Lucia
Lucia Onder
D. usa questo nome e quello di Maria per indicare le due ipotetiche città, poste l'una agli antipodi dell'altra, al polo antartico e al polo artico, nell'esempio di Cv III V 11 e 12 [...] E qui imaginiamo un'altra cittade, che abbia nome Lucia - ed è spazio, da qualunque lato si tira la corda, di diecimila dugento miglia -: èli, tra l'una e l'altra, mezzo lo cerchio di tutta questa palla, ...
Leggi Tutto
donnescamente
Carlo Delcorno
D. usa questo avverbio una sola volta, per indicare l'atteggiamento di " familiare signorilità " (Del Lungo) con cui Matelda invita Stazio a seguirla col poeta verso l'Eunoè, [...] in Pg XXXIII 135 la bella donna mossesi, e a Stazio / donnescamente disse: " Vien con lui ". Formato dal sostantivo ‛ donna ', conferisce all'azione una connotazione di grazia e garbo femminili. Ne fa ...
Leggi Tutto
Kentucky
Stato degli USA. Inizialmente esplorato dai francesi, divenne, dopo la sconfitta di questi, l’obiettivo della colonizzazione a O degli Allegheny. Nel 1774 fu fondato il primo insediamento permanente [...] e iniziarono a essere combattuti gli indigeni. Nel 1792 il Congresso ammise il K. a far parte della nazione come Stato. Dopo aver partecipato attivamente alla guerra del 1812-14, in quella civile (1861) ...
Leggi Tutto
TRATTINO
Il trattino (-) si usa nei testi a stampa:
– per unire due parole accostate tra loro che non formano un composto soggetto a stabile ➔univerbazione, come una coppia di aggettivi, di sostantivi, [...] di nomi propri
linguaggio burocratico-amministrativo
la regista cino-canadese
le leggi-truffa
la partita Torino-Inter
– con ➔prefissi o ➔prefissoidi, se usati in composti occasionali
mine anti-carro
terapia ...
Leggi Tutto
Batten, Kimberly
Sandro Aquari
USA • McRae (Georgia), 29 marzo 1969 •• Specialità: Ostacoli
Allieva della Florida state university, è stata la più significativa atleta americana degli anni Novanta. [...] Specialista dei 400 m ostacoli, ai Campionati del Mondo del 1991 si dovette accontentare del quinto posto e in quelli del 1993 del quarto, ma nel 1995 a Göteborg vinse, portando il primato del mondo ...
Leggi Tutto
Milburn, Rodney
Sandro Aquari
USA • Opelousas (Louisiana), 20 maggio 1950-Baton Rouge (Lousiana), 11 novembre 1997 • Specialità: Ostacoli
Atleta di grande potenza e rapidità, emerse prepotentemente [...] nel 1971 quando studiava alla Southern University di Baton Rouge. Il suo primo maestro fu Willie Davenport, campione olimpico di Messico 1968. Il 25 giugno 1971, a Eugene, corse le 120 yards in 13″ ...
Leggi Tutto
Carr, Henry
Sandro Aquari
USA • Montgomery (Alabama), 27 novembre 1942 • Specialità: Velocità
Atleta dal fisico possente (1,90 m per 84 kg), è stato uno dei primi veri specialisti dei 200 m e delle [...] 220 yards: su queste distanze durante le stagioni 1963 e 1964 perse solo due corse. Fece progredire, pur correndo sulle più lunghe 220 yards, il record dei 200 m di ben tre decimi: il 23 marzo 1963, ...
Leggi Tutto
Prinstein, Meyer
Giorgio Reineri
USA • Szczuczyn (Polonia), dicembre 1878-10 marzo 1925 • Specialità: Salto in lungo
Di origini irlandesi, diplomato alla Syracuse university, fu due volte primatista [...] del mondo (l'11 giugno 1898 a New York con 7,235 m e il 28 aprile 1900 a Filadelfia con 7,50 m) e quattro volte campione americano di salto in lungo. Alle Olimpiadi del 1900 a Parigi fu secondo nel ...
Leggi Tutto
Stephens, Helen
Sandro Aquari
USA • Fulton (Missouri), 3 febbraio 1918-St. Louis (Missouri), 17 gennaio 1994 • Specialità: Velocità
Nata da una famiglia di contadini, alta 1,83 m per 75 kg, soprannominata [...] il 'tornado del Missouri' è stata forse uno dei maggiori talenti mai apparsi sulle piste di atletica. La sua carriera durò solo 30 mesi ma chiuse la sua attività senza essere mai stata sconfitta in ...
Leggi Tutto
Nehemiah, Renaldo
Sandro Aquari
USA • Newark (New Jersey), 24 marzo 1959 • Specialità: Ostacoli
È stato l'uomo che ha rotto nei 110 m ostacoli la barriera dei 13″. Alto 1,87 m per 71 kg di peso, ricco [...] di talento, si mise in luce giovanissimo. A 19 anni era già capace di correre in 13,23″. Nel 1979 portò il record del mondo prima a 13,16″ e poi a 13,00″. Il boicottaggio voluto dal presidente americano ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...