• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
40 risultati
Tutti i risultati [223]
Asia [40]
Archeologia [97]
Arti visive [51]
Storia [24]
Geografia [13]
Temi generali [14]
Biografie [9]
Religioni [8]
Letteratura [7]
Architettura e urbanistica [7]

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide Roberta Venco Ricciardi Antonio Invernizzi La mesopotamia seleucide, partica e sasanide di Roberta Venco Ricciardi Periodo [...] Report, in Mesopotamia, 30 (1995), pp. 218-39; F. Pedde, Seleukidische und parthische Zeit, in R.M. Boehmer - F. Pedde - B. Salje, Uruk. Die Gräber, Mainz a.Rh. 1995, pp. 140-99; M.A. Al-Shams, Excavations of the Hira Cemetery, in Sumer, 45 (1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente Marcella Frangipane Le prime fasi della neolitizzazione Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] Anatolia, Tel Aviv 1991; P.M.M.G. Akkermans, Villages in the Steppe, Ann Arbor 1993; G. Algaze, The Uruk World System, Chicago 1993; M. Frangipane et al. (edd.), Between the Rivers and over the Mountains. Archaeologica anatolica et mesopotamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

Vicino Oriente antico. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Architettura Stefania Mazzoni Architettura La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] P. Åström, 1983. Huot 1985: Huot, Jean-Louis - Maréchal, Claudine, L'emploi du gypse en Mésopotamie du sud à l'époque d'Uruk, in: De l'Indus aux Balkans. Recueil à la mémoire de Jean Deshayes, contributions rassemblées et éditées par Jean-Louis Huot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente Massimo Vidale Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] . I successivi periodi IIA (3600-3400 a.C. ca.) e IIB (3400-2900 a.C. ca.), corrispondenti alle fasi Tardo Uruk e Gemdet Nasr della Mesopotamia e all'orizzonte protoelamico di Susa, Godin Tepe, Tepe Siyalk, Tall-i Malyan, Tepe Yahya, concludono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

Babilonia

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine [...] Sumeri i suoi capi e i suoi combattenti. Durante i 108 anni dell’impero di Ur, che subito strappò l’egemonia a Uruk, la supremazia sumera non fu incontrastata: dinastie di sovrani locali, in lotta fra loro e con i Sumeri, turbarono lo splendore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: NABUCODONOSOR II – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO PERSIANO – NABUCODONOSOR I – PAESE DEL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babilonia (5)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Introduzione Mario Liverani Introduzione Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] tenere presenti almeno le seguenti fasi: a) la 'fase Uruk' (seconda metà del IV millennio), a forte accentramento mesopotamico Le prime liste lessicali compilate all'epoca di Uruk sono trasmesse pressoché invariate per tutto il periodo protodinastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA

Shahr-i Sokhta

Enciclopedia on line

Shahr-i Sokhta Grande centro protostorico dell’età del Bronzo (fine 4°-fine 3° millennio a.C.) nel Sistan iraniano. Posto al centro di un vasto reticolo di insediamenti ancora inesplorato, consta di un [...] comprendono strutture a tholos di mattone crudo. Risalgono a questo periodo forme ceramiche paragonabili a fogge mesopotamiche tardo Uruk, sigilli a cilindro e una tavoletta con caratteri protoelamici, che accomuna le pratiche amministrative in uso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MESOPOTAMICHE – NECROPOLI – URUK – SUSA

L'archeologia del Vicino Oriente antico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico Paolo Matthiae Nicolò Marchetti Maria Giovanna Biga L'antico oriente come problema storico-archeologico di Paolo Matthiae Le testimonianze della cultura materiale [...] , ad esempio, Khattusha, Alaca Hüyük e Kanish in Anatolia, Ugarit, Hama, Alalakh, Ebla, Hazor e Arad nell'area siro-palestinese, Uruk, Ninive, Eridu, Dur-Kurigalzu, Kalkhu, Nippur, Isin, Abu Salabikh e Tell ed-Der in Mesopotamia e gli ultimi scavi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] 100 nomi di animali acquatici, di grande importanza alimentare nel Sud mesopotamico); c) la Lista di suini (nota solamente a Uruk, ha circa 60 voci; l'uso del maiale andò declinando nel I millennio); d) la Lista di mammiferi domestici (che concerne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

Ur

Dizionario di Storia (2011)

Ur Città antica della Bassa Mesopotamia, od. Tell al-Muqayyar presso an-Nasiriyah (Iraq). Città del dio-luna Nanna (sumerico) o Su’en, poi Sin (accadico), il cui tempio era il fulcro dell’area sacra [...] Lugalzaggesi), da Akkad (Sargon e successori), e infine dai gutei (2400-2100 ca.). 3. La riscossa sumerica iniziò a Uruk, ma presto Ur-Nammu fece di U. la capitale di un più vasto regno, dando inizio alla III dinastia (2100-2000 ca.), che controllava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: NABUCODONOSOR II – PAESE DEL MARE – GOLFO PERSICO – ASSURBANIPAL – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ur (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali