• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
459 risultati
Tutti i risultati [459]
Lingua [59]
Grammatica [32]
Lessicologia e lessicografia [25]

Ho una domanda sull'uso del pronome relativo "chi", che significa solitamente "colui/colei che". Nel testo che segue, però, i

Atlante (2016)

Chi è un cosiddetto pronome doppio, invariabile, con valore ora dimostrativo-relativo (“chi [= colui il quale] non beve con me, peste lo colga!”), ora indefinito-relativo (“c'è chi [= qualcuno che] sogna [...] un futuro diverso”). Si usa solo al singolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Usa-Cuba, il dialogo che chiude la guerra fredda

Atlante (2015)

Usa-Cuba, il dialogo che chiude la guerra fredda Non si intende la portata della riapertura delle rispettive Ambasciate, a Washington e L’Avana, se non si inserisce questo atto all’interno di un più generale riposizionamento statunitense negli scacchieri planetari di crisi. In altri te ... Leggi Tutto

1947, dagli Usa mais miracoloso

Atlante (2015)

1947, dagli Usa mais miracoloso Molto prima che sugli Ogm si lacerasse il dibattito pubblico in Italia e in Europa, la discussione sulla capacità di governare le conseguenze dirette e indirette dell’innovazione tecnologica importata aveva preso forma nella campagna, sponsorizzata ... Leggi Tutto

Gli Usa nella miniera d'oro del baseball cubano

Atlante (2015)

Gli Usa nella miniera d'oro del baseball cubano Il fotogramma è del 24 luglio 1959: una “B” stampigliata sul cappellino ben calato in testa, due uomini in divisa da peloteros fanno il loro ingresso in campo accolti dal boato del pubblico. La “B” sta per Barbudos, come è scritto sulla maglia; in q ... Leggi Tutto

Il disboscamento made in USA minaccia le tigri della Russia

Atlante (2015)

Il disboscamento made in USA minaccia le tigri della Russia Con una decisione storica, la Lumber Liquidators è stata multata per aver acquistato del legno illegalmente raccolto nelle foreste dell’estremo oriente russo, un enorme tratto boschivo che si estende fino all’Oceano Pacifico. Un disboscamento illega ... Leggi Tutto

Quando si usa l'aggettivo "edìle" e quando "èdile"? Allo stesso modo, quando "utensìle" e quando "utènsile"? Ci sono varie sc

Atlante (2015)

Sara ScarabottiniCon buona pace delle differenti scuole di pensiero, sulla scorta di grammatiche e dizionari si possono dare risposte di dirimente certezza. Nel caso di edile, ci viene in soccorso l'etimologia, ricordandoci il latino aedìlis, parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nello scrivere un libro, qual è l'uso corretto del "Lei" in queste frasi? Si usa la maiuscola o risulta troppo antiquata e fo

Atlante (2015)

Nel caso di una lettera, chi scrive fa i suoi calcoli e decide quale livello di formalità attingere nel rivolgersi all'interlocutore. Potrà quindi, a seconda dei casi, usare la maiuscola di rispetto (Lei) o no (lei). In un romanzo, a meno che, per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se è esatto dire: "non sapevate che Ferrari facesse strade?" Ho letto che il verbo sapere regge l'indicativo (n

Atlante (2015)

Ci piace scomodare come ospite d'onore Umberto Eco: «si usa “sapere” e l'indicativo quando ci si riferisce (a torto o a ragione) al mondo reale, e si usa il congiuntivo quando ci si riferisce a un mondo [...] possibile. E sono appunto mondi possibili quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Cosa sta ad indicare la locuzione "bilancio in rosso"?

Atlante (2015)

Si usa questa locuzione perché il cromonimo rosso reca con sé, tra gli altri valori semantici, anche quello legato a «situazioni di allerta o pericolo, come in rosso, che nei bilanci indica passività (opposto [...] a in nero “in attivo”» (Rita Fresu, Neol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nella sezione voci al plurale citate "spezie" in sinonimi e contrari esiste "spezia" al singolare... Quale delle due?

Atlante (2015)

http://www.treccani.it/vocabolario/spezia_(Sinonimi-e-Contrari)/Nel Vocabolario Treccani.it, sotto la voce spezie (plurale invariabile) si specifica, al punto 2, che, nel linguaggio comune di tono famigliare, [...] si usa anche la forma singolare spezia. N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 46
Vocabolario
USA
USA 〈ù∫a〉. – Sigla degli Stati Uniti d’America, nella denominazione ingl. United States of America; anche in funzione aggettivale: il dollaro USA.
uṡa e gétta
usa e getta uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...
Leggi Tutto
Enciclopedia
USA
USA USA 〈iù-ès-éi o, all'it., usa〉 [LSF] Sigla degli Stati Uniti d'America dalla denomin. ingl. United States of America, corrispondente a quella it. SUA usata in questa Enciclopedia.
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Herbert Jamison USA 3....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali