Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] polemiche (anche molto accese) sulla stampa e soprattutto in rete. Ci si riferisce in particolare ai casi in cui si usa il maschile plurale “non marcato” per riferirsi in modo inclusivo anche alle persone di sesso femminile (es. Francesco e Veronica ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] , ecc. e invece Petrarca e normativo e monolinguistico non è giusto. Grande rispetto per Dante, ma certo Petrarca non è triviale, non usa mai parole come putta. Lo stile non è questo, non è solo registro linguistico. Per me lo stile è fatto di mille ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] il sardo è una lingua e il dialetto è l’italiano. Michela Murgia lo dice ad alta voce, non esita a definirsi bilingue (non usa la parola diglossia) e riflette sul fatto che esserlo le dà la possibilità di attingere a due diverse idee di mondo e a due ...
Leggi Tutto
Ritirarsi dal mondoHikikomori è una parola di origine giapponese composta dai verbi hiku (‘tirare indietro’) e komoru (‘essere dentro’) ed è usata per indicare un giovane o una giovane che sceglie di «condurre [...] Bologna, una relazione tra questi fenomeni sicuramente c’è, «per il fatto che la maggior parte (ma non tutti) dei giovani hikikomori usa in eccesso Internet, vale a dire che chi è chiuso nella stanza è più comune che passi ore in Rete piuttosto che ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] di parlare ancora oggi, nel ritorno al futuro di un’America più cupa.Il titolo italiano riecheggia la testata giornalistica «USA Today», fondata nel 1982. Il doppiaggio si deve al Gruppo Trenta, sotto la direzione di Pino Colizzi.Durante un concerto ...
Leggi Tutto
L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] » (Verme); infine il manovale Michele, soprannominato Surunto «ossia più che unto, cioè più che sporco» (Non sanno parlare).Gadda usa stile e tecnicismi da dizionario nelle sue note; il soprannome, del resto, più del nome proprio o forse più dello ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] si chiama proprio Napoli. Capri dà nome a villaggi, miniere, laghi e naturalmente isole: oltre una ventina di località in USA ripetono il nesonimo italiano. Alcune sono isole, come in Florida; ma lo stesso toponimo identifica un lago nel Montana e ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] (a firma di Rita Fresu): il nome di Dante è un ipocoristico, cioè una contrazione di Durante (p. 532); nella Commedia Dante usa l'articolo determinativo davanti a nomi di donne come la Pia (de' Tolomei, p. 532) e riproduce il parlato infantile (mamma ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] di Alcide De Gasperi –, manifestandogli un monito: «l’urgenza non è mia ma di tutto il Paese». Carter e Kissinger negli USA sono vigili, aleggia sugli incontri tra Berlinguer e Moro, nei quali si discutono con rispetto le grandi riforme condivise, l ...
Leggi Tutto
Sono un insegnante di italiano come lingua straniera e avrei alcune domande sull’uso della maiuscola per le discipline scolastiche e universitarie. Da quanto so, si dovrebbe usare la maiuscola quando ci [...] alla disciplina scolastica o universitaria (come in “io studio Fisica all’università” oppure “ho un esame di Fisica”), ma si usa la minuscola quando si parla del campo del sapere in generale (come in “la fisica è una scienza interessante”). Tuttavia ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...
USA
USA 〈iù-ès-éi o, all'it., usa〉 [LSF] Sigla degli Stati Uniti d'America dalla denomin. ingl. United States of America, corrispondente a quella it. SUA usata in questa Enciclopedia.
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Herbert Jamison USA
3....