Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] ci si riferisce con particolare evidenza alla sovrapposizione del campo decisionale a quello rappresentativo, nella lingua inglese si usa l'espressione Computer aided design and drafting (CADD), mentre quando il riferimento è volto in modo specifico ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] schermo videografico eccitando per mezzo di un impulso luminoso il punto del quale si vogliono recepire le coordinate) si usa il cosiddetto mouse, costituito da una piccola scatola collegata con un filo al computer e contenente una sfera che consente ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] , Berlino 1938; Taschenbuch für Bauingenieure, Berlino 1943; Mitteilungen des Fachausschusses für Holzfragen, Berlino; USA Department of Agriculture Bulletins, Technical Serie, Washington; numerosi rapporti del laboratorio federale di prova dei ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] alla Pop art, Milano 1966.
H. Rosenberg, The anxious object, Chicago 1966 (trad. it. Milano 1967).
A. Boatto, Pop Art in USA, Milano 1967.
L. Pignotti, Istruzioni per l'uso degli ultimi modelli di poesia, Roma 1968.
A. Rainer, Face farces (1968), in ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] . 103) insiste sul significato storico dell'aggettivo stesso, aggettivo che non sottintende una qualifica stilistica in senso stretto; egli lo usa in riferimento ad alcune correnti, sempre di ambito aulico, tra fine 10° e inizi 11° secolo. Per quanto ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] a quello attico deve essere stato il sorgere dell'arte o. nelle Cicladi. La ceramica cicladica, come tutta quella orientale, usa l'ingubbiatura chiara e le figure a linea di contorno dipinte con una vernice marrone scura.
Il passaggio dalla fase ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] di Babilonia - Babylonia magna recita un'iscrizione - appare affrontata a quella della Gerusalemme celeste, individuata dalla scritta Ih(e)r(usa)l(e)m; qualche decennio più tardi nei capitelli di Saint-Pierre a Chauvigny sono presenti invece i temi ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] di Napoli sono altri tre rilievi a schiacciato: la Madonna Shaw del 14251428 (Museum of Fine Arts, Boston, Mass., USA); l'Ascensione del 1428-1430 (Victoria and Albert Museum, Londra), destinata probabilmente alla cappella Brancacci in S. Maria del ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] creando nuove opportunità per i giovani. Se l'IIT arriva in Italia nel 2004, il MIT è stato fondato negli USA nel 1861. Siamo in ritardo ma possiamo farcela. Perché l'IIT a Genova attiverà un circuito virtuoso tra creazione della conoscenza ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] Francesco De' Marchi bolognese gentil'huomo romano, libri tre. Nelli quali si descrivono li vari modi del fortificare che si usa alli tempi moderni, con un breve et utile trattato nel quale si dimostrano li modi del fabricar l'artiglieria et la ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...