Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di acciaio appuntita a un’estremità e fornita, generalmente nell’altra, d’un foro detto cruna (che [...] metà del 1800. Dal 1910 si usano macchine completamente automatiche le quali possono produrre 10.000 a. all’ora. La fabbricazione usa come materia prima il filo di acciaio ad alto tenore di carbonio. Gli a. si classificano con un numero in relazione ...
Leggi Tutto
Piccolo arbusto sempreverde (Pistacia lentiscus; v. fig.) della famiglia Anacardiacee, glabro, con odore resinoso; ha le foglie paripennate, i fiori piccoli e dioici, le drupe ovoidali, prima rosse e poi [...] acqua calda. È giallo-verde, ha sapore aromatico ed è costituito da gliceridi dell’acido oleico, stearico, palmitico, linoleico, e contiene fitosterine e sostanze resinose; si usa per ardere, in saponeria e, in certi paesi, anche come commestibile. ...
Leggi Tutto
VALERIANA (lat. scient., Valeriana officinalis L.; ted. Baldrian)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una pianta vivace della famiglia Valerianacee che raggiunge un'altezza di 5-15 dm., con rizoma [...] di principî attivi. Per coltivare la valeriana difficilmente si ricorre alla seminagione perché occorrerebbe molto tempo, per lo più si usa propagarla per divisione di radici o per rigetti.
La droga è costituita dalla base dei fusti, munita di rizoma ...
Leggi Tutto
colla
Nicola Nosengo
Dalla natura e dalla chimica, un materiale che non molla la presa
Per riparare un piatto che si è rotto, per fissare le piastrelle del pavimento, o solo per tenere un cerotto attaccato [...] giornale su un foglio di quaderno e fare un collage. Ma è praticamente impossibile elencare tutti i campi in cui si usa la colla. Nelle abitazioni, serve per fissare al pavimento le assi del parquet, la moquette oppure le piastrelle.
La maggior parte ...
Leggi Tutto
Industriale e riformatore sociale (Newtown, Montgomeryshire, 1771 - ivi 1858). Attuò nel grande opificio di New Lanark (Scozia), di cui era comproprietario e direttore, riforme che anticiparono di mezzo [...] agricolo, avrebbero partecipato, secondo i bisogni, alla ripartizione del prodotto, e cercò di realizzare il suo progetto negli USA con la costituzione (1826) di una comunità modello (New Harmony, Indiana, fondata da G. Rapp e acquistata da ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] modo simile a quello descritto, ma a caldo, oppure calcinando il nitrato mercuroso o per ossidazione diretta del mercurio. Si usa come depolarizzante in pile a secco e per impieghi simili a quelli della varietà gialla. Il solfato mercurico ha formula ...
Leggi Tutto
Società farmaceutica statunitense con sede a New York. Fu fondata nel 1849 da due giovani chimici e imprenditori, Charles P. e Charles Erhart, di origine tedesca. Dalla chimica fine, la P. passò in breve [...] un’ampia parte del proprio fatturato in ricerca e sviluppo (laboratori e centri di ricerca sono concentrati negli USA e in Gran Bretagna). Nel dicembre la società farmaceutica ha commercializzato un vaccino anti-Covid, sviluppato in collaborazione ...
Leggi Tutto
Sali dell’acido ferrocianidrico. Sono composti cianici del ferro bivalente contenente lo ione [Fe(CN)6]4-. Tra i f. i più importanti sono quelli alcalini, quello di ferro e quello di rame.
F. ferrico Composto, [...] e in acidi diluiti, è decomposto dagli alcali ed è solubile nel tartrato ammonico e nell’acido ossalico. Si usa in pittura, nella preparazione di inchiostri da stampa, nella colorazione della carta, nella preparazione di colori verdi in mescolanza ...
Leggi Tutto
Composti cianici del ferro trivalente contenenti lo ione [Fe(CN)6]3−. Si formano trattando i ferrocianuri (➔) con una sostanza ossidante; quelli dei metalli alcalini e alcalino-terrosi sono solubili in [...] rosso-scuri, solubili in acqua e insolubili in alcol, velenosi. Ha molteplici impieghi nell’industria chimica: si usa in tintoria come mordente, per la preparazione dei coloranti (anche nella sintesi dell’indaco), nella manifattura delle carte ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] , il primo di 504 m e il secondo di 503 m di luce; nel 1973 è stato costruito il Fremont Bridge a Portland, nell’Oregon (USA), di 383 m di luce. Numerosi p. ad arco in cemento armato di grande luce sono stati costruiti negli anni 1960.
A mano a mano ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...