• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [613]
Biografie [175]
Storia [94]
Geografia [87]
Sport [91]
Geografia umana ed economica [59]
Economia [53]
Diritto [41]
Scienze politiche [46]
America [30]
Storia per continenti e paesi [19]

DE MARTINO, Eduardo Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Eduardo Federico Roberto V. Romano Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] in Mare. Riv. mens. d. Lega navale italiana, L (1950), 3, pp. 14 s.; W. E. Laroche, Derrotero para una historia del arte in Uruguay, Montevideo 1961, II, pp. 113-117; Alcione, E. D., pittore navale, in Rivista marittima, XCIX (1966), 12, pp. 47-53; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL SANTO, Andrea Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SANTO, Andrea Carlo Walter Polastro Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] goletta armata "Generoso" e dall'agosto all'ottobre del 1851 fu impegnato nella protezione dei sudditi sardi residenti in Uruguay, nazione allora sconvolta dalla guerra. Tenente nel luglio del 1855, partecipò alla spedizione in Crimea con la squadra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUNEO, Giovanni Battista Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNEO, Giovanni Battista Benedetto Salvatore Candido Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] noto in associazione, fu dal 1838 in poi, in Montevideo, ispiratore ed amico di numerosi giovani argentini esuli in Uruguay, fra cui J. B. Alberti, Bartolomé Mitre, futuro presidente della Repubblica argentina (che lo chiamava a confidente dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – EMIGRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – ITALIA MERIDIONALE – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNEO, Giovanni Battista Benedetto (1)
Mostra Tutti

SCHILLACI, Salvatore (Toto)

Enciclopedia dello Sport (2002)

SCHILLACI, Salvatore (Totò) Marino Bortoletti Italia. Palermo, 1° dicembre 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1989 (Juventus-Bologna, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1981-82: [...] più: ogni partita un gol, quasi sempre decisivo, di rapina, d'astuzia, di potenza. Segnò contro la Cecoslovacchia, l'Uruguay, l'Irlanda, anche contro l'Argentina, ma non bastò all'Italia per andare in finale. Segnò infine contro l'Inghilterra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – ARGENTINA – NEW YORK – AUSTRIA – URUGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHILLACI, Salvatore (Toto) (1)
Mostra Tutti

CAGLIERO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGLIERO, Giovanni Pietro Stella Nacque a Castelnuovo d'Asti l'11 genn. 1838 da Pietro e Teresa Musso. Rimasto presto orfano di padre, il 3 nov. 1851 venne accolto da don Giovanni Bosco a Torino nel [...] in America latina, alla testa della prima spedizione missionaria salesiana. Dopo il primo impianto delle opere in Argentina e in Uruguay il C. venne richiamato in Italia (1877), prima nell'intento di preparare una spedizione di educatori salesiani in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE SALESIANA – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – SAN BENIGNO CANAVESE – VICARIATO APOSTOLICO – GIURISDIZIONALISTI

GUTTMAN, Bela

Enciclopedia dello Sport (2002)

GUTTMAN, Bela Salvatore Lo Presti Ungheria. Budapest, 13 marzo 1900-Vienna, 28 aprile 1981 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: MTK Budapest; Hakoah Vienna; Brooklyn Wanderers; Giants [...] -39, 1947), 1 Campionato italiano (1954-55), 3 Campionati portoghesi (1958-59, 1959-60, 1960-61), 1 Campionato uruguayano (1964), 1 Coppa del Portogallo (1961-62), 1 Coppa Europa Centrale (1939), 1 Campionato paulista (1957) Allenatore giramondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – UNGHERESE – ENSCHEDE – NEW YORK – SCUDETTO

Garibaldi, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Garibaldi, Giuseppe Generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Nato da una famiglia di marinai – il padre era un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio – fu attratto fin da giovane [...] : Menotti, Ricciotti e Teresita. Nel frattempo aveva ripreso a combattere, coinvolto nella guerra civile che lacerava l’Uruguay, dove si contendevano la presidenza della Repubblica Fructuoso Rivera e Manuel Oribe, quest’ultimo sostenuto dal dittatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SPEDIZIONE DEI MILLE – JUAN MANUEL DE ROSAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garibaldi, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

PETROLINI, Ettore

Enciclopedia del Cinema (2004)

Petrolini, Ettore Stefania Carpiceci Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 13 gennaio 1886 e morto ivi il 29 giugno 1936. Fu il geniale inventore di una teatralità innovativa che, partendo [...] suo successo. Dopo essersi esibito in numerosi teatri italiani e aver effettuato alcune tournée all'estero (soprattutto in Argentina, Uruguay, Brasile, Messico e Cuba), la consacrazione giunse dall'Étoile di Parigi e dal Teatro Jovinelli di Roma.Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – ALESSANDRO BLASETTI – CARLO CAMPOGALLIANI – MARIO BONNARD – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLINI, Ettore (3)
Mostra Tutti

Ruggiero, Renato

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ruggiero, Renato Giulia Nunziante Diplomatico e politico, nato a Napoli il 9 aprile 1930. Conseguita nel 1953 la laurea in giurisprudenza all'università di Napoli, nel 1955 è entrato nel corpo diplomatico [...] e diplomatico. Impegnato a creare una struttura in grado di gestire le nuove regole degli scambi internazionali emanate nell'Uruguay Round (la WTO è entrata ufficialmente in funzione il 1° gennaio 1995), R. si è sempre opposto al protezionismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WORLD TRADE ORGANIZATION – COMMISSIONE CEE – GIURISPRUDENZA – URUGUAY ROUND – THE ECONOMIST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruggiero, Renato (1)
Mostra Tutti

SERENA, Aldo

Enciclopedia dello Sport (2002)

SERENA, Aldo Fabio Monti Italia. Montebelluna (Treviso), 25 giugno 1960 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 19 novembre 1978 (Inter-Lazio, 4-0) • Squadre di appartenenza: 1977-78: Montebelluna; [...] di Capello, fermato tuttavia da una lunga serie di infortuni. In nazionale, ottiene il terzo posto al Mondiale del 1990, nel corso del quale segna un gol bellissimo all'Uruguay, all'Olimpico, il 25 giugno, giorno del suo trentesimo compleanno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUDETTO – TREVISO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
uruguaiano
uruguaiano (o uruguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Uruguay, territorio e repubblica dell’America Merid.: la popolazione u.; come sost., nativo, abitante, cittadino della Repubblica Orientale dell’Uruguay.
rioplatènse
rioplatense rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali