• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
59 risultati
Tutti i risultati [452]
Lingua [59]
Grammatica [32]
Lessicologia e lessicografia [25]

“Fatiscente” normalmente si usa per descrivere lo stato di un palazzo, ma potrebbe essere usato in senso figurato per descriv

Atlante (2023)

La discrezionalità dell’estensione agli usi traslati di una parola o di un termine dipende anche dal campo di atterraggio di questi ultimi e dall’accettazione sociale più o meno attiva ed estesa di tali nuove adibizioni semantiche. Possiamo dire, pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono esperto di lingua italiana, vi inviterei a valutare due parole "Materassa", che si usa per indicare un materasso, e "con

Atlante (2023)

Rispetto a materasso, materassa è una variante antica e oggi presente soltanto nella dimensione locale (non si sente, cioè, circolare in tutt’Italia). La usano, nel Novecento, alcuni illustri scrittori (Palazzeschi, Tomasi di Lampedusa, Tobino). Com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buonasera, avrei un quesito da porvi inerente alla preposizione IN. Solitamente si usa dire "sono nel bar" ma io ho spesso us

Atlante (2022)

Non c’è una regola che permetta di sapere quale preposizione adoperare nelle determinazioni (che a scuola si chiamano “complementi”) di luogo. Diciamo vado al bar ma entro nel bar; e poi certe volte cambia la preposizione a seconda della situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nell’ottica di migliorare e aumentare il numero di parole che la nostra bella lingua usa, sono a proporvi di valutare, se pos

Atlante (2022)

La prima voce, tabiotto, di area bergamasca, rappresenta uno dei tantissimi casi di lessico locale che riguarda oggetti, situazioni, azioni della sfera quotidiana. Si tratta di una ricchezza lessicale che contraddistingue l’italiano locale da quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mia figlia di 4 anni si diverte con le parole e crea sempre nuovi lessemi e neologismi. Per esempio da un po’ di tempo usa la

Atlante (2022)

È sempre molto bello sentire i bambini smontare e rimontare il lessico, di cui vanno impadronendosi, come se la lingua fosse un gigantesco Lego. Già ben prima del famoso petaloso – si può dire davvero: da sempre, in verità – la creazione di fascinos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei segnalarvi che la definizione 1 del termine "lineetta" riportato qui https://www.treccani.it/vocabolario/lineetta è in

Atlante (2022)

Ringraziamo il lettore dell’osservazione, anche se ci sembra che non si abbia confusione. Nella definizione data dal vocabolario (Vorrei segnalarvi che la definizione 1 del termine "lineetta" riportato [...] qui https://www.treccani.it/vocabolario/lineetta è in v. lineetta) si scrive con chiarezza che si usa «prima e dopo una frase incidentale, con ufficio simile a quello dell ... Leggi Tutto

Volevo segnalare che oramai da un po' di anni anche in italiano si usa la parola "sicofante" col significato di adulatore, ye

Atlante (2021)

L’articolo citato dal nostro lettore si può leggere qui. Senz’altro fondate le osservazioni che vengono fatte. Licia Corbolante, nel suo blog Terminologia etc.it ha dedicato uno dei suoi fini ragionamenti al falso amico sicofante ‘adulatore ecc.’ In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È giusto definire "rubizzo" (attenendosi all'etimo latino "rubere", 'essere rosso') un volto congestionato (per esempio, quel

Atlante (2021)

Sì, il grande Gadda usa rubizzo, per esempio nelle Novelle dal ducato in fiamme («Papà risollevò una faccia rubizza, carnosa, irradiata dal sorriso») ma, almeno in questo caso, non nell’accezione semanticamente [...] dilatata notata dalla nostra gentile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono un giornalista professionista e vi chiedo: nel linguaggio automobilistico si usa sempre più spesso la sigla SUV (o Suv)

Atlante (2020)

Nel momento in cui una sigla che, com’è costume che accada, viene adoperata come sostantivo, di solito la selezione dell’articolo dipende da come pronunciamo la sigla. Quando esisteva la formazione politica Movimento Sociale Italiano, l’incertezza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La frase "quando il bruco credeva che ..." richiede successivamente il verbo al congiuntivo o imperfetto? Mi viene risposto:

Atlante (2020)

Dopo i verbi d'opinione, nelle subordinate si usa di norma il congiuntivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
USA
USA 〈ù∫a〉. – Sigla degli Stati Uniti d’America, nella denominazione ingl. United States of America; anche in funzione aggettivale: il dollaro USA.
uṡa e gétta
usa e getta uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...
Leggi Tutto
Enciclopedia
USA
USA USA 〈iù-ès-éi o, all'it., usa〉 [LSF] Sigla degli Stati Uniti d'America dalla denomin. ingl. United States of America, corrispondente a quella it. SUA usata in questa Enciclopedia.
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Herbert Jamison USA 3....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali