(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] 300 opere di circa cento artisti che rappresentavano ventitré paesi, la più imponente esposizione dell'avanguardia internazionale negli USA degli anni Venti: opere di Mondrian, Kandinskij, Schwitters, Léger e, esposto per la prima volta, il Grand ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Duomo) fatta realizzare dall'arcivescovo Gotofredo, verso il 979-980, e quella Basilewsky (Londra, Vict. and Alb. Mus.), che usa come modello, per le scene della Passione e della Risurrezione, un avorio più antico, ancora conservato nella cattedrale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e di azimut (designati come paralleli e meridiani), quello dell'equatore; per rappresentare uno qualsiasi degli orizzonti si usa la posizione idonea ricavata da un regolo rotante, imperniato al centro dello strumento. Anche qui, come per il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] contemporanei, come il trattato De re militari di Roberto Valturio, pubblicato a Verona in latino nel 1472, che Leonardo usa (si serve dell'edizione in volgare del 1483) sia per trarne informazioni sulle macchine da guerra antiche, sia per attingervi ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] parti scure del manto della Vergine, dove il legante si è asciugato troppo presto. Come sempre, negli scuri Piero usa colori organici che richiedono più legante che, asciugandosi, si frange in un cretto vistoso.
Il Polittico agostiniano
La parte ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , pp. 124-125); il punto controverso è per Vincenzo il termine "naturale", e il suo opposto "artifiziale", che Zarlino usa in relazione alle voci e agli strumenti.
La Natura è il fondamento della teoria musicale di Zarlino. Egli accoglie dalla ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] è comunque la presenza di un'officina di mosaicisti (Reg. iii, 2, 4).
Il tessellato che nell'età augustea e tiberiana usa ancora i fondi monocromi a tessere bianche o nere, minute e serrate, con elementi cruciformi e cornici a fasce lineari, si ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , anch'esse completamente ricoperte da una simile decorazione. Tale carattere perfettamente geometrico della sintassi decorativa che usa, come motivo fondamentale, quello della linea spezzata, costituisce un'assoluta novità nel quadro dell'arte ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , di cui la prima è forse la più antica. Nonostante le differenze di tecnica e materiali - Barisano da Trani usa bronzo autentico -, la struttura di questi battenti, ottenuta per moltiplicazione di elementi quasi senza aggetto, affonda le sue radici ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] questo influsso, a seconda delle particolari condizioni storiche, si avvertiva naturalmente, in maggiore o minor grado.
Si usa dividere in due periodi la storia del settore mesopotamico-iranico dell'arte parthica, analogamente alla storia del regno ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...