• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [93]
Economia [7]
Biografie [61]
Storia [20]
Arti visive [10]
Letteratura [6]
Religioni [5]
Teatro [3]
Diritto [3]
Geografia [3]
Industria [3]

DELL'ACQUA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELL'ACQUA, Enrico Roberto Romano Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] finanziario da parte di F. Mylius (600.000 lire) e dei fratelli Venzaghi, aprì due nuove succursali a Montevideo in Uruguay e a San Paolo del Brasile (quest'ultima ottenne anche l'esclusiva del Fernet Branca). Le vendite si fecero cospicue, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SAN PAOLO DEL BRASILE – ITALIA MERIDIONALE – SENATORE BORLETTI – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELL'ACQUA, Enrico (1)
Mostra Tutti

GENTILINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILINI, Pietro Daniela Brignone Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] un'ulteriore esperienza formativa e, al seguito di una conoscenza inglese, si recò verso la metà degli anni Ottanta, in Uruguay, a Montevideo, dove si trattenne un periodo di circa cinque anni, fabbricando biscotti per il mercato locale e apprendendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARDINI, Raul

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARDINI, Raul Franco Amatori Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza. I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] 'acquisto di quasi un milione di ettari di terreno in Italia, negli Stati Uniti, in Argentina, in Brasile, in Uruguay, in Paraguay. Alla metà degli anni Settanta, nonostante fosse tra i protagonisti delle contrattazioni alla Borsa granaria di Chicago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – CARLO DE BENEDETTI – ABBAZIA DI POMPOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDINI, Raul (2)
Mostra Tutti

CAROSIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAROSIO, Giovanni Luciano Segreto Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] 'iniziativa (il cavo telegrafico, prima di raggiungere l'Argentina, doveva toccare la Spagna, il Portogallo, il Brasile e l'Uruguay), il C. interessò al suo programma anche gli ambienti economici italiani in Argentina, dando avvio ad una raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARODI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI Maria Stella Rollandi – Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] di assicurazioni fino alle società ferroviarie. A partire dal 1889 si intensificarono i rapporti con il Banco Italiano dell’Uruguay che, fondato nel 1887, ebbe un ruolo importante nella gestione delle rimesse degli emigrati. All’inizio del Novecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – INDUSTRIA METALMECCANICA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO CAMBIASO

FERRUZZI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUZZI, Serafino Lucia Simonin Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] venne parzialmente adibito a coltura specializzata (caffè, cacao, guarana, agrumeti). Verso la metà degli anni Settanta l'acquisto di altre proprietà in Uruguay (ha 80.000) e in Paraguay (una di ha 300.000 e l'altra di ha 60.000) portarono a circa 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTOLLI Luciano Segreto Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] una delle vie del centro), nell'Africa orientale, in Libia, Egitto, Sudan, Stati Uniti, Canada, Brasile, Argentina e Uruguay. Agenzie della Bertolli erano state aperte a New York, San Paolo, Montreal, Tunisi, Londra, Chicago, Buenos Aires e Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
uruguaiano
uruguaiano (o uruguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Uruguay, territorio e repubblica dell’America Merid.: la popolazione u.; come sost., nativo, abitante, cittadino della Repubblica Orientale dell’Uruguay.
rioplatènse
rioplatense rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali