«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] profondità contenuta in questo tempo del non ritorno, in questo suo voluto utilizzo. Alliance però mi ha confessato che quando lo usa si sente triste, eppure continua ad usarlo. Sofia mi dice di essere nostalgica: «alcuni pezzi di vita li rivivo solo ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] schiavi che si credono liberi»? Sono coloro che pensano di sapere, ma non ne comprendono davvero il significato. Chi usa le parole senza conoscerne il valore. Chi non si accorge di essere influenzato dal linguaggio invece di padroneggiarlo.Possiamo ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] dell’edificio sociale? (p. 384).Il rovesciamento, all’interno di un discorso religioso, cristiano cattolico, di cui usa le argomentazioni, recupera le teorie femministe e le loro rivendicazioni, dimostrando quanto Aldani sia attento alle questioni ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] numero del giornale e pertanto cercherò di scriverlo nel modo più semplice e sincero possibile, con il linguaggio che si usa tra amici, affinché ogni cosa io dica possa essere perfettamente chiara e capita. […] tutti i giornali che vengono alla vita ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] . Un genere nuovoAl centro la definizione di un genere nuovo che potremmo chiamare – con espressione che Alessandro Manzoni non usa mai – la “tragedia cristiana”. Non più quella che mette in scena l’oppressione del destino su eroi immobili, destinati ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] in qualche modo eri tu che dovevi cavartela? Gestire la faccenda? Sbrigare la procedura in tempo celere?[…]Che razza di vittima usa il linguaggio del colpevole?«Cavarsela.» Come se la vittima non se ne fosse stata seduta lì in ufficio tutto il tempo ...
Leggi Tutto
Parlando con delle persone mi sono reso conto che in alcuni casi il congiuntivo imperfetto viene usato in modo errato, per esempio “ritrovasse” “baciasse”, “guardasse”, “giocasse” etc utilizzati per intendere [...] "noi" o "io". Vorrei sapere se è una cosa che si usa solo a Roma o se questo utilizzato è diffuso in altre parti d'Italia.Forme verbali come quelle citate, prese tali e quali come sono scritte, corrispondono, nel dialetto de Roma, a quelle dell’ ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] nuovi amici bifolchi». Redneck è un insulto rivolto contro i membri bianchi del ceto rurale degli Stati meridionali degli USA, con riferimento al colorito rossastro del collo dei contadini di origini nord-europee, non abituati a latitudini simili a ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] 10.000 a 100.000, in una sorta di iperbole fuori luogo.Boris Shildkraut (Judd Hirsch/Paolo Marchese), lo zio di Mitzi, usa una parola yiddish, minyan, conservata nel doppiaggio, a dispetto della sua difficoltà per il largo pubblico: «I’m in a minyan ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] gli dà da mangiareEs.: Hai dato corda a quell’ asino di Giammarco! Sei proprio un carrubaro.(S. Sansonini)Che scesa (locuzione): si usa quando una cosa o una persona perde di interesse e di valore.Es.: Che scesa quelle scarpe!(Zizine O.)Ciotta (agg ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...
USA
USA 〈iù-ès-éi o, all'it., usa〉 [LSF] Sigla degli Stati Uniti d'America dalla denomin. ingl. United States of America, corrispondente a quella it. SUA usata in questa Enciclopedia.
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Herbert Jamison USA
3....