PRESTO
Nella terminologia musicale si usa questa parola come didascalia determinante, certo con approssimazione, la rapidità da dare al movimento. La quale rapidità è, nel Presto, maggiore che nell'Allegro [...] molto e minore, come è ovvio, che nel Prestissimo ...
Leggi Tutto
Indirizzo di pensiero sorto negli USA intorno al 1870 e diffusosi più tardi in Europa, dove ebbe il maggior successo nei primi decenni del Novecento.
C.S. Peirce: dal pragmatismo al pragmaticismo
Il termine [...] (pragmatism) deriva, come disse il fondatore di questa corrente C.S. Peirce, dalla ripresa della distinzione kantiana tra pratico (il razionale nella sua autonomia come principio a priori della legge morale) ...
Leggi Tutto
Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] si indicavano come iura i passi delle opere dei grandi giuristi del passato, al fine di distinguerli dalle leges, che erano invece le costituzioni imperiali.
I. honorarium
Parte del diritto romano che ...
Leggi Tutto
cetuximab
Anticorpo monoclonale, che si usa nei carcinomi del colon e del retto metastatizzati e nei tumori della zona del capo e del collo. ...
Leggi Tutto
STACCATO
. Nella terminologia musicale si usa la didascalia staccato per ottenere una netta separazione tra le note d'una data serie orizzontale, quasi come se tra l'una e l'altra di esse intercedesse [...] una piccolissima pausa. In luogo della didascalia si ricorre quasi sempre - quando il passo da eseguirsi in staccato è breve o interrotto da frammenti in legato - all'uso di segni convenzionali: puntini, ...
Leggi Tutto
Native Land
Peter von Bagh
(USA 1937-40, 1942, bianco e nero, 80m); regia: Leo Hurwitz, Paul Strand; produzione: Leo Hurwitz, Paul Strand per Frontier Film; sceneggiatura: Leo Hurwitz, Paul Strand, [...] 1984.
Ch. Wolfe, Modes of Discourse in Thirties Social Documentary: The Shifting 'I' of 'Native Land', in "Journal of film and video", n. 4, Fall 1984.
G. Hachard, Paul Strand: un Soviet made in Usa, in "Cahiers du cinéma", n. 529, novembre 1998. ...
Leggi Tutto
. Termine musicale, che si usa per indicare un graduale aumento d'intensità fonica nell'esecuzione d'un passo vocale o strumentale. Il crescendo può essere notato in lettere (per intero o abbreviato: cresc., [...] o a sillabe staccate: cre-scen-do) o semplicemente col simbolo ???, completato di solito dalla precisazione del grado d'intensità iniziale e di quello da raggiungere, p. es.: p mf. Analoga è l'indicazione ...
Leggi Tutto
Bringing up Baby
Paola Cristalli
(USA 1938, Susanna!, bianco e nero, 102m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per RKO; soggetto: Hagar Wilde; sceneggiatura: Dudley Nichols, Hagar Wilde; [...] di un Harold Lloyd; e Hawks che "dirige ogni commedia come fosse un film di guerra" (Frieda Grafe) usa senza risparmio le armi dello slapstick, della conflagrazione comica, tra abiti strappati, macchine sfasciate e grotteschi travesti, fino al ...
Leggi Tutto
Noarese
" Abitante di Novara "; D. usa il singolare per il plurale con valore collettivo, in If XXVIII 59 Or dì a fra Dolcin dunque che s'armi / ... sì di vivanda, che stretta di neve / non rechi la [...] vittoria al Noarese, " a quelli di Novara e ai loro compagni " che presero parte alla crociata contro fra Dolcino nel 1307 ...
Leggi Tutto
Carr, Arthur William
Sandro Aquari
USA • Pine Bluff (Arkansas), 24 ottobre 1909-Tokyo, 14 gennaio 1966 • Specialità: Velocità
Ebbe una sola grande stagione, durante la quale non fu mai battuto, nonostante [...] sulla sua strada avesse trovato un atleta come Ben Eastman, che aveva portato il mondiale dei 400 m a 46,4″ ed era il favorito per i Giochi di Los Angeles 1932. Ma al Coliseum trionfò Carr, studente ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...