• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Archeologia [97]
Arti visive [51]
Asia [40]
Storia [24]
Geografia [13]
Temi generali [14]
Biografie [9]
Religioni [8]
Letteratura [7]
Architettura e urbanistica [7]

Anū

Enciclopedia on line

Anū (o Anum) Divinità suprema della religione babilonese, risalente all’età sumerica. Fin dalle origini manifesta la sua natura uranica: trae il nome dal sumerico an «cielo». Nell’epopea cosmogonica babilonese [...] di A. determinò un progressivo impallidire della sua concreta presenza nella religione e nel culto e impedì la sua rappresentazione in immagini; il suo tempio principale era a Uruk; posteriormente gli venne affiancata la divinità femminile Antu. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ENLIL – URUK

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte H. A. Groenewegen-Frankfort Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] i templi vennero costruiti su scala monumentale. Tra questi il più impressionante è il cosiddetto Tempio Bianco, scoperto a Warka (l'antica Uruk). Esso ha ancora la forma di una cella, con una nicchia per l'emblema o la statua del dio ed una tavola ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente Nicolò Marchetti Le pratiche cultuali dell'età del bronzo Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] simile funzione cultuale. I templi su terrazze e con celle munite di alti podi accessibili per mezzo di gradini di Kullab in Uruk, di Eridu, del Tempio Dipinto di Tell Uqair o dei templi di Gebel Aruda documentano invece un culto più strutturato e ... Leggi Tutto

ANU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANU (sum. an "cielo", accad. Anum) Principale divinità sumerica, di carattere fondamentalmente uranico. A. era il dio del cielo, e il suo nome era rappresentato nella scrittura pittografica da una stella; [...] A. rimangono varie testimonianze archeologiche, prima fra tutte il cosiddetto "tempio bianco", che sorgeva già in epoca preistorica ad Uruk (v.), dove A. era particolarmente venerato. La città di Assur possedeva inoltre un tempio dedicato ad A. e a ... Leggi Tutto

TELL KARRĀNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELL KARRĀNA Carlo Zaccagnini Sito archeologico dell'῾Irāq settentrionale, a circa 60 km a nord di Mossul (42° 55′ est, 36° 43′ nord), nella regione attualmente occupata dal bacino artificiale della [...] di ceramica dipinta appartenente a uno stile di transizione tra quello attestato nella regione intorno a Mossul durante la fase Tardo Uruk (seconda metà del 4° millennio a.C.) e il caratteristico stile della ceramica detta di Ninive 5 (prima metà del ... Leggi Tutto

Parole come chiodi. Dai pittogrammi all’alfabeto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] secolo a.C., racconta della disputa per la supremazia, sorta agli inizi del III millennio a.C., fra la città di Kullab/Uruk, nella bassa Mesopotamia, e la ricca e lontana Aratta, collocabile fra Iran e Armenia. Nel testo non si parla di eserciti o ... Leggi Tutto

HABUBA KABIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ḤABŪBA KABIRA R. Dolce È il maggiore centro urbano riportato alla luce nell'alta Siria. Risalente alla fine del IV millennio a.C., è stato scavato dalla missione archeologica tedesca della Deutsche [...] , invece, appieno le caratteristiche dell'architettura mesopotamica di Uruk, in particolare del tempio di Anu, e di un centro di attività artigianali, già presente all'età di Uruk nel settore più settentrionale del sito, con una straordinaria ... Leggi Tutto

PARTHICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHICA, Arte E. Will Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] una pianta quadrata, con o senza corridoio esterno isolato, con o senza quattro supporti interni: così a Dura, ad Hatra, a Uruk, e, più all'O, a Seia (v.), nell'Auranitide. Ma queste identificazioni non sono affatto sicure, e l'apparizione del tempio ... Leggi Tutto

Ur

Dizionario di Storia (2011)

Ur Città antica della Bassa Mesopotamia, od. Tell al-Muqayyar presso an-Nasiriyah (Iraq). Città del dio-luna Nanna (sumerico) o Su’en, poi Sin (accadico), il cui tempio era il fulcro dell’area sacra [...] Lugalzaggesi), da Akkad (Sargon e successori), e infine dai gutei (2400-2100 ca.). 3. La riscossa sumerica iniziò a Uruk, ma presto Ur-Nammu fece di U. la capitale di un più vasto regno, dando inizio alla III dinastia (2100-2000 ca.), che controllava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: NABUCODONOSOR II – PAESE DEL MARE – GOLFO PERSICO – ASSURBANIPAL – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ur (2)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia Hermann Hunger Francesca Rochberg Astronomia e astrologia Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] il loro luogo di provenienza all'interno della città) e Uruk (in questo caso esse sono state trovate in un complesso tra di esse. Entrambi i sistemi A e B sono attestati sia a Uruk che a Babilonia: disponiamo, per un ampio arco di tempo, di tavolette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali