Città degli USA (36.603 ab. nel 2007), capitale del Maryland, a S di Baltimora, presso la costa della baia di Chesapeake. Possiede un discreto porto. Industria conserviera (pesce), meccanica (costruzioni [...] navali) ed elettronica. Fondata nel 1649 da una compagnia di Puritani della Virginia, ha avuto vari nomi: quello attuale le fu dato nel 1694 in onore della regina Anna. È sede dell’Accademia navale federale, ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA nord-orientali (3140 km2 con 1.050.788 ab. nel 2008), uno dei 13 originari, compreso tra il Massachusetts, il Connecticut e l’Atlantico. Capitale Providence. Il territorio presenta [...] nella sezione occidentale morfologia collinare e raggiunge i 250 m nella Jerimoth Hill; il settore orientale è caratterizzato dalla Baia di Narragansett, in cui si trovano parecchie isole (Rhode con il ...
Leggi Tutto
Città degli USA (1.279.329 ab. nel 2008; 2.975.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California, a 25 km dal confine con il Messico. Adagiata ad anfiteatro sulle falde collinari, [...] si affaccia sulla baia omonima; gode di condizioni climatiche molto favorevoli, con inverni miti (13 °C in gennaio), estati non molto calde (21 °C in luglio) e scarse precipitazioni (250 mm annui). Attrezzato ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA, nella Nuova Inghilterra (12.997 km2 con 3.502.309 ab. nel 2007); capitale Hartford. Per superficie è il terz’ultimo dell’Unione, ma è uno dei più densamente popolati (269,5 ab./km2). [...] Il territorio, che comprende il litorale settentrionale di Long Island e i bacini inferiori dei fiumi Housatonic e Connecticut, si innalza con pendio dolce verso l’interno, formando come un ampio piano ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (314.925 km2 con 1.984.356 ab. nel 2008); capitale Santa Fe. Confina a N con il Colorado, a E con l’Oklahoma (per breve tratto) e con il Texas, a S con il Texas e con il Messico, [...] a O con l’Arizona. È costituito da una serie di altopiani piuttosto aridi, al cui centro si elevano alcune catene appartenenti alle Montagne Rocciose tra cui quella del Sangre de Cristo (con la massima ...
Leggi Tutto
Fiume degli USA (oltre 1600 km). Nasce dai Monti Absaroka (Rocciose Centrali) nello Stato di Wyoming, attraversa l’omonimo parco nazionale con numerose e suggestive cascate, e alimentando il grande lago [...] omonimo (361 km2) percorre con direzione SO-NE il Montana e si getta nel fiume Missouri. Y. National Park Primo parco nazionale del mondo (1872), esteso su 8.987 km2, dal 1976 è una riserva internazionale ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (20.169 km2 con 8.682.661 ab. nel 2008); capitale Trenton. Affacciato sull’Atlantico, è compreso tra le pendici più orientali dei Monti Appalachi e le foci dei fiumi Hudson e Delaware. [...] La popolazione si concentra nei centri urbani i maggiori dei quali, fatta eccezione per la capitale, sono satelliti delle due metropoli di New York (Newark, Jersey City, Paterson, Elizabeth, Bayonne) e ...
Leggi Tutto
(Nashville Davidson) Città degli USA (596.462 ab. nel 2008), capitale del Tennessee, sul fiume Cumberland e in margine all’Altopiano del Cumberland. Notevole centro industriale (costruzioni aeronautiche, [...] industrie tessili e dell’abbigliamento; del legno e di materiali da costruzione, chimiche e alimentari). Porto fluviale e nodo di vie di comunicazione, è situata sulla linea ferroviaria Cincinnati-Birmingham, ...
Leggi Tutto
Città degli USA (558.383 ab. nel 2008), nell’angolo SE del Nevada, 15 km a O della Hoover Dam. Sorge a poco più di 600 m di altitudine in un altopiano a O del Lago Mead.
Fu in origine un posto di rifornimento [...] di acqua lungo la strada per la California; poi vi si insediarono i mormoni (fra il 1855 e il 1857). Qualche tempo dopo vi fu creato un posto militare (1864). L’abitato odierno non risale che al 1905 e ...
Leggi Tutto
Città degli USA (278.980 ab. nel 2008), nel New Jersey, la più popolosa dello Stato, presso lo sbocco del Passaic nella Newark Bay, a sua volta unita al fiume Hudson dal Kill van Kull; rientra nella conurbazione [...] della Grande New York, del cui porto quello di N. costituisce parte integrante. In funzione di New York è anche l’aeroporto. Importante centro industriale, sviluppatosi a partire dalla fine del 19° sec., ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...