• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
437 risultati
Tutti i risultati [9272]
Lingua [437]
Biografie [1889]
Storia [958]
Geografia [629]
Arti visive [552]
Fisica [456]
Medicina [406]
Economia [404]
Chimica [402]
Temi generali [408]

POGGIOLI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIOLI, Renato Cesare G. De Michelis POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre. Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] dopoguerra, ma anche un colto e raffinato critico letterario nonché studioso di letterature comparate. Trasferitosi negli USA, ha poi contribuito in maniera significativa alla maturazione della slavistica e della teoria della letteratura americana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIVERSITÀ DI STANFORD – UNIVERSITÀ DI VILNIUS – JOSÉ ORTEGA Y GASSET

formazione delle parole

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La formazione delle parole riguarda l’insieme dei meccanismi e dei procedimenti di cui una lingua si serve per costruire parole (dette più tecnicamente lessemi), e permette quindi il continuo arricchimento [...] a basi che cominciano in vocale (per es., *sagevole, *silludere, *sonesto, *sunire): in questi contesti si usa il prefisso dis- (disagevole, disilludere, disonesto, disunire). Altre restrizioni fonologiche riguardano la tendenza a evitare l’aggiunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMI: NOMINALI – RETROFORMAZIONE – LINGUA INGLESE – SUFFISSAZIONE – NEOLOGISMI

baby talk

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione baby talk (prestito composto da baby «bambino piccolo» e talk «parlata», attestato in inglese dal 1836) designa il modo di rivolgersi a bambini in tenera età da parte degli adulti che si [...] input and acquisition. Papers from a conference sponsored by the Committee on Sociolinguistics of the Social Science Research Council (USA), edited by C.E. Snow & C.A. Ferguson, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 1-27. Calleri, Daniela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: CONSONANTE BILABIALE – STANFORD UNIVERSITY – GRUPPO SOCIALE – DIMINUTIVI – SVIZZERA

prezzo

Enciclopedia on line

L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] (p. per i servizi postali, per i servizi scolastici, p. per i servizi di trasporto urbano ecc.). Lo stesso termine di p. politico si usa anche tutte le volte che l’intervento dello Stato renda i p. più bassi o più alti di quelli che si formerebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – STORIA ANTICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prezzo (5)
Mostra Tutti

dispersione

Enciclopedia on line

Chimica Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] e per onde sonore o ultrasonore in particolare (➔ onda). La d. in ottica Limitatamente al campo delle radiazioni visibili, si usa parlare di d. normale oppure di d. anomala a seconda che l’indice di rifrazione n diminuisca o aumenti all’aumentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: TERMODINAMICA STATISTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – INDICE DI RIFRAZIONE – ATMOSFERA TERRESTRE – OBBLIGO SCOLASTICO

segno

Enciclopedia on line

segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] sussiste il s. molle a indicare che la consonante precedente ha una pronuncia palatalizzata. Matematica Il termine s. si usa per indicare i simboli delle operazioni e delle relazioni: il s. dell’addizione, della sottrazione, il s. della radice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – CORPUS HIPPOCRATICUM – MEDICINA IPPOCRATICA – LINGUE ARTIFICIALI – NUMERI RELATIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segno (3)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni [...] ha di solito una forma unica, ma in alcuni verbi forti il sing. e il plur. hanno vocali radicali diverse. Solo in poesia si usa ancora l'antica desinenza -st della 2ª pers. sing. pres. e imperf.; e ha sapore arcaico la -e nel plur. imperf. dei verbi ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – NAZIONALSOCIALISMO – SOCIALDEMOCRATICI – MARINA MILITARE – NORDICO ANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

numerali

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] duae) non si sono invece conservati, ma erano largamente attestati in testi toscani antichi (ad es., in Ristoro d’Arezzo, che usa tanto doi per il maschile quanto dol per il femminile; Rohlfs 1968: 309) e sono presenti in portoghese, romeno, reto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SELEZIONE DAL READER’S DIGEST – ARTICOLO INDETERMINATIVO – CONCILIO VATICANO II – VITTORIO EMANUELE II – LINGUISTICA STORICA

temporalita, espressione della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La capacità di esprimere la temporalità costituisce uno dei tratti principali della comunicazione umana. Tutte le lingue di cui siamo a conoscenza possiedono mezzi lessicali e/o grammaticali per collocare [...] »; «io ho capito tutto»; «tu m’hai inteso», ecc. È da notare che nell’italiano settentrionale il passato prossimo si usa molto spesso dove nell’italiano centro-meridionale ci si aspetterebbe il passato remoto: (6) a. piem. a perdü; lig. a persu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FERDINAND DE SAUSSURE – GRAMMATICALIZZAZIONE – CONSECUTIO TEMPORUM – TRAPASSATO PROSSIMO – AGOSTINO D’IPPONA

alfabeto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] della Crusca (sospesa, incompleta, nel 1923) come compendio di -i nel plurale dei termini in -io (studio, studj). Luigi Pirandello la usa ancora in parole come guajo, ajuto, sajo, ecc. In varianti come Jugoslavia o Jole, poi, la j è arrivata fino ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ESPRESSIONE IDIOMATICA – AVVENTURE DI PINOCCHIO – GIAN GIORGIO TRISSINO – PIER JACOPO MARTELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 44
Vocabolario
USA
USA 〈ù∫a〉. – Sigla degli Stati Uniti d’America, nella denominazione ingl. United States of America; anche in funzione aggettivale: il dollaro USA.
uṡa e gétta
usa e getta uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali