• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [613]
Biografie [175]
Storia [94]
Geografia [87]
Sport [91]
Geografia umana ed economica [59]
Economia [53]
Diritto [41]
Scienze politiche [46]
America [30]
Storia per continenti e paesi [19]

Lavalleja, Juan Antonio

Dizionario di Storia (2010)

Lavalleja, Juan Antonio Militare e politico uruguaiano (Minas 1786 ca.-Montevideo 1853). Dopo l’annessione dell’Uruguay al Brasile (1821), L. riparò a Buenos Aires; di qui (1825) guidò nell’Uruguay una [...] piccola schiera contro gli invasori brasiliani riuscendo a vincerli e a dichiarare l’Uruguay indipendente dal Brasile e unito alle province argentine. Divenuto capo dei conservatori e avversario del presidente F. Rivera (1830), L., dopo aver invano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Serrano, Pablo

Enciclopedia on line

Scultore (Crivillén, Spagna, 1910 - Madrid 1985). Formatosi a Barcellona, fu poi in Argentina e in Uruguay (1933-54), dove insegnò scultura all'univ. di Montevideo. Nel 1957 a Madrid fu tra i fondatori [...] del gruppo El Paso. Dopo un esordio figurativo di timbro espressionista, volse progressivamente la sua ricerca in ambito astratto forgiando complesse composizioni, in bronzo o in ferro ossidato, di sottile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – BARCELLONA – ARGENTINA – URUGUAY – EL PASO

GLOCKNER, Rudolf

Enciclopedia dello Sport (2002)

GLÖCKNER, Rudolf Angelo Pesciaroli Germania. Markranstadt, 20 marzo 1929-2000 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1970 (Italia-Uruguay, finale Brasile-Italia) e 1974, finale Coppa Intercontinentale [...] i Campionati del Mondo in Messico nel 1970 e diresse due partite dell'Italia, quella nella prima fase a Puebla contro l'Uruguay, terminata 0-0, e la finalissima contro il Brasile, persa dagli azzurri (4-1). Nello stesso anno fu scelto anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSICO – ITALIA

QUINIOU, Joel

Enciclopedia dello Sport (2002)

QUINIOU, Joël Angelo Pesciaroli Francia. Créteil, 17 novembre 1950 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1986 (Scozia-Uruguay), Campionato del Mondo 1990 (Italia-Cecoslovacchia, Argentina-Brasile, [...] finale terzo posto Italia-Inghilterra), Campionato del Mondo 1994 (Svezia-Russia, Germania-Corea del Sud, Brasile-USA, semifinale Italia-Bulgaria), Supercoppa Europea 1989 (Barcellona-Milan), finale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Moguer, Diogo Garcia de

Enciclopedia on line

Navigatore portoghese (n. 1471 - m. 1529). Nel 1526 giunse al Río de la Plata; esplorò il fiume Uruguay e risalì il Paraná fino al 27º S, giungendo fino all'attuale Asunción del Paraguay. L'incontro con [...] S. Caboto provocò dissidî tra i due esploratori circa i rispettivi diritti di conquista. Ritornò in Spagna nel 1528; ha lasciato una relazione sulle esplorazioni compiute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – PORTOGHESE – ASUNCIÓN – PARAGUAY – URUGUAY

Lecór, Carlos Frederico

Enciclopedia on line

Lecór, Carlos Frederico Generale portoghese (n. Faro 1764 - m. in Brasile 1836). Combatté in patria contro Napoleone, poi diresse l'invasione dell'Uruguay da parte del Brasile (1816) e conquistò (1817) Montevideo, di cui fu governatore. [...] Partecipò quindi alla guerra tra il Brasile e l'Argentina, fino alla pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – PORTOGHESE – ARGENTINA – NAPOLEONE – URUGUAY

LANGENUS, John

Enciclopedia dello Sport (2002)

LANGENUS, John Angelo Pesciaroli Belgio. Anversa, 8 dicembre 1891-Berchem, 1° ottobre 1952 • Arbitraggi internazionali: Campionati del Mondo 1930 (finale Uruguay-Argentina), 1934 e 1938 Arbitro belga [...] , ha iniziato come giocatore. Internazionale dal 1924 al 1939, nel 1930 a Montevideo diresse la finale dei primi Mondiali (Uruguay-Argentina, 4-2). Partecipò anche alle edizioni dei Mondiali del 1934 e del 1938, dirigendo sette partite delle fasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – AMSTERDAM – BELGRADO – ANVERSA – PRAGA

Oribe, Manuel

Enciclopedia on line

Oribe, Manuel Generale e uomo politico uruguaiano (Montevideo 1792 - ivi 1857). Fu uno dei "Trentatré orientali", i mitici patrioti guidati da J. A. Lavalleja, che liberarono l'Uruguay dalla dominazione brasiliana (1828). [...] ). Esule in Argentina, O. servì de Rosas come generale, sconfiggendo J. Lavalle a Famaillá (1841); invase quindi l'Uruguay attaccando Montevideo nel 1843. Dopo quasi nove anni di inutile assedio, O. fu infine sconfitto dalle truppe del federalista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – ARGENTINA – URUGUAY

Sodano, Angelo

Enciclopedia on line

Sodano, Angelo Ecclesiastico italiano (Isola d'Asti 1927 - Roma 2022); prete dal 1950, al servizio della Santa Sede dal 1959, fu diplomatico dapprima in Ecuador, Uruguay e Cile e dal 1968 presso il Consiglio per gli [...] affari pubblici della Chiesa. Ordinato arcivescovo (1978), è stato nunzio in Cile fino al 1988, quando è stato nominato segretario del Consiglio per gli affari pubblici della Chiesa (divenuto dal 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSEGRETARIO DI STATO – GIOVANNI PAOLO II – BENEDETTO XVI – ARCIVESCOVO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sodano, Angelo (1)
Mostra Tutti

Mitre, Bartolomé

Enciclopedia on line

Mitre, Bartolomé Uomo politico, storico e letterato argentino (Buenos Aires 1821 - ivi 1906). Costretto a esiliare (1837) durante la dittatura di J. M. de Rosas, fu in Uruguay, Bolivia, Cile e Perù, attivo come militare [...] per la crescita economica del paese. M. ebbe quindi il comando delle forze armate argentine alleate di Brasile e Uruguay nel conflitto contro il Paraguay (1865-70). Sconfitto da N. Avellaneda nelle elezioni presidenziali del 1874, M. capeggiò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – PARAGUAY – URUGUAY – BOLIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitre, Bartolomé (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
uruguaiano
uruguaiano (o uruguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Uruguay, territorio e repubblica dell’America Merid.: la popolazione u.; come sost., nativo, abitante, cittadino della Repubblica Orientale dell’Uruguay.
rioplatènse
rioplatense rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali