• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [613]
Biografie [175]
Storia [94]
Geografia [87]
Sport [91]
Geografia umana ed economica [59]
Economia [53]
Diritto [41]
Scienze politiche [46]
America [30]
Storia per continenti e paesi [19]

López, Francisco Solano

Enciclopedia on line

López, Francisco Solano Uomo politico e dittatore paraguaiano (Asunción 1827 - Cerro Corá 1870), figlio di Carlos Antonio. Successe (1862) al padre quale presidente della Repubblica. Tentò di espandere i confini del Paraguay [...] al Brasile (1864) e all'Argentina (1865). Mantenne per cinque anni il paese in conflitto contro i due stati, alleati all'Uruguay, finché dopo varie sconfitte, avversato anche dall'opinione pubblica, morì in uno scontro al Cerro Corá, sull'Aquidabán. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – ARGENTINA – ASUNCIÓN – PARAGUAY – URUGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su López, Francisco Solano (1)
Mostra Tutti

KOHL, Helmut

Enciclopedia dello Sport (2002)

KOHL, Helmut Angelo Pesciaroli Austria. Frankenmark, 8 febbraio 1943-26 settembre 1991 • Arbitraggi internazionali: Supercoppa Europea 1989 (Milan-Barcellona), finale di Coppa dei Campioni 1990 (Milan-Benfica), [...] Campionato del Mondo 1990 (Brasile-Scozia, Uruguay-Spagna, Germania-Cecoslovacchia) È stato promosso internazionale nel 1984. Ha diretto il Milan in due incontri decisivi: la finale della Supercoppa Europea 1989, in cui il Milan superò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – SPALATO – SUPERÒ

ZSOLT, Istvan

Enciclopedia dello Sport (2002)

ZSOLT, Istvan Angelo Pesciaroli Ungheria. 1921-8 maggio 1991 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1954 (Inghilterra-Svizzera; Germania Ovest-Iugoslavia); Campionato del Mondo 1958 (semifinale [...] riportata nell'eliminatoria contro l'Irlanda del Nord a Belfast, nel corso della quale fu espulso l'italo-uruguayano Ghiggia che vestiva la maglia azzurra. Diresse diverse altre partite della nazionale italiana: l'amichevole Germania Ovest-Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zambeccari, Livio, conte

Enciclopedia on line

Zambeccari, Livio, conte Patriota (Bologna 1802 - ivi 1862), figlio di Francesco. Carbonaro, dopo i moti del 1821 andò in esilio in Spagna ove partecipò al movimento insurrezionale. Trasferitosi in Sudamerica (1826), prese parte [...] alla guerra di indipendenza dell'Uruguay, quindi combatté in Argentina contro J. M. de Rosas e successivamente partecipò al tentativo indipendentista del Rio Grande do Sul. Catturato dalle truppe brasiliane (1836), fu amnistiato (1839) e tornò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – RIO GRANDE DO SUL – MOTI DEL 1821 – ARGENTINA – GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zambeccari, Livio, conte (2)
Mostra Tutti

TAYLOR, John Keith

Enciclopedia dello Sport (2002)

TAYLOR, John Keith Angelo Pesciaroli Inghilterra. Wolverhampton, 21 marzo 1930 • Arbitraggi nazionali: 122 presenze nella prima divisione inglese; finale Coppa di Inghilterra 1966 • Arbitraggi internazionali: [...] Campionato del Mondo 1970 (Italia-Svezia), Campionato del Mondo 1974 (Bulgaria-Uruguay; Germania Est-Argentina; finale Germania Ovest-Olanda), Coppa dei Campioni 1971 (finale Ajax-Panathinaikos) Ha cominciato la carriera arbitrale nel 1947. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Martin de Moussy, Jean-Antoine-Victor

Enciclopedia on line

Viaggiatore e medico francese (Moussy-le-Vieux 1810 - Parigi 1869). Recatosi a Montevideo (1841), dove si unì alle legioni di Garibaldi (1843), ebbe l'incarico di una spedizione nell'interno dell'Argentina [...] (1852). Visitò così i bacini dei fiumi Uruguay, Paraná e Paraguay e un tratto della cordigliera delle Ande, raccogliendo importante materiale geografico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORDIGLIERA DELLE ANDE – MONTEVIDEO – ARGENTINA – PARAGUAY – PARANÁ

LABRUNA, Angel Amadeo

Enciclopedia dello Sport (2002)

LABRUNA, Ángel Amadeo Salvatore Lo Presti Argentina. Buenos Aires, 28 settembre 1918-19 settembre 1983 • Ruolo: interno • Squadre di appartenenza: 1939-59: River Plate; 1960: Rangers; 1960: Rampla [...] straordinaria efficacia nelle conclusioni gli consentirono una carriera strepitosa, conclusa a 43 anni, dopo una parentesi in Cile e Uruguay. Ángel Labruna si rivelò vincente anche da tecnico, guidando prima il Rosario Central e poi il River Plate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA

Paz, José María

Enciclopedia on line

Paz, José María Generale (Córdoba 1791 - Buenos Aires 1854). Partecipò giovanissimo alle guerre d'indipendenza; nominato generale durante il conflitto col Brasile (1827), divenne in seguito uno dei principali oppositori [...] del dittatore J.M. de Rosas. Incarcerato dal 1831 al 1839, riparò in Uruguay dove (1844) diresse la difesa di Montevideo, assediata da M. Oribe. Caduto de Rosas (1852), P. tornò a Buenos Aires e fu ministro della Guerra nel governo provinciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – MONTEVIDEO – URUGUAY – CÓRDOBA – BRASILE

GALEATI, Giovanni

Enciclopedia dello Sport (2002)

GALEATI, Giovanni Angelo Pesciaroli Italia. Castel Bolognese (Ravenna), 18 febbraio 1901-Bologna, 7 gennaio 1959 • Arbitraggi nazionali: 251 partite in serie A, finale di Coppa Italia 1942 (Juventus- [...] Milano) • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1950 (Iugoslavia-Svizzera, Spagna-Inghilterra, Uruguay-Svezia) Arbitro dotato di grande temperamento, iniziò la carriera nel 1928 dopo essere stato un buon giocatore. Esordì in serie A nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZO CIANO – RAVENNA – DATTILO – ROMA

Rosas, Juan Manuel de

Enciclopedia on line

Rosas, Juan Manuel de Uomo politico argentino (Buenos Aires 1793 - Southampton 1877). Dopo una prima elezione a governatore di Buenos Aires (1829-1832), venne rieletto con pieni poteri nel 1835. Durante la sua dittatura portò [...] i suoi predecessori unitari e cercò di imporre l'egemonia di Buenos Aires anche su Paraguay e Uruguay. La chiusura dei fiumi Paraná e Uruguay alla libera navigazione e il sostegno accordato da Rosas ai conservatori di M. Oribe nella guerra civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – BUENOS AIRES – SOUTHAMPTON – INGHILTERRA – FEDERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosas, Juan Manuel de (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
uruguaiano
uruguaiano (o uruguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Uruguay, territorio e repubblica dell’America Merid.: la popolazione u.; come sost., nativo, abitante, cittadino della Repubblica Orientale dell’Uruguay.
rioplatènse
rioplatense rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali