• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Lingua [4]
Lessicologia e lessicografia [1]

La lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed errori

Lingua italiana (2024)

La lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed errori Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] prendere cura di un bene condiviso, prezioso proprio perché fragile, in balia della competenza e della sensibilità di chi lo usa, e il bisogno vitale di disporre di una bussola affidabile – di uno standard – in grado di dare sicurezza sia quando ... Leggi Tutto

Il cuore dell’uragano. Lettera a un ministro dell’istruzione sulla scuola che meritiamo

Lingua italiana (2024)

Il cuore dell’uragano. Lettera a un ministro dell’istruzione sulla scuola che meritiamo Alfredo PalombaIl cuore dell’uragano. Lettera a un ministro dell’istruzione sulla scuola che meritiamoMilano, Bompiani, 2024 C’è un rituale silenzioso e segreto che ogni buon docente compie al principio [...] Alfredo Palomba ne Il cuore dell’uragano, Lettera a un ministro dell’istruzione sulla scuola che meritiamo (Bompiani, 2024). L’autore usa le parole precise del prima e del dopo, del presente e del desiderato, della miseria e del sogno, tutte melme e ... Leggi Tutto

Dal vincolo di sangue a quello di solidarietà: la lunga storia semantica di fratellanza

Lingua italiana (2024)

Dal vincolo di sangue a quello di solidarietà: la lunga storia semantica di <i>fratellanza</i> La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] soccorso», compare nel Convivio di Dante, cui fa eco, a pochi anni di distanza, il cronista Giovanni Villani (che usa il termine anche nel senso di «concordia civile»). Tra artigiani e cavalieri  Il Grande Dizionario della lingua italiana testimonia ... Leggi Tutto

Utilizzo del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio

Lingua italiana (2024)

Utilizzo del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] , come avviene correntemente nella lingua italiana. Un’eccezione singolare è Amore e ginnastica, dove Edmondo De Amicis usa soltanto il nome di famiglia per tutti i personaggi citati, scolari e docenti, compresi quelli femminili, ammettendo ... Leggi Tutto

Il Dizionario di linguistica del testo a uso delle scienze umane a cura di Angela Ferrari

Lingua italiana (2024)

Il <i>Dizionario di linguistica del testo a uso delle scienze umane</i> a cura di Angela Ferrari In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] variabile, delle conoscenze (un’enciclopedia) condivise; nondimeno, al netto di questo, se un testo è ben costruito e usa i giusti espedienti linguistici, la sua architettura semantica risulta trasparente anche in contesti diversi da quello della sua ... Leggi Tutto

L’augurio di buon viaggio e quello di naufragio: usi e riusi di una topica tradizionale

Lingua italiana (2024)

L’augurio di buon viaggio e quello di naufragio: usi e riusi di una topica tradizionale L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] quanto la navigazione rappresentava l’effettiva opportunità di raggiungere (e congiungere, si consideri che uno dei termini che il greco usa per indicare il mare è il termine pontos, che ha la stessa radice del latino pons) terre lontane per trarne ... Leggi Tutto

“Consistente” e “coerente” possono essere sinonimi? In quale caso? Posso dire:” il modo in cui mi ve

Lingua italiana (2024)

“Consistente” e “coerente” possono essere sinonimi? In quale caso? Posso dire:” il modo in cui mi vesto è consistente con il modo in cui penso”?No, diremmo proprio che non esiste una relazione di sinonimia [...] poco c.; uno scritto c., che ha corpo, ricco di concetti». Coerente: (seconda accezione, quella pertinente): «Che non è in contraddizione (si usa seguito dalle prep. a o con): idea c. al sistema; uomo c. a (o con) sé stesso, alle (o con le) proprie ... Leggi Tutto

Ho un dubbio atavico che mi tormenta da un po' di tempo. Per dividere gli anni, qual è il segno di p

Lingua italiana (2024)

Ho un dubbio atavico che mi tormenta da un po' di tempo. Per dividere gli anni, qual è il segno di punteggiatura più adeguato? Ad esempio, poniamo il caso di voler indicare una serie TV come Smallville. [...] , in questo caso, logico e semantico. Infatti, nel paragrafo successivo, Serianni (I, 234) scrive che il trattino breve si usa per separare due cifre, fornendo il tipico esempio di due date collegate come estremi che delimitano, includendolo, un arco ... Leggi Tutto

La censura indiretta che colpisce i mass media professionali

Lingua italiana (2023)

La censura indiretta che colpisce i mass media professionali L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] proprio così. La crisi economica indotta da ciò che è accaduto ha distrutto il giornalismo locale in molti Paesi (dagli Usa all’Europa fino all’Australia), con la chiusura della maggior parte delle testate. Un fenomeno solo in parte compensato dalla ... Leggi Tutto

Autentico: la parola dell’anno tra una, nessuna e centomila fake news

Lingua italiana (2023)

<i>Autentico</i>: la parola dell’anno tra una, nessuna e centomila <i>fake news</i> Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] lunga dissertazione sul tema viene offerta dal Dizionario della Stanford Encyclopedia of Philosophy (SEP - Stanford University, California, USA):Cosa significa essere sé stessi? Essere tutt'uno con sé stessi o rappresentare veramente sé stessi? La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
USA
USA 〈ù∫a〉. – Sigla degli Stati Uniti d’America, nella denominazione ingl. United States of America; anche in funzione aggettivale: il dollaro USA.
uṡa e gétta
usa e getta uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...
Leggi Tutto
Enciclopedia
USA
USA USA 〈iù-ès-éi o, all'it., usa〉 [LSF] Sigla degli Stati Uniti d'America dalla denomin. ingl. United States of America, corrispondente a quella it. SUA usata in questa Enciclopedia.
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Herbert Jamison USA 3....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali