• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Archeologia [97]
Arti visive [51]
Asia [40]
Storia [24]
Geografia [13]
Temi generali [14]
Biografie [9]
Religioni [8]
Letteratura [7]
Architettura e urbanistica [7]

I periodi Antico e Medio Uruk in Mesopotamia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I periodi Antico e Medio Uruk in Mesopotamia Gian Maria Di Nocera Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook [1]Evidenze della stratificazione [...] , a parte quelli nei centri di Abu Salabikh e Tell Uqair, sono stati molto pochi. Inoltre la stratigrafia dell’Eanna di Uruk non è esente da problemi. Nell’Alta Mesopotamia, invece, molti siti sono frutto di scavi più recenti. La corrispondenza dello ... Leggi Tutto

Nanea

Enciclopedia on line

(gr. Ναναία) Grande divinità femminile mesopotamica originariamente venerata soprattutto a Uruk e in seguito diffusamente nel mondo antico: nell’Iran, identificata con Anahita; in Battriana, dove appare [...] associata a Mitra; in Armenia; nella valle del Lico; nel Mediterraneo greco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MESOPOTAMICA – BATTRIANA – ARMENIA – ANAHITA – MITRA

LAGASH

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGASH Giuseppe Furlani . Città della Babilonia meridionale, situata all'altezza di Uruk (Warkah), al di là del corso del Tigri di allora. Fu un'importante città sumera, la quale, pur non avendo avuto [...] mai grande importanza politica, deve essere stata fra i centri più importanti della Sumeria. Essa portava in sumero il nome di Shir-purla (ki), ed è celebre segnatamente per i suoi principi Us-Nanṣhe e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGASH (2)
Mostra Tutti

GILGAMESH

Enciclopedia Italiana (1933)

GILGAMESH Giuseppe Furlani . È l'eroe nazionale di Sumeria, Babilonia e Assiria, re antichissimo di Uruk, debellatore di mostri, compagno di Enkidu; passò il mare della morte per cercare la vita eterna [...] ma non la raggiunse. Di lui tratta l'epopea nazionale dell'antica Mesopotamia (v. babilonia e assiria: Letteratura; Religione). Bibl.: G. Furlani, La relig. bab. e assira, II, Bologna 1929, pp. 50-71 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILGAMESH (2)
Mostra Tutti

Tìrigān

Enciclopedia on line

ān Ultimo re dei Gutei in Babilonia; fu scacciato dal paese da Utukhēgal di Uruk. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UTUKHĒGAL – BABILONIA – GUTEI – URUK

GILGAMESH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GILGAMESH (Gishbi[l]games, Gilgamesh; Γίλγαμος) G. Garbini Leggendario re della città sumerica di Uruk, protagonista del più importante poema mesopotamico, che da lui si intitola. G., il cui nome compare [...] unitaria avente come motivo conduttore l'ineluttabilità della morte. Il poema può così riassumersi: G., che opprime i cittadini di Uruk, combatte contro Enkidu, l'eroe selvaggio mandato contro di lui dal dio Anu, ed è vinto da lui. Quindi una ... Leggi Tutto

Gilgamesh

Enciclopedia on line

Eroe dell’epica mesopotamica che per alcuni studiosi sarebbe da identificare con il quinto re della 1ª dinastia di Uruk, secondo la Lista reale sumerica. Figlio della dea Ninsun e del re di Uruk Lugalbanda, [...] tra G. e Enkidu, eroe suo pari. Questi era stato creato da Anu per punire G. della tirannide da lui esercitata in Uruk; i due eroi lottano tra loro ed Enkidu riesce ad atterrare G.; poi diventano grandi amici e compiono insieme una serie di gesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: DILUVIO UNIVERSALE – MESOPOTAMICA – URRITA – EPICA – URUK

Tell Brak

Enciclopedia on line

Tell Brak Città preistorica nell’alta valle del Khābūr (Siria). Gli scavi hanno messo in luce abitati del periodo di al-‛Ubaid, ma lo sviluppo più interessante appartiene al successivo periodo di Uruk, [...] durante il quale fu costruito il tempio detto degli Occhi. Ai livelli più recenti si riferiscono i resti di un Palazzo di Naram-Sin, re di Akkad. L’abitato fu distrutto intorno al 1400 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PERIODO DI URUK – UBAID – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tell Brak (1)
Mostra Tutti

Falkenstein, Adam

Enciclopedia on line

Assirologo e sumerologo tedesco (Planegg, Monaco, 1906 - Heidelberg 1966); prof. dal 1949 all'univ. di Heidelberg. Ha condotto importanti scavi a Uruk. Tra le opere principali: Literarische Keilschrifttexte [...] (1931); Archaische Texte aus Uruk (1936); Grammatik der Sprache Gudeas von Lagas̆ (3 voll., 1949-66); Sumerische und akkadische Hymnen und Gebete (1953, in collab. con W. von Soden); Die neusumerischen Gerichtsurkunden (3 voll., 1956-57); Sumerische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – URUK

LARSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LARSA R. Dolce Antica città sumerica, sull'odierno Tell Senkere, situato nell'Iraq meridionale. Dista 20 km da Uruk/Warka e 40 km da Ur/Tell el-Muqayyar; doveva trovarsi sulle rive dell'Eufrate, che [...] ambienti 1-13, in sintonia con i caratteri planimetrici e spaziali dei coevi complessi palatini della Mesopotamia (Ešnunna, Ur, Uruk e Mari). Osservazioni puntuali nel corso degli scavi hanno altresì indicato come il palazzo non fosse stato portato a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali