Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] oggetti di possesso" (e sia pure di possesso comune, da gestire in forma erogativa per quello che ancor oggi si usa denominare ‛pubblico godimento') che già W. Benjamin avvisava essere ‟idea inconcepibile" e a cui è da opporre una ‟visione dialettica ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] v.), il cui regno svela all'inizio allarmanti sintomi iconoclastici, con conseguente rivalutazione del patrimonio figurativo imperiale, usa liberamente la figura di N. nel medaglione coniato per la vittoria di Belisario sui Vandali (534), riprendendo ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] in onore di Dioniso nelle sue feste in luoghi ed occasioni sacre, cioè nelle rappresentazioni drammatiche; ciò nonostante si usa darle un posto speciale. Parallelamente all'introduzione dei tre tipi di spettacolo in Atene, cioè la tragedia, il dramma ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] 2, ma anche il tipo McEnroe 3 è poco rappresentato (McEnroe 1984). La tecnica costruttiva è decisamente povera ed usa materiali locali; viene meno la tradizione degli scalpellini medio- e tardominoici. Si diffondono le abitazioni ad un solo vano ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] lamine. Quello che sorprende in questi oggetti decorati con la tecnica a sbalzo è la comparsa di un'arte che usa come motivo decorativo gli animali. Verrebbe spontaneo vedere qui le radici di quella decorazione ad animali più tardi così tipicamente ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] di indagine teorica portarono il G. a occuparsi anche di fortificazioni. La dedica del Trattato di fortificazione che hora si usa in Fiandra, Francia et Italia, edito in sei libri nell'aprile 1677, al principe Ludovico Giulio di Savoia, nipote di ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] Zio Paperone, Gruppo Editoriale L'Espresso, Roma 2003
Giulio Lughi, Hansel e Gretel, Emme Edizioni, Trieste 1995 [Ill.]
Philippa Pearce, Il giardino di mezzanotte, Salani, Firenze 1988 [Ill.]
Steven Spielberg, E.T., l'extraterrestre, USA 2002 [Ill.] ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] 9170.
Staber, M., Max Bill, St. Gallen 1971.
Staber, M., Fritz Glarner, St. Gallen 1974.
The art of the Real. USA 1948-1968, catalogo-mostra, Museum of Modern Art, New York 1968.
Theo van Doesburg 1883-1931, catalogo-mostra, Kunsthalle, Nürnberg 1969 ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] -restauratore ed esperto scientifico. La Francia ha ultimamente abbandonato questo modello per aderire al primo, sul quale, sia negli USA che in Europa, sono in corso sentite istanze di revisione. Tra i segnali più significativi di una riflessione in ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Apostoli in altrettanti pennacchi e poi, in campi geometrici, storie e figure: «un certo partimento ripieno d’adornamenti chome si usa», nelle parole di Michelangelo stesso.
Due disegni autografi, uno a Londra (British Museum, inv. 1869-6-25-567) e ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...