• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Archeologia [97]
Arti visive [51]
Asia [40]
Storia [24]
Geografia [13]
Temi generali [14]
Biografie [9]
Religioni [8]
Letteratura [7]
Architettura e urbanistica [7]

Vicino Oriente antico. La cura del corpo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La cura del corpo Marten Stol Danielle Cadelli Lucio Milano La cura del corpo La medicina: il trattamento terapeutico di Marten Stol L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] II, 1986, pp. 35-37. ‒ 1995: Köcher, Franz, Ein Text medizinischen Inhalts aus dem neubabylonischen Grab 405, in: Boehmer, Rainer M., Uruk. Die Gräber, Mainz am Rhein, von Zabern, 1995, pp. 203-217. Labat 1945-46: Labat, René - Tournay, J., Un texte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

TORRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TORRE A. M. Targioni Violani F. Zevi ¿ G. Lugli Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] del palazzo di Kish). In questo stesso periodo la funzione difensiva della t. è già pienamente utilizzata nelle fortificazioni di Uruk (Warka), dove t. semicircolari erano disposte ad intervalli di circa 10 m, mentre le due porte della città erano ... Leggi Tutto

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO (v. vol. V, p. 850) R. Dolce N. Cucuzza C. Cecamore L. Asor Rosa C. Cecamore C. Lo Muzio M. Orioli p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] all'età di 'Ubayd (V-prima metà del IV millennio), da siti quali Tell el’Uwaylī e Tepe Gawra. Mesopotamia e Siria - A Uruk, nel recinto sacro dedicato alla dea Inanna, l’Eanna, sorgono almeno due edifici: l'uno, il c.d. Stampflehmgebāude, in uso fino ... Leggi Tutto

ANSAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANŠAN P. Matthiae Antico centro urbano nel distretto iraniano di Beyza nel Fars, poco meno di 50 km a Ν di Shiraz, a O di Persepoli, recentemente identificato con il sito moderno di Tell-e Mālyān, nell'area [...] sumerici di Enmerkar e il Signore di Aratta e di Lugalbanda ed Enmerkar come luogo montagnoso di passaggio necessario sulla strada tra Uruk e Aratta, A. è menzionata per la prima volta in un'iscrizione di Maništusu di Akkad, verso il 2260 a.C., che ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione Dominique Charpin Simo Parpola Wilfred G. Lambert Conservazione e trasmissione Archiviazione e amministrazione di Dominique Charpin L'idea della [...] errore dedurre da ciò che le scuole fossero sempre collegate ai templi: in alcune città della Mesopotamia (Larsa, Mari e Uruk) sono state identificate con assoluta certezza scuole annesse ai palazzi, e nella città di Ur è stata rinvenuta almeno una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La III Dinastia di Ur

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La III Dinastia di Ur Massimo Maiocchi Dopo un periodo di incertezza politica, la Mesopotamia meridionale vive un nuovo periodo di splendore sotto ai re della III Dinastia di Ur, che scacciano i “barbari” [...] dal cuore della Mesopotamia avviene ad opera di Utu-khegal di Uruk, che riesce a sconfiggere in battaglia le armate di Tirigan, stanchi della dominazione gutea. Dopo aver assunto la regalità anche a Uruk, Ur-Namma assume il titolo di “re di Sumer e ... Leggi Tutto

ANATOLICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia) P. E. Pecorella È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] alla spirale, si può confrontare il motivo con quanto abbiamo nella glittica della fine del IV millennio nelle fasi mesopotamiche di Uruk tardo e Ğemdet Naṣr, ma più ancora con una fibbia che reca un motivo da İkiztepe nel Ponto. Bronzo Antico. è ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto Willem van Zeist Lucio Milano Daniele Morandi Bonacossi Le origini e i primi sviluppi di Willem van Zeist I dati archeobotanici [...] della popolazione nei maggiori centri urbani e creato le condizioni per incrementare la produzione agricola. Solo in questa fase (Tardo Uruk, 3200 a.C. ca.) sarebbe sorta per la prima volta l'esigenza di opere permanenti di canalizzazione, per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

UR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UR A. Bisi Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece". Nel 1854 J. E. Taylor, [...] Filadelfia 1961. Fra gli studî parziali su Ur i più importanti sono: G. Offner, Les grandes écoles de glyptique à l'époque archaïque (d'Uruk IV à la Ire dynastie d'Ur), in Revue d'Assyriologie, XL, 1945-46, pp. 172-74; ibid., XLI, 1947, pp. 119-26; M ... Leggi Tutto

CASSITA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASSITA, Arte G. Castellino Scesi dalle montagne d'Oriente, i Cassiti (o Cossèi, accadico Kashshū gr. Κοσσαῖοι), originari dell'altopiano iranico, penetrarono in Babilonia e la dominarono per circa [...] che furono oggetto di scavi in Babilonia. Come costruzioni caratteristiche basterà menzionare il tempio di Karaindash alla dea manna in Uruk (v. warka) e il palazzo di Dūr-Kurigalzu, la moderna ῾Aqar-Qūf (v.). Il primo, di modeste proporzioni, è a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali