• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [613]
Diritto [41]
Biografie [175]
Storia [94]
Geografia [87]
Sport [91]
Geografia umana ed economica [59]
Economia [53]
Scienze politiche [46]
America [30]
Storia per continenti e paesi [19]

Organizzazione mondiale del commercio

Enciclopedia on line

Organizzazione mondiale del commercio Istituita con gli Accordi di Marrakech del 15 aprile 1994, durante l’Uruguay Round, l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) ha trasformato il precedente Accordo [...] generale sulle tariffe doganali e il commercio (General Agreement on Tariffs and Trade - GATT), del 1947, in un’organizzazione internazionale dotata di personalità giuridica. L’OMC presenta la struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione mondiale del commercio (8)
Mostra Tutti

ALADI

Enciclopedia on line

Sigla di Asociación Latinoamericana de Integración, organismo intergovernativo cui partecipano Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Cuba, Ecuador, Messico, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela. [...] Fondato nel 1980 in sostituzione dell’ALALC (Asociación Latino Americana de Libre Comercio), ha come scopo la stipula di accordi interregionali per istituire in forma graduale un mercato comune latino-americano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: VENEZUELA – ARGENTINA – COLOMBIA – PARAGUAY – ECUADOR

MERCOSUR

Enciclopedia on line

Acronimo dello spagnolo Mercado Común del Sur (in portoghese Mercado Comum do Sul, MERCOSUL), organizzazione internazionale istituita da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay con il Trattato di Asunción [...] del marzo 1991, integrato dal Protocollo di Ouro Preto del dicembre 1994. Successivamente ne sono entrati a far parte, come partner economici, il Cile e la Bolivia (1996), il Perù (2003), la Colombia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: AREA DI LIBERO SCAMBIO – UNIONE EUROPEA – OURO PRETO – PORTOGHESE – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCOSUR (2)
Mostra Tutti

Saavedra Lamas, Carlos

Enciclopedia on line

Saavedra Lamas, Carlos Giurista e uomo politico argentino (Buenos Aires 1878 - ivi 1959); prof. all'univ. di Buenos Aires; ministro degli Esteri (1932-38), promosse un patto panamericano contro il ricorso alla guerra, firmato [...] (10 ott. 1933) da Argentina, Brasile, Cile, Messico, Paraguay e Uruguay, al quale aderirono poi gli USA e quasi tutti gli stati dell'America Meridionale. Si adoperò per la cessazione delle ostilità fra Paraguay e Bolivia e per il regolamento pacifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – BUENOS AIRES – ARGENTINA – PARAGUAY – URUGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saavedra Lamas, Carlos (1)
Mostra Tutti

Brevetto

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Le principali novità legislative intervenute a partire dagli ultimi anni del 20° sec. sono la ratifica dei TRIPs (Trade Related aspects of Intellectual Property rights) e la pubblicazione del Codice della [...] proprietà industriale. Come esito dell'Uruguay Round veniva firmato a Marrakech il 15 aprile 1994 l'accordo relativo agli aspetti del diritto di proprietà intellettuale concernente il commercio, contenente varie disposizioni per la migliore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: PROPRIETÀ INTELLETTUALE – UNIONE EUROPEA – SEMICONDUTTORI – GIURISPRUDENZA – URUGUAY ROUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brevetto (3)
Mostra Tutti

UNASUR

Dizionario di Storia (2011)

UNASUR Acronimo di Unión de naciones suramericanas, la comunità economica e politica latino­americana nata nel 2008 dall’integrazione di due preesistenti unioni doganali, il MERCOSUR e la Comunità andina. [...] Strutturata sul modello dell’Unione Europea, è composta da dodici membri: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Guyana, Paraguay, Perù, Suriname, Uruguay e Venezuela. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: COMUNITÀ ANDINA – UNIONE EUROPEA – VENEZUELA – ARGENTINA – SURINAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNASUR (2)
Mostra Tutti

BRACCI, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato a Siena il 12 febbraio 1900, morto ivi il 15 maggio 1960. Insegnò il diritto amministrativo nelle università di Sassari e Siena (della quale fu anche rettore dal 1944) fino alla sua nomina [...] effettivo dell'Alta Corte per la Regione Siciliana. Ministro del Commercio Estero nel 1° gabinetto De Gasperi, fu pure ambasciatore straordinario nell'Uruguay e capo della missione economica che stipulò i trattati di commercio con l'Argentina e con l ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA CORTE PER LA REGIONE SICILIANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – CITTÀ DEL VATICANO – PARTITO D'AZIONE – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCI, Mario (2)
Mostra Tutti

Gandolfi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Salsomaggiore, Parma, 1927). Professore emerito di Diritto privato dell’Università di Pavia; già professore ordinario di Diritto romano nell’Università di Trieste, e di Diritto privato [...] Estremadura (Spagna), della Ruhr-Universität Bochum (Germania), professore honoris causa dell’Università Cattolica dell’Uruguay. Promotore e copresidente dell'Accademia dei Giusprivatisti Europei - associazione scientifica con personalità giuridica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DI FRANCIA – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – NEGOZIO GIURIDICO

Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali Fabrizio Marrella Nel periodo di riferimento [...] si è pronunciato, l’8 luglio 2016, un altro collegio arbitrale ICSID. Ancora una volta, la Philip Morris accusava l’Uruguay di violare il BIT con la Svizzera, avendo adottato alcune misure concernenti, oltre al divieto di fumare in spazi chiusi, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

MAURIZIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURIZIO, Giovanni Vito Piergiovanni – Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso. Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] apprezzato avvocato della Cassa ecclesiastica, del Demanio, della Casa reale, del Municipio di Genova, del consolato generale dell’Uruguay. Per i pubblici uffici la sua scelta fu quella di operare nelle amministrazioni locali, nelle quali fu a lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
uruguaiano
uruguaiano (o uruguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Uruguay, territorio e repubblica dell’America Merid.: la popolazione u.; come sost., nativo, abitante, cittadino della Repubblica Orientale dell’Uruguay.
rioplatènse
rioplatense rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali