• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Archeologia [97]
Arti visive [51]
Asia [40]
Storia [24]
Geografia [13]
Temi generali [14]
Biografie [9]
Religioni [8]
Letteratura [7]
Architettura e urbanistica [7]

Samsi-Addu e il regno dell’alta Mesopotamia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Samsi-Addu e il regno dell'alta Mesopotamia Nicla De Zorzi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook La fine dell’impero di Ur III segna l’inizio di una fase [...] si estende da Nippur e Mashkan-shapir a nord fino al Golfo Persico a sud. Nel 1810 a.C. Rim-Sin sconfigge una coalizione formata da Uruk, Isin e Babilonia e, dopo una serie di campagne di successo, prende e distrugge nel 1803 a.C. la stessa città di ... Leggi Tutto

TELL BI 'A

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL ΒĪ ‘A (Tuttul) E. Strommenger L'area attualmente denominata T. B. è situata a NE della città di Raqqa, al margine di una terrazza fluviale nell'angolo formato dall'Eufrate e dal Balīkh, suo affluente [...] fu inizialmente datato alla seconda metà del IV millennio, all'epoca dell'alta cultura antico-sumerica con capitale a Uruk, nella Mesopotamia meridionale; un livello strutturale attribuibile a tale epoca non è però stato ancora raggiunto. La fase più ... Leggi Tutto

TELL BRAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TELL BRAK dell'anno: 1966 - 1997 TELL BRAK B. Pugliese Località della Siria a 4 km dalla riva destra del Giaghgiagha, affluente del Khābūr, sulla carovaniera che congiungeva la Siria con l'Anatolia [...] incorporava tre precedenti edifici spianati e riempiti di mattoni, il più antico dei quali risaliva forse all'epoca di Uruk. Tutti questi strati erano traforati dalle numerose gallerie scavate dai profanatori in periodi diversi. L'accesso al tempio ... Leggi Tutto

BIRRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] se ne conoscevano: la birra figura tra le bevande offerte ai morti e in sacrificio agli dei. Il rituale del tempio di Uruk mostra come, tra le bevande che venivano presentate al dio Anu in diciotto vasi d'oro, fossero appunto quattro diverse qualità ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PROCESSO ESOTERMICO – ANIDRIDE CARBONICA – CIVILTÀ BABILONESE – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRRA (3)
Mostra Tutti

città

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

città Margherita Zizi La sede principale della vita associata La città non è solo un luogo fisico costituito da edifici e strade: è un punto di raccordo di numerose e complesse funzioni politiche ed [...] , le botteghe degli artigiani. Le prime civiltà urbane Le città mesopotamiche si concentrano in tre regioni: a sud Ur, Eridu Uruk, Lagash, risalenti al 5° millennio, a partire dal 3800 verranno trasformate dai Sumeri in vere e proprie città-Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su città (10)
Mostra Tutti

NUZI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUZI P. Matthiae L'odierna collina di Yorgantepe, di conformazione approssimativamente quadrangolare e di una lunghezza di circa m 200, sorge nella pianura tra le montagne del Kurdistan a N-E, il Gebel [...] un mutamento di popolazione, di cui peraltro non si ha alcun indizio. Nei livelli IX-VII che corrispondono ai periodi di Uruk e di Gemdet Nasr non sono venuti alla luce resti architettonici di un certo interesse; altrettanto deve dirsi per i più ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico Alan C. Bowen La scienza del cielo nel periodo pretolemaico I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] in questo caso, egli abbia tentato di conciliare due diverse tradizioni babilonesi, la prima risalente agli schemi sul moto lunare di Uruk, nei quali è assegnata al mese anomalistico P una durata di 27;33,20 (=27,555...) giorni, riportata prima, e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Viaggiare in Mesopotamia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Viaggiare in Mesopotamia Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel variegato paesaggio mesopotamico, i piccoli e i grandi centri [...] loro lavori. Una delle prime testimonianze è su una placchetta in pietra della fine del IV millennio a.C. proveniente da Uruk, sulla quale è rappresentata una slitta dalla punta ricurva trainata da un bovide. Un sovrano o una divinità è seduta all ... Leggi Tutto

TARSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus) P. D'Amelio Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] (Tell Halaf e soprattutto el'Ubaid). I vasi grigi e rossi levigati attestano inoltre rapporti con la Mesopotamia meridionale (Uruk). Al tardo Calcolitico appartiene un cimitero con sepolture entro giare; dall'esame dei resti ossei si ricava che il ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo Lorenzo Nigro Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] ), hanno portato alla luce un palazzo mitannico, un complesso palatino e templare del periodo accadico, raggiungendo i livelli del periodo Uruk e Ubaid; a Tell Beidar, dove opera una missione siro-europea diretta da M. Lebeau (1993-98), è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali