• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
268 risultati
Tutti i risultati [9272]
Biografie [1889]
Storia [958]
Geografia [629]
Arti visive [552]
Fisica [456]
Medicina [406]
Economia [404]
Lingua [437]
Chimica [402]
Temi generali [408]

equilatero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equilatero equilàtero [agg. Der. del lat. aequilaterus "con lati uguali", da aequus "uguale" e latus "lato"] [ALG] Iperbole e.: iperbole avente i due semiassi ("lati") ortogonali tra loro e di ugual [...] misura. ◆ [ALG] Poligono e.: che ha tutti i lati uguali tra loro; è termine che si usa soprattutto a proposito del triangolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

disgiunzione

Enciclopedia on line

In logica matematica è uno dei connettivi logico-proposizionali; si interpreta come l’«o» alternativo oppure «o» debole, per cui l’espressione «p o q» è vera quando almeno uno dei due enunciati p, q è [...] vero (non si esclude però che lo siano entrambi). In questo caso si usa il simbolo logico «⋁» o altro segno equivalente. La d. esclusiva che si indica per es. con «v̇» corrisponde invece all’«o» disgiuntivo, per cui «p o q» è vera se e solo se uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: LOGICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disgiunzione (1)
Mostra Tutti

perpendicolare

Enciclopedia on line

Matematica Si dice di elemento, o ente geometrico (retta, piano ecc.), che forma con altro elemento, o ente, angoli di 90°: per es. i cateti di un triangolo rettangolo sono p. tra loro. In geometria, il [...] termine è quindi sinonimo di normale o di ortogonale per rette complanari, ma si usa anche con riferimento a rette sghembe. Trasporti Nella costruzione navale, ciascuna delle due verticali corrispondenti alle estremità prodiera e poppiera della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: RETTE SGHEMBE – MATEMATICA – CARENA – CATETI – PIANO

ionizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionizzazione ionizzazióne [Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Processo a seguito del quale un atomo o un gruppo atomico perde o acquista elettroni, passando dal primitivo stato [...] negativo (acquisto di elettroni), monovalente (un solo elettrone in gioco) o plurivalente (due o più elettroni). Nella pratica, si usa riservare il termine i. alla perdita di elettroni, per cui il processo si schematizza nella produzione di uno ione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ionizzazione (4)
Mostra Tutti

numerabile, insieme

Enciclopedia on line

In matematica, insieme che può essere posto in corrispondenza biunivoca con l’insieme dei numeri interi naturali. Un insieme n. è dunque necessariamente un insieme infinito; ogni suo sottoinsieme è finito [...] n. corrisponde il minimo n. cardinale transfinito (➔ transfinito). Tale numero cardinale si chiama potenza del n. e si usa denotare con la prima lettera dell’alfabeto ebraico, accompagnata dall’indice 0: ℵ0 (alef zero). Esempi di insiemi aventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: NUMERI INTERI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numerabile, insieme (2)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Matematica Takao Hayashi Matematica 'Gaṇita' ('matematica') Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] quando d=20.000, come nel caso della formula di Āryabhaṭa I. Per la somma della progressione geometrica infinita, la formula che egli usa è sostanzialmente S=a+(a/p)+(a/p2)+…= =ap/(p−1), in cui p>1, anche se non è detto esplicitamente. Śrīdhara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Numeri, calcoli, misure

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Numeri, calcoli, misure Anna Parisi L'invenzione dei numeri Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] usano un sistema di poco più complicato: il sistema a due cifre, o in base due, o binario. Il procedimento che si usa per scrivere, in successione, tutti i numeri nel sistema binario è identico a quello che abbiamo usato nel caso del sistema decimale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ARITMETICA – MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

mini-massimo

Enciclopedia on line

(o minimo-massimo) In matematica, il minimo tra i massimi: tale è, per es., un punto di valico (o di sella), tra due vallate A e B, quando lo si pensi come il punto di minima quota tra i punti di massima [...] quota di tutti i possibili cammini che congiungono A e B. L’espressione si abbrevia comunemente in minimax. Il termine si usa soprattutto nella teoria dei giochi (➔ gioco). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: TEORIA DEI GIOCHI – MATEMATICA

indeterminata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indeterminata indeterminata [s.f. dall'agg. indeterminato] [ALG] In un corpo o, più in generale, in un anello, denomin. di simboli su cui si opera come se fossero elementi del corpo o dell'anello; per [...] nell'espressione a₀+a₁x+...+anx, la x è un'i. e tale espressione è un esempio di polinomio nell'i. x. Correntemente si usa i. come sinon. di variabile, ma dal punto di vista logico si tratta di cose diverse; infatti, mentre una variabile s'identifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

contatto

Enciclopedia on line

Fisica C. ottico Si ha c. tra due superfici rifrangenti aventi uguale indice di rifrazione quando, per l’accurata lavorazione e pulizia delle superfici medesime, siano praticamente eliminate le riflessioni [...] dello straterello d’aria interposta. Linguistica C. linguistico Qualsiasi tipo di interferenza tra sistemi linguistici diversi. In particolare si usa l’espressione lingue in c. (dal titolo di un noto volume di U. Weinreich del 1953, Languages in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – ELETTROTECNICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INDICE DI RIFRAZIONE – IMPIANTO ELETTRICO – ALTA TENSIONE – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contatto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
USA
USA 〈ù∫a〉. – Sigla degli Stati Uniti d’America, nella denominazione ingl. United States of America; anche in funzione aggettivale: il dollaro USA.
uṡa e gétta
usa e getta uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali