Biochimico statunitense (New York 1926 - Deerfield, Massachusetts, 2015), di famiglia ebrea di origine russo-ungherese. Dopo la laurea e la specializzazione, fece esperienze di ricerca presso le più prestigiose [...] univ. degli USA (Yale, Chicago, ecc.), è poi diventato ricercatore specialista presso il dipartimento di fisiologia e biofisica del Medical college dell'University of California. Insieme ad A. Hershko e A. Ciechanover è stato insignito nel 2004 del ...
Leggi Tutto
Acido alifatico bicarbossilico, detto anche acido eptandioico, di formula HOOC(CH2)5COOH, contenuto nei prodotti di ossidazione dei grassi. Si presenta sotto forma di cristalli prismatici poco solubili [...] in acqua e si usa in sintesi organiche, per la preparazione di esteri ecc.; è capace di stimolare la crescita del bacillo difterico. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (b. amorfo) a 2,34 g/cm3 (b. cristallino), [...] a cielo aperto, i giacimenti stessi e ha portato gli USA al primo posto tra i produttori mondiali di composti di boro però non è l’unica importante sorgente di tali prodotti negli USA; un’altra, sempre in California, è rappresentata dalle acque salate ...
Leggi Tutto
Heck, Richard Fred. – Chimico statunitense (Springfield 1931 - Manila 2015). Dopo gli studi presso la University of California di Los Angeles (laurea e dottorato) e presso il Politecnico di Zurigo (post [...] dottorato), rientrato negli USA, ha lavorato in seguito per la Hercules Corporation e poi presso la University of Delaware. Nel 2010, insieme a Ei-ichi Negishi e Akira Suzuki, è stato insignito del Nobel, per gli studi sul palladio come ...
Leggi Tutto
Composto chimico, esaclorostannato di ammonio, di formula (NH4)2 SnCl6; cristalli di color roseo, solubili in acqua, che si ottengono facendo reagire una soluzione di cloruro di ammonio con una di cloruro [...] stannico. Si usa in tintoria come mordente. ...
Leggi Tutto
Carburo di silicio SiC. Si tratta di una sostanza cristallina durissima che fonde a 2700 °C. Si prepara per riduzione della silice con carbone al forno elettrico. Viene impiegato come abrasivo e impastato [...] con argilla si usa per ottenere refrattari resistenti sino ai 2000 °C. ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] unità di superficie nell’unità di tempo. Alternativamente si può misurare l’intensità di corrente che passa quando si usa il metallo come anodo in una cella elettrolitica che realizza gli stessi processi elettrodici responsabili della corrosione. La ...
Leggi Tutto
tributil- Prefisso che indica la presenza nella molecola di un composto chimico di 3 radicali butilici, −C4H9, che possono esistere in più forme isomere. Tributilalluminio Composto di formula (C4H9)3Al; [...] . Tributilammina Composto di formula N(C4H9)3; quella normale è un liquido giallognolo, che bolle intorno a 216 °C; si usa in sintesi organiche. Tributilfosfato Composto di formula (C4H9)3PO4; liquido incolore, che bolle a 177 °C, solvente di resine ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O2 (detto anche perossido d’idrogeno). Liquido di aspetto simile a quello dell’acqua con la quale è miscibile in tutti i rapporti; solidifica a −0,43 °C, bolle a 150,2 °C [...] , trova impiego nella sbianca di tessuti e delle paste di cellulosa e nel trattamento delle acque di scarico; si usa anche nella preparazione di composti chimici (perborati, percarbonato di sodio, perossidi e peracidi organici) e di propellenti; in ...
Leggi Tutto
Metallurgista (Birmingham 1794 - Umberslade Hall, Warwickshire, 1857). Da lui prende nome il metallo Muntz, ottone speciale fucinabile a caldo, formato dal 60% circa di rame e dal 40% circa di zinco, oltre [...] a piccole quantità di ferro; si usa per tubi, lamiere, fili; presenta una buona resistenza alla corrosione da parte dell'acqua di mare ed è molto usato nelle costruzioni navali (ottone navale). ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...