• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9272 risultati
Tutti i risultati [9272]
Biografie [1887]
Storia [957]
Geografia [628]
Arti visive [551]
Fisica [456]
Medicina [406]
Economia [404]
Lingua [437]
Chimica [401]
Temi generali [408]

COSTELLO, Paul

Enciclopedia dello Sport (2004)

COSTELLO, Paul Bruno Marchesi USA • Filadelfia (Pennsylvania), 27 dicembre 1894-17 aprile 1986 È stato il primo vogatore a vincere tre medaglie d'oro olimpiche in altrettante edizioni consecutive, [...] sempre nella specialità del doppio: la prima ad Anversa, nel 1920, in coppia con un altro fuoriclasse statunitense, suo cugino John B. Kelly senior, con il quale replicò il successo quattro anni dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pado

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pado Termine che D. usa, sulla scorta del toponimo latino Padus (greco Πάδος), per indicare il Po. Così in Pd XV 137, ove la val di Pado è la pianura padana; in Ep VII 23, ove D. dà al fiume l'attributo [...] di praecipiti; in Eg IV 67, ove i litora dextra Pado... a Rubicone sinistra stanno a indicare Ravenna o, più genericamente, il ravennate. Per tutto ciò che riguarda il fiume, si veda Po ... Leggi Tutto

Columbia, District of

Enciclopedia on line

(o Federal district) Distretto federale degli USA (178 km2 con 588.292 ab. nel 2007), coestensivo con la città di Washington, capitale del distretto, sede delle principali istituzioni di governo. Confina [...] su tre lati per linee artificiali (a N, a S e a E) con lo Stato del Maryland, e a O, mediante il fiume Potomac, con lo Stato della Virginia. Fu istituito dal Congresso americano nel 1790 su una superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CONGRESSO AMERICANO – FILADELFIA – WASHINGTON – MARYLAND – POTOMAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Columbia, District of (5)
Mostra Tutti

STATISTICA ECONOMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA ECONOMICA Giorgio Marbach Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] all'Unione dai singoli paesi aderenti. Le rilevazioni censuarie. - In molte delle principali nazioni europee e negli USA sono state effettuate, nel biennio 1990-91, numerose rilevazioni censuarie, che hanno riguardato molteplici aspetti della vita ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CONTABILITÀ NAZIONALE – CAMERE DI COMMERCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA ECONOMICA (1)
Mostra Tutti

essalazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

essalazione Enrico Malato D. usa una sola volta il sostantivo, in Pg XXVIII 98 l'essalazion de l'acqua e de la terra / ... quanto posson dietro al calor vanno, nel senso proprio di " vapore " che viene [...] emanato dall'acqua e dalla terra, mentre il termine più generico ‛ vapore ' (v.) è usato nelle varie opere ben ventotto volte. Qui vuol sottolineare, secondo la dottrina aristotelica, la differenza tra ... Leggi Tutto

accingersi

Enciclopedia Dantesca (1970)

accingersi D. usa questo verbo soltanto in Cv IV XXVI 13, in costruzione riflessiva media: Enea rege, per onorare lo corpo di Miseno morto... s'accinse e prese la scure. Nel corrispondente luogo di Virgilio, [...] al quale D. fa esplicito riferimento (" Nec non Aeneas opera inter talia primus / hortatur socios paribusque accingitur armis ", Aen. VI 184), l'espressione ‛ accingitur armis ' vale " si provvede degli ... Leggi Tutto

Foss, Frank

Enciclopedia dello Sport (2004)

Foss, Frank Giorgio Reineri USA • 9 maggio 1895-1989 • Specialità: Salto con l'asta È stato il saltatore con l'asta che ai Giochi Olimpici ha vinto con il maggior scarto sul secondo classificato: [...] ad Anversa 1920 superò 4,09 m ‒ nuovo primato del mondo ‒ lasciando il danese Henry Petersen a 3,70 m. Per esattezza, l'asticella era stata posta a 4,10 m ma, nella misurazione successiva al salto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ANVERSA – CHICAGO – SUPERÒ

Wefers, Bernard

Enciclopedia dello Sport (2004)

Wefers, Bernard Sandro Aquari USA • Lawrence (Massachusetts), 19 febbraio 1873-New York, 18 aprile 1957 • Specialità: Velocità Nessuno come questo americano di struttura assai solida, 1,82 m per 74 [...] kg, merita di essere considerato l'apripista della generazione di velocisti del 20° secolo. Studente all'Università di Georgetown, dominò lo sprint americano dal 1895 al 1897. Nel 1895 al Manhattan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Davis, Harold

Enciclopedia dello Sport (2004)

Davis, Harold Sandro Aquari USA • Salinas (California), 5 gennaio 1921 • Specialità: Velocità Allievo di Bud Winter, in seguito allenatore di altri grandi sprinter, tra il 1940 e il 1943 Davis ‒ che [...] fu soprannominato la 'cometa della California' ‒ fu sconfitto, su un totale di 80 corse ufficiali, solo tre volte sulle 100 yards e sui 100 m e mai nei 200 m e nelle 220 yards. Nel 1941 eguagliò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

agalsidasi

Dizionario di Medicina (2010)

agalsidasi Enzima che si usa in una condizione clinica nella quale esiste un deficit dell’enzima alfa-galattosidasi A (malattia di Fabry). In caso di deficit di alfa-galattosidasi A, non viene scomposto [...] il lipide globotriaosilceramide (Gb3) e l’accumulo di questa molecola in diverse cellule dell’organismo causa gravi danni: in particolare insufficienza renale, cardiopatie e malattie vascolari (ictus). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 928
Vocabolario
USA
USA 〈ù∫a〉. – Sigla degli Stati Uniti d’America, nella denominazione ingl. United States of America; anche in funzione aggettivale: il dollaro USA.
uṡa e gétta
usa e getta uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali