È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] Newton, The secret lives of Facebook moderators in America, in TheVerge.com, The Verge, Vox Media, Washington e New York (Usa) 2019Ludovica Pannitto e Malvina Nissim, Ma un computer mi capisce? Cos’è e a cosa serve la Linguistica Computazionale, 03 ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] , Content Moderation, and the Hidden Decisions that Shape Social Media. London & New Haven (CT), Yale University Press, Yale (Usa) 2018Ruxandra Gubernat ed Henry P. Rammelt, “Vrem o ţară ca afară!”: How Contention in Romania Redefines State-Building ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] repertorio linguistico italiano, pensò di vietare quel buffo “americanese”. Badron RickAncora oggi nel doppiaggio di molti film si usa, come vedremo, un accento straniero, per esempio quello tedesco o russo nel caso di personaggi “cattivi”. Per non ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] We Read and how We Think, Penguin, New York (Usa) 2011Frank Pasquale, The Black Box Society. The Secret Algorithms Control Money and Information, Harvard University Press, Harvard (Usa) 2016Giovanni Pitruzzella, La libertà di informazione nell'era ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] ”. Andrea Zanzotto: “Devo graffiare la carta”. Maria Corti: “I giovani tornano al manoscritto”. Ma c'è già chi usa il computer, come Masolino d'Amico: “Sono beato, che straordinari vantaggi…”. Controcorrente anche Umberto Eco, che nel 1984 scherzando ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] anni, a cura di Chiara Schiavon e Andrea Cecchinato, Padova Cleup, 2012, pp. 507-521).Aggiungo che Longhi non usa la stessa lingua, indifferentemente, per ogni autore, mutandola solo lungo l’asse diacronico della sua scrittura: non ci si esprime ...
Leggi Tutto
Curiosamente, quando gli italiani si interrogano sulla loro lingua, sembrano prevalere sempre le solite tre lamentele: 1) nessuno usa più il congiuntivo; 2) l’italiano è schiacciato dall’inglese; 3) nessuno [...] sa più scrivere o parlare per colpa degli ...
Leggi Tutto
Perché in Italia come chiavi di accesso su Internet (dalle email allo shopping, dalla banca ai social network) c’è chi usa le parole “amore” o “cucciolotto”, “ciaociao” o “mammamia”, “forzanapoli” o “forzajuve”, [...] fino a scegliere parole scurrili e pe ...
Leggi Tutto
I cognomi più frequenti che terminano con i tipici suffissi -aldo sono Castaldo e Rinaldi, con -ano Romano e Mariani, con -ardo Lombardo e Lombardi, con -ato Amato e Donati, con -ello Aiello e Martinelli, [...] o toponimi generici (Monticelli, Orticelli, Ponticelli, Vallicelli).Nel caso di abbinamento a parole terminanti in -óne, si usa la forma ampliata -cèllo (con eliminazione della vocale finale di parola): sono settentrionali Bertoncelli, i veneti ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] ). Poi è diventato un riferimento di chi appartiene «alla borghesia come entità sociale, politica, economica». Quindi si usa col significato di «partecipe dello spirito della borghesia, talvolta con più o meno forte accentuazione polemica». Infine si ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...
USA
USA 〈iù-ès-éi o, all'it., usa〉 [LSF] Sigla degli Stati Uniti d'America dalla denomin. ingl. United States of America, corrispondente a quella it. SUA usata in questa Enciclopedia.
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Herbert Jamison USA
3....