• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Economia [22]
Diritto [11]
Diritto comunitario e diritto internazionale [8]
Geografia [8]
Geografia umana ed economica [6]
Metodi teorie e provvedimenti [5]
Organismi e organizzazioni internazionali [3]
Sport [5]
Storia economica [4]
Geopolitica [4]

Protezionismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROTEZIONISMO Riccardo Faucci e Guido Pescosolido Protezionismo di Riccardo Faucci Definizione Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] ; tr. it., cap. 9). Negli anni sessanta, con il Kennedy round (1964-1967), si ha una più decisa sterzata liberoscambista, con riduzioni tariffarie concorrenza europea e giapponese. Il recentissimo Uruguay round, conclusosi nel 1994, estende i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti

La brevettabilita del vivente

Frontiere della Vita (1999)

La brevettabilità del vivente Alessandro Palmieri (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia) Roberto Pardolesi (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia) La [...] stata l'adozione, avvenuta il15 aprile 1994 a Marrakesh, a conclusione dei negoziati dell'Uruguay Round, del Final act embodying the results of the Uruguay Round of multi/ateral trade negotiations (Atto finale che incorpora i risultati dei negoziati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

IL FALSO NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

XXI Secolo (2009)

Il falso nel commercio internazionale Salvatore Casillo Merci con false identità Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] con cui, il 15 aprile del 1994, al termine di un lungo negoziato avviato nel 1986 e noto come l’Uruguay round, 76 Stati hanno dato vita all’istituzione della WTO. L’organizzazione, alla quale attualmente aderiscono 151 Paesi (le cui economie ... Leggi Tutto

Diritto internazionale dell'economia

Diritto on line (2014)

Giorgio Sacerdoti Abstract Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] seguito della positiva conclusione dei negoziati dell’Uruguay Round del GATT (1986-1994), da una normativa membri attraverso successivi negoziati per nuovi accordi (dal 2001 il Doha Round, la cui conclusione positiva è assai dubbia). I membri hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Digital Copyright

Diritto on line (2018)

Chiara Venanzoni Abstract La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] L’Accordo sui Diritti di Proprietà Intellettuale relativi al Commercio (TRIPs) costituisce l’allegato finale dell’Uruguay Round concluso a Marrakesh nel 1994, ed ha ampliato la portata soggettiva della protezione sostanziale offerta dalla Convenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Informazioni aziendali segrete

Diritto on line (2014)

Davide Sarti Abstract Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] alle prescrizioni obbligatorie dell’accordo relativo agli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale concernenti il commercio – Uruguay Round, in Nuove leggi civ. comm., 1998, 71 ss.; Bertani, M., Proprietà intellettuale e nuove tecniche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Doha Round

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Doha Round Giuseppe De Arcangelis Quarta conferenza interministeriale dell’Organizzazione mondiale del commercio (➔ WTO), tenutasi a Doha nel novembre del 2001, che ha lanciato l’ultimo round negoziale, [...] , dei servizi e dei diritti di proprietà intellettuale, sui quali già si erano raggiunti i primi risultati nel precedente Uruguay Round (1986-94). Le proposte per l’agricoltura riguardano le aperture dei mercati, con una limitazione degli strumenti ... Leggi Tutto

Dillon Round

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Dillon Round Paolo Guerrieri Quinto round negoziale svoltosi dal 1960 al 1962 a Ginevra nell’ambito del General Agreement on Tariffs and Trade (➔ GATT). I round nell’ambito GATT Nel corso degli anni, [...] (1955-56), seguiti dal D. R., dal Kennedy Round (➔; 1963-67), dal Tokyo Round (1973-79) e dall’Uruguay Round (➔; 1986-94). Dal 2001 è in corso il Doha Round (➔), lanciato durante la quarta conferenza interministeriale dell’Organizzazione mondiale ... Leggi Tutto

Tokyo Round

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Tokyo Round Settimo ciclo di negoziazioni commerciali in sede GATT (➔), che ebbe luogo tra il 1973 e il 1979 e al quale parteciparono 102 Paesi. I principali risultati conseguiti furono una generalizzata [...] a partire dal T. R. cominciò il consistente abbattimento delle barriere non tariffarie realizzato dal successivo Uruguay Round (➔), dove molti codici furono invece modificati in veri accordi multilaterali. A questa trasformazione fecero eccezione ... Leggi Tutto

TRIPs (Trade-Related aspects of Intellectual Property rights)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

TRIPs (Trade-Related aspects of Intellectual Property rights) TRIPs (Trade-Related aspects of Intellectual Property rights)  Accordo concluso nel quadro dell’Uruguay Round (➔) del GATT (➔) nel 1994, [...] quale allegato all’accordo istitutivo della World Trade Organization (➔ WTO). L’accordo ha il fine di armonizzare le disposizioni in materia di proprietà intellettuale tra i vari Paesi aderenti alla WTO. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali