• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [613]
Sport [91]
Biografie [175]
Storia [94]
Geografia [87]
Geografia umana ed economica [59]
Economia [53]
Diritto [41]
Scienze politiche [46]
America [30]
Storia per continenti e paesi [19]

ORSI, Raimundo Bibiani (Mumo)

Enciclopedia dello Sport (2002)

ORSI, Raimundo Bibiani (Mumo) Salvatore Lo Presti Argentina-Italia. Buenos Aires, 2 dicembre 1901-Santiago del Cile, 6 aprile 1986 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 6 ottobre 1929 (Juventus-Napoli, [...] de Almagro; 1938: Peñarol; 1939: Flamengo • Nella nazionale argentina: 15 presenze e 3 reti (esordio: 25 agosto 1923, Uruguay-Argentina, 1-1) • Nella nazionale italiana: 35 presenze e 13 reti (esordio: 1° dicembre 1929, Italia-Portogallo, 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – AMSTERDAM – VIOLINO

GUAITA, Enrique

Enciclopedia dello Sport (2002)

GUAITA, Enrique Matteo Dotto Argentina-Italia. Nogoyá (Argentina), 15 luglio 1910-Buenos Aires (Argentina), 10 maggio 1959 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 10 settembre 1933 (Brescia-Roma, [...] -35: Roma; 1936-37: Racing; 1938-39: Estudiantes • Nella nazionale argentina: 4 presenze e 1 rete (esordio: 21 febbraio 1933, Uruguay-Argentina, 2-1) • Nella nazionale italiana: 10 presenze e 5 reti (esordio: 11 febbraio 1934, Italia-Austria, 2-4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – ARGENTINA – ITALIA – AFRICA

ORTIZ DE MENDIBIL, Jose Maria

Enciclopedia dello Sport (2002)

ORTIZ DE MENDIBIL, José María Angelo Pesciaroli Spagna. 11 agosto 1928 • Arbitraggi internazionali: Coppa Intercontinentale 1964 (spareggio Inter-Independiente), Coppa delle Coppe 1968 (finale Milan-Amburgo), [...] d'Europa 1968 (ripetizione finale, Italia-Iugoslavia), Campionati del Mondo 1970 (Germania Ovest-Bulgaria e semifinale Brasile-Uruguay) È stato il più prestigioso arbitro internazionale spagnolo. Nel 1964 ha diretto il famoso spareggio per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONIDAS da Silva

Enciclopedia dello Sport (2002)

LEONIDAS da Silva Salvatore Lo Presti Brasile. São Cristovão, 6 settembre 1913 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1926-29: São Cristovão; 1929-31: FC Sud America; 1931-32: Buonsuccesso; [...] -36: Botafogo; 1936-42: Flamengo; 1942-50: San Paolo • In nazionale: 19 presenze e 21 reti (esordio: 4 dicembre 1932, Uruguay-Brasile, 1-2) • Vittorie: 2 Campionati di Rio (1934, 1939), 5 Campionati paulisti (1943, 1945, 1946, 1948, 1949) Veloce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUD AMERICA – MONTEVIDEO – ITALIA – PELÉ

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] suo posto fu preso dal Panathinaikos, l'altra finalista di Coppa dei Campioni, costretto al pareggio al Pireo (1-1) e sconfitto in Uruguay da una doppietta di Artime (2-1). La Coppa tornò in Sud America per un solo anno, perché l'Ajax, nella stagione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

SBARDELLA, Antonio

Enciclopedia dello Sport (2002)

SBARDELLA, Antonio Angelo Pesciaroli Italia. Palestrina (Roma), 17 ottobre 1925-Roma, 14 gennaio 2002 • Arbitraggi nazionali: 167 partite in serie A; in Coppa Italia: finale 1963 (Atalanta-Torino), [...] Fiere 1967 (Leeds United-Dinamo Zagabria); Campionato del Mondo 1970 (Perù-Bulgaria, finale per il terzo posto Germania Ovest-Uruguay) In serie A dal 1959 al 1971, fu nominato internazionale nel 1964. Vinse il premio 'Giovanni Mauro' nel 1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTRINA – ROMA

Calcio

Il Libro dell'Anno 2002

Giorgio Tosatti Calcio 40 miliardi di telespettatori per un pallone Il pianeta calcio di Giorgio Tosatti 30 giugno All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] L'Argentina chiuse il primo tempo in vantaggio per 2-1, grazie a Guillermo Stabile, el filtrador, tiratore scelto del torneo. L'Uruguay rimontò e vinse 4-2 con l'ultimo gol di Castro, el mancho, chiamato da allora 'l'uomo del destino'. A contrastare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE

LIBONATTI, Julio

Enciclopedia dello Sport (2002)

LIBONATTI, Julio Alberto Polverosi Argentina-Italia. Santa Fe (Argentina), 5 luglio 1901-Rosario, 9 ottobre 1981 • Ruolo: centravanti • Esordio in prima categoria: 4 ottobre 1925 (Brescia-Torino, [...] 1934-36: Genoa; 1937-38: Libertas Rimini • Nella nazionale argentina: 15 presenze e 8 reti (esordio: 30 ottobre 1921, Argentina-Uruguay, 1-0) • Nella nazionale italiana: 17 presenze e 15 reti (esordio: 28 ottobre 1926, Cecoslovacchia-Italia, 3-1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – ARGENTINA – SANTA FE – TORINO – FIGC

LANESE, Tullio

Enciclopedia dello Sport (2002)

LANESE, Tullio Angelo Pesciaroli Italia. Messina 10 gennaio 1947 • Arbitraggi nazionali: 159 partite in serie A; finale di ritorno Coppa Italia 1986 (Roma-Sampdoria), finale d'andata Coppa Italia [...] dei Campioni 1991 (Stella Rossa-Marsiglia), Campionato d'Europa 1992 (semifinale Germania-Svezia), Campionato del Mondo 1990 (Uruguay-Corea del Sud, Brasile-Svezia, Camerun-Colombia) Arbitro, diplomato ragioniere, assicuratore, in serie A dal 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID – AIA

BALTAZAR Maria de Morais Junior

Enciclopedia dello Sport (2002)

BALTAZAR Maria de Morais Junior Darwin Pastorin Brasile. Goiania, 17 luglio 1959 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1978-79: Atlético Goianense; 1979-82: Grêmio; 1982-83: Palmeiras; [...] 1993-95: Goias; 1995-96: Kyoto Purple Sanga • In nazionale: 6 presenze e 2 reti (esordio: 27 agosto 1980, Brasile-Uruguay, 1-0) • Vittorie: 2 Campionati gaucho (1979, 1980), 2 Campionati brasiliani (1981, 1983), 1 Coppa America (1989) Centravanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO GRANDE DO SUL – PORTO ALEGRE – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
uruguaiano
uruguaiano (o uruguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Uruguay, territorio e repubblica dell’America Merid.: la popolazione u.; come sost., nativo, abitante, cittadino della Repubblica Orientale dell’Uruguay.
rioplatènse
rioplatense rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali