Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] a bordo Giovanni ha proseguito la regata e ha vinto anche la terza tappa, che si è conclusa a Punta del Este in Uruguay. Infine si è aggiudicato anche la tappa finale da Punta del Este a Charleston vincendo così, primo non francese nella storia, il ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Boni (Canottieri Baldesio) nel 2 senza. John Kelly senior stravinse nel singolo, mentre la presenza degli USA e dell'Uruguay avviava il processo di trasformazione degli Europei in un vero e proprio Campionato del Mondo. Dell'edizione di Amsterdam si ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] della Libia e della Tunisia, di varie baie nella zona del Rio della Plata da parte dell'Argentina e dell'Uruguay, di tutte le baie gaboniane e guineiane, ecc.). Sembra difficile considerare tali azioni, che, nella maggior parte dei casi, più ...
Leggi Tutto
uruguaiano
(o uruguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Uruguay, territorio e repubblica dell’America Merid.: la popolazione u.; come sost., nativo, abitante, cittadino della Repubblica Orientale dell’Uruguay.
rioplatense
rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...