Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] interesse (teorico) l’interesse prodotto dal capitale unitario nell’unità di tempo, che è per solito l’anno (nella pratica si usa il tasso percentuale, pari a 100 volte il tasso teorico, pari cioè all’interesse prodotto da 100 unità capitale – per es ...
Leggi Tutto
Chimica
Quantità di una sostanza presente in una miscela omogenea o eterogenea riferita a una quantità definita della miscela stessa o di suoi componenti. Nel caso delle soluzioni si può assumere a misura [...] si esprime in percentuale (in volume o in massa), o in frazioni o percentuali molari. Nel caso di sistemi solidi si usa il percento in massa o il rapporto fra le masse (del componente considerato e di tutta la miscela), o la frazione molare ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] invece uno scarto di oltre 12 punti percentuali a favore degli USA. A fronte di tassi medi di crescita del prodotto lordo tutto 5 e l'8,5% per gli ultimi vent'anni negli USA, senza mostrare una tendenza sistematica; nella media dell'Unione Europea il ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] tariffe varie o di validità estesa a più viaggi e giorni, usa in prevalenza un biglietto a banda magnetica di memoria. Esso consente anche m di larghezza), allo scartamento inusuale per gli USA (1676 mm), al comfort paragonabile all'autovettura ( ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] confronti della C. aveva raggiunto fra il 1992 e il 1993 la cifra di 30 miliardi di dollari: la C. aveva negli USA il principale destinatario delle sue esportazioni, mentre le importazioni americane in C. erano poca cosa. La C. poi non riconosceva il ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] raggiunto. Nel 1995 essa classifica i paesi del mondo (v. tab.) in a) economie a basso reddito (con PNL pro capite nel 1993 pari o inferiore a 695 dollari USA); b) economie a reddito medio (con PNL pro capite compreso nel 1993 tra 696 e 8625 dollari ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] che ipotizzano un 7 o anche un 6%), questo arriverebbe a essere la metà del PIL americano, se gli USA non crescessero. Ma se gli USA non dovessero crescere non lo farebbe nemmeno la Cina. Stimando invece che nei prossimi 20 anni l'economia americana ...
Leggi Tutto
Sigla di Organization of the Petroleum Exporting Countries, organizzazione dei paesi esportatori di petrolio istituita nel settembre 1960 a Baghdad con la partecipazione di 5 paesi membri (Arabia Saudita, [...] consumatori di petrolio (ottobre 1973) in connessione alla guerra arabo-israeliana del Kippūr, culminata nell’embargo petrolifero contro USA, Paesi Bassi e Danimarca (revocato nel 1974) e nella vertiginosa crescita del prezzo del greggio (da 3,01 ...
Leggi Tutto
Abbreviazione di holding company, con cui si designa una società finanziaria (capogruppo o madre) che detiene una parte, o la totalità, del capitale di altre imprese (che possono avere per oggetto settori [...] ampio del gruppo di società, caratterizzato dall’unitarietà degli interessi economici sottostanti.
Sotto il profilo dell’attività svolta, si usa distinguere la h. pura, avente la sola funzione di gestire il controllo sulle società del gruppo, dalla h ...
Leggi Tutto
Scambio diretto di beni contro beni, senza uso della moneta (➔). Corrisponde a uno stadio primitivo della vita economica, quando manca ancora una merce che sia universale mezzo di scambio, perché accettata [...] di valuta convertibile o ancora in condizioni di estrema incertezza e volatilità dei tassi di cambio. Il b. si usa forzatamente nelle comunità chiuse dove non può circolare moneta, come i campi di prigionia. Il commercio elettronico via Internet ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...