«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] la precisione tecnica dei testi. Che chi semplifica il linguaggio lo banalizza, perché la medicina è più precisa se usa la terminologia medichese, il diritto ha bisogno del legalese, e nulla più del fiscalese può descrivere la vita pubblica ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] fino alle venti sillabe e in certi momenti può restringersi e diventare più verticale rispecchiando le doppie cesure che Lucrezio usa nei passaggi di maggiore tensione. (De Angelis: il tragico l’ho incontrato davvero con Lucrezio | il manifesto) La ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] e quasi obbligato: quando lo scienziato aretino Francesco Redi parla di «una mezza oncia di paraguay» (ossia di mate) usa una parola che deriva da un nome in guaraní, giunto in italiano attraverso il tramite della lingua colonizzatrice, lo spagnolo ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] prendere cura di un bene condiviso, prezioso proprio perché fragile, in balia della competenza e della sensibilità di chi lo usa, e il bisogno vitale di disporre di una bussola affidabile – di uno standard – in grado di dare sicurezza sia quando ...
Leggi Tutto
Alfredo PalombaIl cuore dell’uragano. Lettera a un ministro dell’istruzione sulla scuola che meritiamoMilano, Bompiani, 2024 C’è un rituale silenzioso e segreto che ogni buon docente compie al principio [...] Alfredo Palomba ne Il cuore dell’uragano, Lettera a un ministro dell’istruzione sulla scuola che meritiamo (Bompiani, 2024). L’autore usa le parole precise del prima e del dopo, del presente e del desiderato, della miseria e del sogno, tutte melme e ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] soccorso», compare nel Convivio di Dante, cui fa eco, a pochi anni di distanza, il cronista Giovanni Villani (che usa il termine anche nel senso di «concordia civile»). Tra artigiani e cavalieri Il Grande Dizionario della lingua italiana testimonia ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] , come avviene correntemente nella lingua italiana. Un’eccezione singolare è Amore e ginnastica, dove Edmondo De Amicis usa soltanto il nome di famiglia per tutti i personaggi citati, scolari e docenti, compresi quelli femminili, ammettendo ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] variabile, delle conoscenze (un’enciclopedia) condivise; nondimeno, al netto di questo, se un testo è ben costruito e usa i giusti espedienti linguistici, la sua architettura semantica risulta trasparente anche in contesti diversi da quello della sua ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] quanto la navigazione rappresentava l’effettiva opportunità di raggiungere (e congiungere, si consideri che uno dei termini che il greco usa per indicare il mare è il termine pontos, che ha la stessa radice del latino pons) terre lontane per trarne ...
Leggi Tutto
“Consistente” e “coerente” possono essere sinonimi? In quale caso? Posso dire:” il modo in cui mi vesto è consistente con il modo in cui penso”?No, diremmo proprio che non esiste una relazione di sinonimia [...] poco c.; uno scritto c., che ha corpo, ricco di concetti». Coerente: (seconda accezione, quella pertinente): «Che non è in contraddizione (si usa seguito dalle prep. a o con): idea c. al sistema; uomo c. a (o con) sé stesso, alle (o con le) proprie ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...
USA
USA 〈iù-ès-éi o, all'it., usa〉 [LSF] Sigla degli Stati Uniti d'America dalla denomin. ingl. United States of America, corrispondente a quella it. SUA usata in questa Enciclopedia.
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Herbert Jamison USA
3....