• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
613 risultati
Tutti i risultati [613]
Biografie [175]
Storia [94]
Geografia [87]
Sport [91]
Geografia umana ed economica [59]
Economia [53]
Diritto [41]
Scienze politiche [46]
America [30]
Storia per continenti e paesi [19]

Artigas, José Gervasio

Enciclopedia on line

Artigas, José Gervasio Condottiero e statista uruguayano (Montevideo 1764 - Asunción 1850); affiancò nel 1810 la giunta di Buenos Aires nella sua rivolta contro la Spagna, ma l'anno dopo, quando quella sottoscrisse l'armistizio [...] solo la lotta e nel 1813 proclamò l'indipendenza delle Provincias Unidas, ottenendo l'inclusione di Montevideo nell'Uruguay (1815). Attaccato successivamente dai Brasiliani, dagli Argentini e dagli Spagnoli, A., dopo la sconfitta subita al Paso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – MONTEVIDEO – ARMISTIZIO – ASUNCIÓN – PARAGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artigas, José Gervasio (2)
Mostra Tutti

Barbareschi, Luca

Enciclopedia on line

Barbareschi, Luca Attore, presentatore televisivo, imprenditore e politico italiano (n. Montevideo, Uruguay, 1956). Negli anni Settanta ha studiato recitazione presso lo Studio Fersen di Roma e ha iniziato la carriera lavorando [...] come assistente regista di V. Puecher (prima a Verona e poi a Chicago). Successivamente si è spostato a New York, dove ha lavorato agli allestimenti del Metropolitan Opera Theatre e si è iscritto all’Actor’s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C’ERAVAMO TANTO AMATI – METROPOLITAN OPERA – LUCA BARBARESCHI – FUTURO E LIBERTÀ – ACTOR’S STUDIO

MINAS

Enciclopedia Italiana (1934)

MINAS (A. T., 157-158) Emilio Malesani Città dell'Uruguay, capoluogo del dipartimento che portava lo stesso nome, ma che ora è chiamato Lavalleja. È questo un dipartimento interno, confinante con quelli [...] di Canelones e di Florida a ovest, con quello di Trenta y Tres a nord, di Rocha a est e di Maldonado a sud; ha una superficie di 12.485 kmq. e una popolazione, nel 1931, di 101.246 ab. (densità 8,1). Il ... Leggi Tutto

FLORES

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORES (A. T., 157-158) Riccardo Riccardi Dipartimento interno dell'Uruguay, con una superficie di 4519 kmq. e 29.582 ab. (1930; densità, 7 ab. per kmq.). Il suo territorio è in massima parte collinoso [...] (comprende la Cuchilla de Marincho e la parte occidentale della Cuchilla Grande del Centro); solo nella parte settentrionale include un lembo della vallata alluvionale del Río Yi. L'allevamento del bestiame ... Leggi Tutto

FLORIDA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIDA (A. T., 157-158) Riccardo Riccardi Dipartimento interno dell'Uruguay, vasto 12.107 kmq. e con 89.534 ab. (1930; 7 ab. per kmq.). Il territorio, in parte collinoso (Cuchilla Grande del Centro) [...] e in parte pianeggiante, è coperto prevalentemente di macchie e di praterie, sulle quali vive numeroso bestiame, il cui allevamento costituisce la principale occupazione degli abitanti. Unico centro notevole ... Leggi Tutto

MALDONADO

Enciclopedia Italiana (1934)

MALDONADO (A. T., 157-158) Emilio MALESANI Dipartimento della repubblica dell'Uruguay, limitato a ovest dal dipartimento di Canelones, a nord da quello di Minas, a est da quello di Rocha, mentre a sud [...] 1931, di 58.745 ah. (dens. 14). Il suolo è piuttosto accidentato e vi s'incontrano le alture più elevate dell'Uruguay (Cerro de Las Ánimas, 510 m.). Il territorio possiede marmi pregiati e cave di porfido, specialmente presso Pan de Azúcar, ma ... Leggi Tutto

FRAY BENTOS

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAY BENTOS (A. T., 157-158) Riccardo Riccardi BENTOS Città dell'Uruguay, capoluogo del dipartimento del Río Negro, con 7400 ab. (1928). Sorge sulla riva sinistra dell'Uruguay; una ferrovia la congiunge [...] ad Algorta, sulla linea Paysandú - Paso de los Toros - Montevideo. Fray Bentos ha numerosi macelli (180.000 capi all'anno) e una grande fabbrica di estratto di carne ... Leggi Tutto

CANELONES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Uruguay, capoluogo del dipartimento omonimo. È situata a 48 km. a N. di Montevideo, sulla ferrovia che da questa città si dirige a Mercedes, da una parte, e al confine brasiliano, dall'altra. [...] , vie spaziose, e possiede alcune piccole industrie. Conta 8000 abitanti (1929). Il dipartimento è uno dei più piccoli dell'Uruguay (4752 kmq.), ma il più densamente popolato dopo quello di Montevideo: 167.000 ab. nel 1929 (35 per kmq.), dediti ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – MONTEVIDEO – URUGUAY

DURAZNO

Enciclopedia Italiana (1932)

Dipartimento e città dell'Uruguay centrale. Il dipartimento è compreso tra il Río Negro, a N., e il suo affluente Yi a S. (bacino dell'Uruguay), e ha una superficie di 14.315 kmq., in gran parte collinosa [...] (Cuchilla del Durazno). La scarsa popolazione (77.000 ab. nel 1928, cioè, in media, 5,4 per kmq.) si occupa soprattutto dell'allevamento del bestiame, numerosissimo (circa 2/3 della superficie del dipartimento ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – MONTEVIDEO – URUGUAY

SAN JOSE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN JOSÉ (A. T., 157-158) Riccardo Riccardi JOSÉ Città dell'Uruguay, capoluogo del dipartimento omonimo, con 15.300 abitanti (1932), situata sulla riva destra del Río San José alla confluenza con l'Arroyo [...] Carreta Quemada; fondata nel 1783, fu sede del governo provvisorio dell'Uruguay dal dicembre 1825 al luglio 1826, ma solo nel 1856 venne dichiarata città; è una delle più progredite della repubblica ed è toccata dalla ferrovia Montevideo-Mercedes. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
uruguaiano
uruguaiano (o uruguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Uruguay, territorio e repubblica dell’America Merid.: la popolazione u.; come sost., nativo, abitante, cittadino della Repubblica Orientale dell’Uruguay.
rioplatènse
rioplatense rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali