I binomi irreversibili sono locuzioni composte da due parole appartenenti alla medesima categoria e unite da una congiunzione, che presentano solitamente un ordine fisso (equo e solidale, gratta e vinci) [...] ruolo maggiore come categoria in entrata, poiché contribuiscono a formare i binomi nominali e aggettivali del tipo gratta e vinci e usa e getta.
Infine, in misura minore sono coinvolti anche altri tipi di elementi, ad es. i fonosimbolismi (piffete e ...
Leggi Tutto
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi [...] seas, di W.S. van Dyke; la riscrittura dei titoli genera spesso doppioni); Giungla di cemento (The criminal, rititolato negli USA The concrete jungle, di J. Losey) richiama alla memoria Giungla d’asfalto (The asphalt jungle, di J. Huston); Non aprite ...
Leggi Tutto
Si chiama comunemente genere neutro uno dei valori che la categoria del ➔ genere assume in varie lingue del mondo, segnatamente nelle lingue indoeuropee, antiche e moderne, accanto ai due valori, più stabili [...] dispone di una marca flessiva apposita per il plurale, appunto la desinenza -a, che manca invece al romeno, il quale usa le desinenze del femminile -e (braţe «braccia») e -uri (hoteluri «alberghi»). Sulla base di queste osservazioni, Bonfante e vari ...
Leggi Tutto
Come concetto naturale, la causa è una relazione tra due eventi del mondo fenomenico, e in ciò si differenzia dal motivo, che interessa invece l’ambito delle azioni umane (➔ finalità, espressione della). [...] (15) si è raffreddato per aver preso un acquazzone
Con le causali negative, quando la negazione è contigua alla congiunzione, si usa il congiuntivo:
(16) la campagna si è allagata non perché sia piovuto molto, ma perché ha ceduto l’argine
Il parlante ...
Leggi Tutto
dizionario
Franco De Renzo
Strumento indispensabile per conoscere una lingua o una disciplina
Un dizionario è un'opera che raccoglie e descrive, solitamente in ordine alfabetico, le parole e locuzioni [...] a una zebra).
I dizionari non sono organizzati tutti allo stesso modo. Per il latino e il greco, infatti, si usa registrare i verbi con la prima persona singolare dell'indicativo presente e non con l'infinito.
Ciascuno dei vocaboli registrati da un ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] essere messo in corrispondenza biunivoca con N; il ‘grado di infinità’ di Z non è cioè maggiore di quello di N; si usa dire che la cardinalità di Z e di N coincidono. Per quanto riguarda i n. razionali, essi sono introdotti come classi di equivalenza ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] studiano le interazioni tra i nucleoni e l’elettrone. Un primo tipo di esperimenti (iniziati da R. Hofstadter a Stanford, USA, nel 1953) è concettualmente simile all’esperimento di E. Rutherford che permise, nel 1910, di determinare la struttura dell ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] funzioni nel generale processo di adattamento dell’individuo all’ambiente. È sorto e si è sviluppato soprattutto negli USA a opera di W. James e J. Dewey.
Scienze sociali
Particolare approccio metodologico, sviluppatosi in numerosi indirizzi teorici ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] di c. relativo a un certo oggetto l’angolo formato dalle congiungenti l’oggetto in questione con i centri delle pupille. Si usa valutare la c. dell’occhio in angoli metrici (simbolo: A.M.), intendendosi che l’angolo metrico unitario sia la metà dell ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] traducendolo è fornita dai casi estremi della t. automatica o dell’autotraduzione. Riguardo alla prima, nata negli USA per la t. di testi scientifici in cui il fattore strettamente informativo prevale sull’aspetto stilistico, bisogna considerare ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...