• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
613 risultati
Tutti i risultati [613]
Biografie [175]
Storia [94]
Geografia [87]
Sport [91]
Geografia umana ed economica [59]
Economia [53]
Diritto [41]
Scienze politiche [46]
America [30]
Storia per continenti e paesi [19]

CALCIO - Romania

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Romania Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federatia Romana de Fotbal Anno di fondazione: 1909 Anno di affiliazione FIFA: 1930 NAZIONALE Colori: giallo Prima partita: 8 giugno [...] cominciò a prendere parte alle competizioni internazionali, in tempo per essere presente ai primi Campionati del Mondo in Uruguay, nel 1930, dove erano state ammesse solo quattro nazioni europee. A Montevideo la nazionale della Romania fece una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

GUTTMAN, Bela

Enciclopedia dello Sport (2002)

GUTTMAN, Bela Salvatore Lo Presti Ungheria. Budapest, 13 marzo 1900-Vienna, 28 aprile 1981 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: MTK Budapest; Hakoah Vienna; Brooklyn Wanderers; Giants [...] -39, 1947), 1 Campionato italiano (1954-55), 3 Campionati portoghesi (1958-59, 1959-60, 1960-61), 1 Campionato uruguayano (1964), 1 Coppa del Portogallo (1961-62), 1 Coppa Europa Centrale (1939), 1 Campionato paulista (1957) Allenatore giramondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – UNGHERESE – ENSCHEDE – NEW YORK – SCUDETTO

Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani

Libro dell'anno del Diritto 2016

Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani Francesco Seatzu Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] sede dell’OAS a Washington1. In tale occasione erano presenti i rappresentanti di Argentina, Brasile, Cile, Costa Rica e Uruguay. Probabilmente è stato il più elevato numero di firme, nella storia di una convenzione dell’OAS, apposte nei primi giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

CALCIO - Svezia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Svezia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Svenska Fotbollforbundet Anno di fondazione: 1904 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: giallo-blu Prima partita: Göteborg, [...] in semifinale senza grande fatica grazie a un calendario favorevole e alla rinuncia dell'Austria, ma le sconfitte con Uruguay e Brasile, nettamente più forti della squadra scandinava, la esclusero dalla zona medaglia. Nel 1948 arrivò il primo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Tokyo Round

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Tokyo Round Settimo ciclo di negoziazioni commerciali in sede GATT (➔), che ebbe luogo tra il 1973 e il 1979 e al quale parteciparono 102 Paesi. I principali risultati conseguiti furono una generalizzata [...] a partire dal T. R. cominciò il consistente abbattimento delle barriere non tariffarie realizzato dal successivo Uruguay Round (➔), dove molti codici furono invece modificati in veri accordi multilaterali. A questa trasformazione fecero eccezione ... Leggi Tutto

GARIBALDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

GARIBALDI, Giuseppe Nino CORTESE * Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] me bloccò il Rosas nella sua capitale (agosto 1845), G. ebbe ordine di risalire il Plata e di penetrare nell'Uruguay con la flottiglia, con parte della legione e con altri piccoli contingenti, per riaccendervi la rivolta e riunire le disperse truppe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBALDI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

UNIONE EUROPEA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Unione Europea Luciana Castellina Il finanziamento nell'ordinamento comunitario Il Fondo europeo di sostegno cinematografico Eurimages è nato nel 1988, sulla base di un accordo liberamente concluso [...] Barzanti, I confini del visibile. Televisione e cinema senza frontiere nelle politiche dell'Unione Europea, Milano 1994. L. Brittan, Uruguay Round, in "Common Market law review", 1994, 31, II. J.M. Grant, Jurassic trade dispute: the exclusion of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – DIRITTO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI AMSTERDAM – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIONE EUROPEA (11)
Mostra Tutti

PETROLINI, Ettore

Enciclopedia del Cinema (2004)

Petrolini, Ettore Stefania Carpiceci Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 13 gennaio 1886 e morto ivi il 29 giugno 1936. Fu il geniale inventore di una teatralità innovativa che, partendo [...] suo successo. Dopo essersi esibito in numerosi teatri italiani e aver effettuato alcune tournée all'estero (soprattutto in Argentina, Uruguay, Brasile, Messico e Cuba), la consacrazione giunse dall'Étoile di Parigi e dal Teatro Jovinelli di Roma.Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – ALESSANDRO BLASETTI – CARLO CAMPOGALLIANI – MARIO BONNARD – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLINI, Ettore (3)
Mostra Tutti

GATT (General Agreement on Tariffs and Trade)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

GATT (General Agreement on Tariffs and Trade) GATT (General Agreement on Tariffs and Trade)  Accordo firmato il 30 ottobre 1947 a Ginevra da 23 Paesi (successivamente saliti a 92 membri di pieno diritto, [...] Uniti, l’Unione Europea (➔ p) e gli altri Paesi a economia di mercato aderenti all’accordo stesso. Dopo la conclusione dell’Uruguay Round (➔) a Marrakech, nell’aprile 1994, e l’entrata in vigore, nel gennaio 1995, degli accordi da esso scaturiti, tra ... Leggi Tutto

CORRIENTES

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, situata a 27°28′ S. e 58°49′ O., fu fondata nel 1588 da Alfonso de Vega y Aragón, sul Río Paraná, a 37 km. a sud della confluenza di questo con [...] repubblica del Paraguay; a oriente con il territorio di Misiones, con lo stato brasiliano di Rio Grande do Sul e con l'Uruguay; a mezzogiorno con la provincia di Entre Ríos; a ovest con il territorio del Chaco e con la provincia di Santa Fé. Misura ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI ENTRE RÍOS – RIO GRANDE DO SUL – CANNA DA ZUCCHERO – RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRIENTES (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 62
Vocabolario
uruguaiano
uruguaiano (o uruguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Uruguay, territorio e repubblica dell’America Merid.: la popolazione u.; come sost., nativo, abitante, cittadino della Repubblica Orientale dell’Uruguay.
rioplatènse
rioplatense rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali