Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] dello stesso, mediante una decodificazione che porti alla rivelazione del valore significato. L'etimologia fa infatti derivare la parola a. dal greco ἀλληγοϱέω che significa 'parlare diversamente' (da ...
Leggi Tutto
tempo
Cesare Vasoli
D. usa questo termine in molte occorrenze e diversi sensi, alcuni dei quali propri del linguaggio comune e privi d'intenzioni filosofiche e dottrinali. Ma propone anche una definizione [...] specificamente filosofica del t. e torna su questo concetto in passi e contesti di evidente valore speculativo. In Cv IV II 6 leggiamo infatti: Lo tempo, secondo che dice Aristotile nel quarto de la Fisica, ...
Leggi Tutto
Marta Dassù
di Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o [...] finanziarie che sfiorano i 2800 miliardi di dollari e che ne fanno il principale creditore estero degli Stati Uniti. Gli USA non possono permettersi una frattura, ma neanche Pechino, che deve difendere i propri investimenti in dollari e che ha negli ...
Leggi Tutto
Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o si tratta del rapporto [...] finanziarie che sfiorano i 3200 miliardi di dollari e che ne fanno il principale creditore estero degli Stati Uniti. Gli Usa non possono permettersi una frattura, ma neanche Pechino, che deve difendere i propri investimenti in dollari e che ha negli ...
Leggi Tutto
Tra Stati Uniti e Canada esiste una stretta relazione che si sostanzia tanto a livello internazionale quanto regionale. Dal primo punto di vista, i due paesi hanno ruoli di primo piano e collaborano in seno a organizzazioni e conferenze internazionali quali la Nato, il G8, il G20 e l’Apec. Principale eccezione all’intesa bilaterale è stata costituita dall’operazione Iraqi Freedom, lanciata dalla Casa ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] 2. Willy Böckl AUT
3. Robert Van Zeebroeck BEL
individuale femminile
1. Sonja Henie NOR
2. Fritzi Burger AUT
3. Beatrix Loughran USA
a coppie
1. Andrée Joly e Pierre Brunet FRA
2. Lilly Scholz e Otto Kaiser AUT
3. Melitta Brunner e Ludwig Wrede AUT ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
Seppure in una campagna elettorale dominata dal tema delle tasse e dell’occupazione, la questione energetica ha segnato una delle più evidenti linee di demarcazione tra Barack Obama e Mitt [...] non sarebbero del tutto realistiche. C’è chi, per esempio, non vede come la produzione di petrolio che l’Iea prevede per gli Usa nei prossimi anni (10 milioni di barili al giorno nel 2015, 11,1 milioni nel 2020 che torneranno a scendere a 9,2 milioni ...
Leggi Tutto
Alia K. Nardini
Il successo della democrazia statunitense è da sempre legato all’idea di multiculturalismo. L’esperimento democratico negli Stati Uniti infatti, efficace per le ragioni già elencate da Alexis de Tocqueville (tra tutte, la tendenza all’autogoverno e all’associazionismo, che risolvono problemi che esulano dalle competenze governative), si unisce alla capacità – altrettanto tipicamente ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] di veto.
La Guerra fredda, che di pochi mesi seguì quella ‘calda’ del secondo conflitto mondiale, contrappose sin dapprincipio gli Usa all’Urss, penalizzando così la capacità dell’Un. Se da un lato, la funzione dell’Un non venne meno, concentrandosi ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] quadro della sicurezza europea oggi richiede un rinnovato impegno degli Usa.
Se il rapporto tra Washington e la Nuova Europa è la medesima Germania – cooperano fin dal 2014 con gli Usa nell’ambito della coalition of the willing guidata, stavolta from ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...