• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [613]
Storia [94]
Biografie [175]
Geografia [87]
Sport [91]
Geografia umana ed economica [59]
Economia [53]
Diritto [41]
Scienze politiche [46]
America [30]
Storia per continenti e paesi [19]

Lavalleja, Juan Antonio

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico uruguaiano (Minas 1786 circa - Montevideo 1853). Dopo l'annessione dell'Uruguay al Brasile (1821), L. riparò a Buenos Aires; di qui (1825) guidò nell'Uruguay una piccola schiera [...] contro gli invasori brasiliani riuscendo a vincerli e a dichiarare l'Uruguay indipendente dal Brasile e unito alle province argentine. Divenuto capo dei conservatori e avversario di F. Rivera, che (1830) veniva eletto presidente, L., dopo aver invano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – MONTEVIDEO – URUGUAY – BRASILE

Lavalleja, Juan Antonio

Dizionario di Storia (2010)

Lavalleja, Juan Antonio Militare e politico uruguaiano (Minas 1786 ca.-Montevideo 1853). Dopo l’annessione dell’Uruguay al Brasile (1821), L. riparò a Buenos Aires; di qui (1825) guidò nell’Uruguay una [...] piccola schiera contro gli invasori brasiliani riuscendo a vincerli e a dichiarare l’Uruguay indipendente dal Brasile e unito alle province argentine. Divenuto capo dei conservatori e avversario del presidente F. Rivera (1830), L., dopo aver invano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lecór, Carlos Frederico

Enciclopedia on line

Lecór, Carlos Frederico Generale portoghese (n. Faro 1764 - m. in Brasile 1836). Combatté in patria contro Napoleone, poi diresse l'invasione dell'Uruguay da parte del Brasile (1816) e conquistò (1817) Montevideo, di cui fu governatore. [...] Partecipò quindi alla guerra tra il Brasile e l'Argentina, fino alla pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – PORTOGHESE – ARGENTINA – NAPOLEONE – URUGUAY

Operazione Condor

Dizionario di Storia (2010)

Operazione Condor Coordinamento segreto tra i servizi di intelligence delle dittature militari di Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Paraguay e Uruguay per combattere il terrorismo e le forze eversive [...] di sinistra in America Latina. Fu stabilito nel novembre del 1975 su proposta del capo della polizia politica cilena, il colonnello M. Contreras, ma in realtà formalizzò precedenti episodi, fino ad allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMERICA LATINA – STATI UNITI – WASHINGTON – TUPAMAROS – ARGENTINA

Oribe, Manuel

Enciclopedia on line

Oribe, Manuel Generale e uomo politico uruguaiano (Montevideo 1792 - ivi 1857). Fu uno dei "Trentatré orientali", i mitici patrioti guidati da J. A. Lavalleja, che liberarono l'Uruguay dalla dominazione brasiliana (1828). [...] ). Esule in Argentina, O. servì de Rosas come generale, sconfiggendo J. Lavalle a Famaillá (1841); invase quindi l'Uruguay attaccando Montevideo nel 1843. Dopo quasi nove anni di inutile assedio, O. fu infine sconfitto dalle truppe del federalista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – ARGENTINA – URUGUAY

Rondeau, José

Enciclopedia on line

Rondeau, José Generale (Buenos Aires 1773 - Montevideo 1847). Nel 1811 comandò una forza di spedizione inviata da Buenos Aires a soccorrere gli indipendentisti della Banda Oriental (Uruguay). Nel 1815, incaricato di [...] guidare la terza spedizione argentina per la liberazione dell'Alto Perù (Bolivia), fu sconfitto dagli Spagnoli a Sipesipe. Subentrato a J. M. de Pueyrredón come director delle Provincias Unidas del Río ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – MONTEVIDEO – ARGENTINA

Rivera, José Fructuoso

Enciclopedia on line

Rivera, José Fructuoso Generale e uomo politico uruguaiano (n. 1790 - m. 1854); combatté contro gli Spagnoli e i Brasiliani (1811-20). Fu il primo presidente della Repubblica dell'Uruguay (1830-35), poi lottò a lungo contro [...] il successore M. Oribe, capeggiando il partito dei colorados (liberali) contro i blancos (conservatori) e (1838) riuscì a riconquistare la presidenza. Sconfitto a India Muerta (1845), andò in esilio. Tornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAVALLEJA – URUGUAY – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivera, José Fructuoso (2)
Mostra Tutti

Sáenz Peña, Roque

Dizionario di Storia (2011)

Saenz Pena, Roque Sáenz Peña, Roque Politico argentino (Buenos Aires 1851-ivi 1914). Avvocato, nel 1892 divenne ministro degli Esteri, dopo essere già stato ambasciatore in Uruguay e in Spagna. Delegato [...] al primo Congresso panamericano di Washington, poi alla Conferenza dell’Aia e membro della Corte permanente di giustizia ivi istituita, nel 1907 fu inviato ambasciatore a Roma. Tornato (1909) in patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sáenz Peña, Roque (1)
Mostra Tutti

Zabala, Bruno Mauricio de

Enciclopedia on line

Zabala, Bruno Mauricio de Funzionario coloniale spagnolo (n. 1682 - m. 1736), governatore di Buenos Aires, e quindi di tutte le province platensi, dal 1717 al 1734. Fu attivo soprattutto contro i Portoghesi, i quali dalla Colonia [...] . Nel 1724, a capo di forze provenienti dal Paraguay e dal nord dell'Argentina, Z. assediò la Colonia, e nel dic. 1726 fondò Montevideo; con l'occupazione, la Banda Oriental (l'attuale Uruguay) venne a gravitare politicamente verso Buenos Aires. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – MONTEVIDEO – ARGENTINA – PARAGUAY – URUGUAY

Mitre, Bartolomé

Dizionario di Storia (2010)

Mitre, Bartolome Mitre, Bartolomé Politico, storico e letterato argentino (Buenos Aires 1821-ivi 1906). Costretto a esiliare (1837) durante la dittatura di J.M. de Rosas, fu attivo come militare e giornalista [...] per la crescita economica del Paese. M. ebbe quindi il comando delle forze armate argentine alleate di Brasile e Uruguay nel conflitto contro il Paraguay (1865-70). Sconfitto da N. Avellaneda nelle elezioni presidenziali del 1874, M. capeggiò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – PARAGUAY – URUGUAY – BOLIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitre, Bartolomé (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
uruguaiano
uruguaiano (o uruguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Uruguay, territorio e repubblica dell’America Merid.: la popolazione u.; come sost., nativo, abitante, cittadino della Repubblica Orientale dell’Uruguay.
rioplatènse
rioplatense rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali