Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] sono formati con posposizioni di origine avverbiale; nella coniugazione si distinguono due tipi, uno dei quali si usa quando l’oggetto è determinato (coniugazione oggettiva). Molto innovatore appare il lessico. Allo strato più antico appartengono ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] di Stato, concluso nel maggio 1955 tra l’Austria da un lato e l’URSS, la Gran Bretagna, la Francia e gli USA dall’altro, riconobbe la piena indipendenza dell’Austria entro i confini del 1938, proibendo una sua riunificazione con la Germania e la ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] tensione politica e utopistica, e volto a realizzare un nuovo t. popolare in spazi non tradizionali. Negli USA, fin dall’immediato dopoguerra il t. d’avanguardia acquistò connotazioni deliberatamente politiche, mediante la pratica dell’happening ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] H) se e solo se tutte le formule di M (di T o la formula H) sono vere per quella interpretazione. Talvolta si usa chiamare m. di una teoria T il dominio α dell’interpretazione se questa è m. per T; analogamente si parla di validità (soddisfacibilità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] ’impongono almeno due nomi: A. Nortje e il più anziano D. Brutus, compagno di prigionia di N. Mandela e poi esule negli USA, poeta raffinato e insieme di eloquente, ampio respiro popolare (A simple lust, 1972).
Complesso e non di rado tormentato è il ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] indistinto di ''spagnolo'', specialmente tra i parlanti monolingui del castigliano. Anche nell'uso tecnico linguistico si usa molto frequentemente il termine ''spagnolo'' in quanto sembra più adeguato per il riferimento espresso alla ''lingua comune ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] borsette, le calzature di S. Ferragamo o le frivole montature degli occhiali che E. John possiede a centinaia e usa per enfatizzare pubblicamente lo show dei suoi spettacolari travestimenti. Manufatti di uso quotidiano e vintage che hanno creato il ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] nudi apparivano già nelle istantanee in successione delle tavole cronofotografiche realizzate da Muybridge, fotografo inglese emigrato negli USA, per documentare le varie fasi del movimento animale e umano. Muybridge privilegiò nelle sue ricerche ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] primo di decta opera furono dodici Apostoli nelle lunecte, e ’l resto un certo partimento ripieno d’adornamenti, chome s’usa. Dipoi, cominciata decta opera, mi parve riuscissi cosa povera, e dissi al papa [...] Allora mi decte nuova chommessione che ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] alcuna traccia della parcellizzazione romanica della figura. Piuttosto, esse rappresentano già l'espressione artistica che si usa chiamare 'stile 1200', Muldenfaltenstil o stile antichizzante.In Inghilterra si conservano solo frammenti dei cicli di ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...