• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
437 risultati
Tutti i risultati [9272]
Lingua [437]
Biografie [1889]
Storia [958]
Geografia [629]
Arti visive [552]
Fisica [456]
Medicina [406]
Economia [404]
Chimica [402]
Temi generali [408]

TRATTINO

La grammatica italiana (2012)

TRATTINO Il trattino (-) si usa nei testi a stampa: – per unire due parole accostate tra loro che non formano un composto soggetto a stabile ➔univerbazione, come una coppia di aggettivi, di sostantivi, [...] di nomi propri linguaggio burocratico-amministrativo la regista cino-canadese le leggi-truffa la partita Torino-Inter – con ➔prefissi o ➔prefissoidi, se usati in composti occasionali mine anti-carro terapia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PIUTTOSTO CHE

La grammatica italiana (2012)

PIUTTOSTO CHE Piuttosto che si usa correttamente davanti a proposizioni ➔avversative e ➔comparative e significa ‘anziché’, indica cioè una preferenza accordata a un elemento rispetto a un altro Piuttosto [...] che dire sciocchezze, rimani in silenzio Preferisco andare in bicicletta piuttosto che usare l’automobile. Usi Da qualche decennio si è diffuso l’uso di piuttosto che con il significato disgiuntivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

INDETERMINATIVI, ARTICOLI

La grammatica italiana (2012)

INDETERMINATIVI, ARTICOLI L’articolo indeterminativo si usa in riferimento a un elemento che fa parte di una categoria di persone, animali, oggetti, concetti Un uomo si aggira per le strade Una parola [...] ’idea innovativa Le forme dell’articolo indeterminativo, che ha soltanto il singolare, sono le seguenti L’articolo maschile singolare uno si usa: – davanti a parole che cominciano con i o j con il valore di ➔semiconsonante, gn di gnomo, ps, pn, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

forestierismo

Enciclopedia on line

In linguistica (in cui più comunemente si usa il sinonimo prestito), parola, locuzione o anche costrutto sintattico introdotti più o meno stabilmente in una lingua da una lingua straniera, sia nella forma [...] originaria (per es., l’ingl. week-end) sia con adattamento alla struttura fonetica e morfologica della lingua d’arrivo (per es., bistecca); in qualche caso, non è un elemento lessicale che viene mutuato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FONETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forestierismo (1)
Mostra Tutti

E/O

La grammatica italiana (2012)

E/O La forma e/o si usa come ➔congiunzione per collegare due alternative, indicando che sono possibili l’una, l’altra o entrambe Concorso per titoli e/o esami In un’espressione come quella riportata [...] nell’esempio, e/o indica che il concorso può svolgersi in tre diversi modi: con la sola valutazione dei titoli, con la sola prova d’esame o con entrambi i metodi. È opportuno ricorrere a questa forma soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

APOSTROFO

La grammatica italiana (2012)

APOSTROFO Nell’ortografia italiana, l’apostrofo (’) si usa per segnalare la caduta di una o più lettere di una parola. • Generalmente indica l’➔elisione di una vocale finale la arte ▶ l’arte una ape ▶ [...] un’ape quello albero ▶ quell’albero grande uomo ▶ grand’uomo santo Antonio ▶ sant’Antonio venti anni ▶ vent’anni • Ma viene usato anche per indicare alcuni casi di ➔troncamento che danno vita a parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TU O TE?

La grammatica italiana (2012)

TU O TE? Il pronome personale tu si usa sempre con funzione di ➔soggetto Non sarai certo tu a impedirmi di esprimere la mia opinione «Sei tu che ti lamenti, io mi accetto» (M. Mazzantini, Venuto al [...] mondo) In certi casi può essere usato con questa funzione anche il pronome obliquo te: – in espressioni esclamative formate con un aggettivo Com’è bella la tua auto nuova! Beato te! Te fortunata! Invidino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ALTROCHÉ O ALTRO CHE?

La grammatica italiana (2012)

ALTROCHE O ALTRO CHE? La grafia univerbata altroché si usa quando l’avverbio ha il valore di esclamazione affermativa Se mi piace? Altroché! La grafia separata altro che, invece, si usa quando la [...] locuzione indica esclusione o preferenza rispetto a un altro elemento Fatti, altro che chiacchiere Altro che il luna park, altro che il cinema, altro che Internet (Jovanotti, Il più grande spettacolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Turyn, Alexander

Enciclopedia on line

Filologo classico (n. Varsavia 1900 - m. 1981); trasferitosi negli USA nel 1941 e naturalizzato nel 1946, insegnò nell'univ. di Urbana (Illinois) dal 1945. Si occupò della tradizione manoscritta di Pindaro, [...] Eschilo, Sofocle, Euripide. Tra le opere: De codicibus Pindaricis (1932); Pindari carmina cum fragmentis (1948; 2a ed. 1952); Studies in the manuscript tradition of Sophocles (1952); The byzantine manuscript ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EURIPIDE – VARSAVIA – ESCHILO – SOFOCLE – PINDARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
USA
USA 〈ù∫a〉. – Sigla degli Stati Uniti d’America, nella denominazione ingl. United States of America; anche in funzione aggettivale: il dollaro USA.
uṡa e gétta
usa e getta uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali