Johnson, Rafer
Giorgio Reineri
USA • Hillsboro (Texas), 18 agosto 1935 • Specialità: Decathlon
È stato il primo grande decatleta afroamericano. All'età di 9 anni si trasferì con la famiglia a Kingsburg, [...] risultato sulla distanza, lasciandosi staccare da Yang di solo 1,2″. Ai Giochi di Roma era stato il portabandiera della squadra USA, a quelli di Los Angeles nel 1984 fu scelto per accendere il fuoco nel tripode come ultimo tedoforo. Finita la ...
Leggi Tutto
Seagren, Robert
Giorgio Reineri
USA • Pomona (California), 17 ottobre del 1946 • Specialità: Salto con l'asta
Alto 1,85 m per 80 kg, è stato uno dei più grandi interpreti della rivoluzione dell'asta [...] le 880 yards (nel 1967) e in 52,3″ i 400 m a ostacoli (nel 1969). Come velocista fece parte della staffetta 4x100 m USA che agli World university games del 1967 ottenne il quinto posto in 40,7″. In quei giochi fu anche secondo nel salto con l'asta ...
Leggi Tutto
Nashville
Roberto Chiesi
(USA 1975, colore, 161m); regia: Robert Altman; produzione: Robert Altman per Landscape/American Broadcasting Company/Paramount; sceneggiatura: Joan Tewkesbury; fotografia: [...] Sound", n. 4, Autumn 1975.
R. McCormick, In Defense of 'Nashville', in "Cineaste", n. 1, Fall 1975.
R. Benayoun, Altman, USA, in "Positif", n. 176, décembre 1975.
R.T. Self, Invention and death. The commodities of media in Robert Altman's 'Nashville ...
Leggi Tutto
Ice
Sergio Arecco
(USA 1969, 1970, bianco e nero, 132m); regia: Robert Kramer; produzione: David C. Stone per Monument Film/American Film Institute; sceneggiatura: Robert Kramer; fotografia: Robert [...] lirica e distacco formale. Ice è un'opera d'avanguardia (include anche le prove del gruppo teatrale Bread and Puppet) che usa le intenzioni documentarie del Newsreel per andare oltre, per essere cinema a tutti gli effetti, al di là del falso (per ...
Leggi Tutto
(USA 1955, 1956, Sentieri selvaggi, colore, 119m); regia: John Ford; produzione: C.V. Whitney/Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alan Le May; sceneggiatura: Frank S. Nugent; fotografia: Winton [...] più giovane che stava cominciando a rivalutare l'ultimo Ford. Eppure già nel maggio 1957, in testa alle classifiche discografiche USA, dominava un pezzo del rocker Buddy Holly che aveva per titolo That'll Be the Day, ovvero la battuta preferita ...
Leggi Tutto
Gilda
Michele Fadda
(USA 1946, bianco e nero, 110m); regia: Charles Vidor; produzione: Virginia Van Upp per Columbia; soggetto: Jo Eisinger, dall'omonimo racconto di E.A. Ellington; sceneggiatura: Marion [...] ragazza, e di alimentare, di fronte alle continue provocazioni di lei, una forma di gelosia paranoica. Ballin, che in realtà usa il casinò come copertura alle attività di un gruppo di ex nazisti, dopo aver ucciso uno dei suoi complici tedeschi si ...
Leggi Tutto
Intolerance
Giulia Fanara
(USA 1916, colorato/bianco e nero, 210m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Wark Producing Corporation; sceneggiatura: David Wark Griffith; [...] indirizzare le emozioni: le carrellate, che il regista ha ammirato in Cabiria di Giovanni Pastrone, il pallone aerostatico che usa per sorvolare le scenografie di Babilonia, i piani inclinati per le riprese in picchiata. Ma sono i ritmi crescenti del ...
Leggi Tutto
Avanti!
Franco La Polla
(USA 1972, Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?, colore, 144m); regia: Billy Wilder; produzione: Billy Wilder per Phalanx-Jalem; soggetto: dall'omonimo testo teatrale [...] come indesiderabile, poiché intende sfuggire alla sua amante Anna, che è incinta e che infine lo uccide. Nel frattempo arriva dagli USA l'amico J.J. Blodgett del Dipartimento di Stato per dare una mano a Wendell. Questi però si è ormai innamorato di ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] non sarebbero del tutto realistiche. C’è chi, per esempio, non vede come la produzione di petrolio che l’Iea prevede per gli Usa nei prossimi anni (10 milioni di barili al giorno nel 2015, 11,1 milioni nel 2020 che torneranno a scendere a 9,2 milioni ...
Leggi Tutto
intelletto
Cesare Vasoli
D. usa questa parola in sensi diversi, sempre però legati al lessico filologico e teologico scolastico e al suo particolare carattere dottrinale e speculativo. Talvolta, infatti, [...] ragione umana ripugni dall'accettare la soluzione averroista è dimostrato da argomenti evidenti e inconfutabili. Il maestro domenicano, che usa qui gli stessi temi esposti già altrove (nella Quaestio disputata de anima 2), nega, infatti, che si possa ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...