• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Industria [6]
Medicina [4]
Alimentazione [3]
Chimica [3]
Religioni [3]
Tempo libero [1]
Filosofia [1]
Arti visive [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

bitume

Sinonimi e Contrari (2003)

bitume s. m. [dal lat. bitumen -mĭnis]. - (chim.) [miscela di idrocarburi naturali o sintetici, che si usa spec. nelle pavimentazioni stradali, nelle impermeabilizzazioni, ecc.] ≈ asfalto, catrame. ‖ pece. ... Leggi Tutto

domenica

Sinonimi e Contrari (2003)

domenica /do'menika/ s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) "(giorno) del Signore"]. - [settimo giorno della settimana, che, presso i popoli di religione cristiana, è giorno festivo e consacrato al Signore] [...] ▲ Locuz. prep.: fig., della domenica 1. [che si usa nei giorni di festa: vestito della d.] ≈ buono. ↔ andante, scadente. 2. [che si dedica a un'attività solo di domenica: scrittore della d.] ≈ amatoriale, dilettante. ↑ improvvisato, inesperto. ↔ ... Leggi Tutto

paludato

Sinonimi e Contrari (2003)

paludato agg. [dal lat. paludatus "vestito del paludamento"]. - 1. [vestito con abiti vistosi e di cattivo gusto] ≈ bardato, impaludato. 2. (fig.) [che fa uso di paludamenti stilistici, detto del linguaggio [...] e di chi lo usa: un discorso p.; uno scrittore p.] ≈ ampolloso, aulico, pomposo, solenne. ↔ (fam.) alla buona, dimesso, modesto, semplice. ... Leggi Tutto

rompere

Sinonimi e Contrari (2003)

rompere /'rompere/ [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). - ■ v. tr. 1. a. [dividere qualche cosa in due o più parti: r. un ramo] ≈ spaccare, spezzare. b. [...] ) che spesse è detto affettare, verbo usato soprattutto per sostanze alimentari solide e compatte (pane, torte, carni e sim.). Se si usa una sega, il verbo specifico è segare: segò tutti i rami dell’albero. Un taglio radicale e inflitto con violenza ... Leggi Tutto

tenuta

Sinonimi e Contrari (2003)

tenuta s. f. [part. pass. femm. di tenere]. - 1. a. (sport.) [capacità di resistere a uno sforzo in prove molto impegnative: un atleta dotato di una buona t.; avere, non avere t.] ≈ resistenza. ↔ debolezza, [...] un recipiente: la t. del serbatoio di gasolio è di 30 litri] ≈ capacità, capienza. 3. (abbigl.) a. [abito che si usa nello svolgimento di determinate funzioni: t. da lavoro] ≈ ‖ divisa, mise, uniforme. b. [vestito da militare: un ufficiale in gran t ... Leggi Tutto

morire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi morire. Finestra di approfondimento Tabù linguistici - Al pari di altri termini riguardanti malattie, sesso, funzioni fisiologiche, ecc., m. e morte sono considerate parole tabù nella nostra [...] a morti in guerra o in seguito a malattia: soccombere ai colpi del nemico. Per morti in seguito a malattie si usa spesso anche essere stroncato: è stato stroncato da un brutto male nel fiore degli anni. Analoghi sono, spec. al passato prossimo ... Leggi Tutto

parlare²

Sinonimi e Contrari (2003)

parlare² [lat. mediev. parabolare, ✻paraulare, der. di parabola]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [avere o aver sviluppato la facoltà del linguaggio: il bambino comincia già a p.; gli animali non parlano] [...] e i meno com. ciangottare, ciarlare, cicalare e sproloquiare: niente di vero, in quanto blateri (V. Imbriani). Conversare - Si usa di solito per un parlare per lo più piacevole, senza scopi particolari, similmente a chiacchierare, ma senza alcuna ... Leggi Tutto

saccheggiatore

Sinonimi e Contrari (2003)

saccheggiatore /sak:edʒ:a'tore/ s. m. [der. di saccheggiare] (f. -trice). - 1. a. [chi commette atti di saccheggio] ≈ depredatore, devastatore, predatore, predone, razziatore. b. (estens.) [chi ruba da [...] un luogo quanto è possibile, nel corso di un'operazione illegale] ≈ ladro, rapinatore. ‖ scassinatore. 2. (fig.) [chi usa abusivamente per fini personali beni non materiali altrui, riferito per lo più a scritti, teorie e sim.] ≈ plagiario, plagiatore ... Leggi Tutto

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] in un tutto: l’occhio insomma sembra essere il costituente di ciò che si chiama fisionomia (G. Leopardi). Per entità astratte si usa spesso anche fattore: manca l’immaginazione e la malinconia e l’estasi, i veri fattori del mondo petrarchesco (F. De ... Leggi Tutto

brunch

Sinonimi e Contrari (2003)

brunch /brʌntʃ/, it. /brantʃ/ s. ingl. [da br(eakfast) "prima colazione" e (l)unch "seconda colazione"], usato in ital. al masch. - [pasto leggero, tipico degli USA, consumato tra le 11 e le 15, spec. [...] nei giorni di festa] ≈ ⇑ merenda, snack, spuntino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Enciclopedia
USA
USA USA 〈iù-ès-éi o, all'it., usa〉 [LSF] Sigla degli Stati Uniti d'America dalla denomin. ingl. United States of America, corrispondente a quella it. SUA usata in questa Enciclopedia.
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Herbert Jamison USA 3....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali