Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] tradizionali di estrazione; l’i. è impiegato anche per creare particolari ambienti riducenti indispensabili in taluni trattamenti; si usa inoltre nella saldatura con fiamma ossidrica e in quella all’i. atomico.
Nell’industria chimica, l’i. viene ...
Leggi Tutto
Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; [...] mondiale si è collocata intorno ai 2700 miliardi di m3: i maggiori produttori sono la Russia (608 miliardi di m3 annui), gli USA (541 miliardi di m3 annui), Canada (182 miliardi di m3 annui), Regno Unito (108 miliardi di m3 annui) e Algeria (87 ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] perforazioni orizzontali disposte a corona, a partire da uno scavo verticale (per drenare zone estese), il p. singolo, verticale, si usa in zone dove l’acquifero è a limitata profondità dal piano di campagna (a volte si ha una batteria di pozzi ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] nelle imprese di produzione che descrive lo sviluppo di una l. industriale, articolato nelle sue varie fasi. Esso si usa in fase di progettazione dell’impianto, o per l’analisi dei flussi di materiale, la valutazione delle interferenze e delle ...
Leggi Tutto
VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel)
Antonio Capetti
Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] I.'equazione fondamentale per il calcolo del volano discende immediatamente dal teorema delle forze vive, che per le macchine si usa scrivere (v. dinamica applicata):
Se si tratta di una motrice a regime periodico, da cui si pretenda un elevato grado ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] dal prodotto di γp e γt. Il t. normale, che con il postbruciatore ha consentito di raggiungere e superare Mach 1 e che si usa nei minijet, nei velivoli tattici o da addestramento e in quelli senza pilota, è stato superato dal t. a due flussi (che può ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C.
Caratteri [...] a p. e p.-rodio sono usati come termometri elettrici in campo scientifico e industriale; in lega con l’oro il p. si usa in odontoiatria.
La produzione mondiale di p., dopo una flessione negli anni 1980, ha ripreso a salire nel corso degli anni 1990 ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti f. naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose [...] da resti fossili di gusci silicei di diatomee, talvolta molto resistente per cementazione silicea secondaria. Si usa come assorbente (nella preparazione della dinamite), come isolante termico (sotto forma di mattoni ecc.), per facilitare ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] , mentre invece sono molto impiegati i processi di e. a espansioni multiple (➔ dissalazione). Per alcuni scopi particolari si usa anche l’ e. per combustione sommersa: un bruciatore opportunamente sagomato, alimentato con olio, o gas combustibile, e ...
Leggi Tutto
VIMINI
Fabrizio CORTESI
Giulio PELA
. Con questo nome s'indicano i rami giovani, decorticati, flessibili di talune specie di salici, che si usano per lavori d'intreccio, fabbricazione di canestri, [...] meno grezze, è invece sempre operata a mano, al momento dell'applicazione. Per lavori di lusso, richiedenti omogeneità di dimensioni, si usa il "dado di misura", tubo di ferro lungo 7-8 cm., entro il quale si fanno scorrere i vimini. Quelli di ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...