storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] primo conflitto mondiale, costituì un’altra drammatica cesura nell’Età contemporanea. La sua conclusione, con la vittoria degli Alleati URSS, USA, Gran Bretagna e Francia, contro le potenze dell’Asse (Germania, Giappone e Italia), diede inizio a una ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, [...] del partito). Da una nuova paralisi non si sarebbe più ripreso. ▭ Rivoluzionario dalle spiccate qualità teoriche, fondatore dell'URSS e iniziatore del movimento comunista internazionale, l'importanza del pensiero e dell'opera di L. è stata immensa ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] nomina di H. Čojbalsan come primo ministro (1936) segnò un ulteriore irrigidimento del regime e il rafforzamento dei rapporti con l’URSS; dopo la sua morte (1952) la vita politica fu dominata da Y. Tsedenbal, che guidò il governo fino al 1974, anno ...
Leggi Tutto
La secessione della Siria dalla Repubblica araba unita (settembre 1961) amareggiò N., che sembrò accantonare le speranze di un'unità araba: le iniziative ba‛thiste di una nuova unione fra ‛Irāq, Siria [...] , iniziò lungo il Canale una guerra di logoramento, ma ormai era stanco e malato; fu poi rivelato che i suoi viaggi in URSS avevano anche lo scopo di cure mediche. Non cessò per questo la sua attività nello sforzo di assicurare almeno un minimo di ...
Leggi Tutto
Per iniziativa predominante del governo indiano presieduto da J. Nehru, dopo la seconda guerra mondiale, nella situazione internazionale caratterizzata dal contrapposto schieramento di blocchi - occidentale [...] 26 dicembre 1957 al 1° gennaio 1958 con la partecipazione di oltre 400 delegati, tra i quali quelli dell'URSS, Ghana, Marocco, Uganda, Somalia, Nigeria; mentre non hanno preso parte alla conferenza Liberia, Pakistan, Thailandia, Filippine, Stato del ...
Leggi Tutto
La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] ’appoggio della Gran Bretagna e degli Stati Uniti, con la definitiva sconfitta dei comunisti, abbandonati al loro destino dall’URSS in nome della spartizione dell’Europa in sfere di influenza.
In Polonia la lotta di resistenza assunse una particolare ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] 1951, partecipando tra l'altro ai negoziati che portarono al primo accordo commerciale nel dopoguerra tra l'Italia e l'URSS. Quando, tra il 1948 ed il 1949, furono sondati gli ambienti diplomatici italiani sull'opportunità dell'adesione dell'Italia ...
Leggi Tutto
Mao Zedong
Massimo L. Salvadori
Il rivoluzionario che fece vincere il comunismo in Cina
Mao Zedong è una delle figure dominanti della storia del Novecento. Nel 1949 portò al potere i comunisti in Cina. [...] del nuovo leader sovietico Nikita S. Chruščcëv, considerato sostenitore di un’inaccettabile subordinazione della Cina all’URSS, egli procedette per la propria strada. Dapprima promosse una collettivizzazione generalizzata delle terre, per assicurare ...
Leggi Tutto
cino-giapponese, seconda guerra
Conflitto combattuto nel 1937-45 tra Cina e Giappone. Iniziò senza formale dichiarazione di guerra con l’invasione della Cina propriamente detta da parte dell’esercito [...] poi nel 1940 a Shanghai sotto Wang Jingwei. Poiché Jiang ricevette aiuti finanziari, rifornimenti militari e invio di piloti da parte dell’URSS, fra il 1937 e il 1941, e sostegno economico da parte di Gran Bretagna e Stati Uniti, soprattutto dal 1939 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] H. Assad, si è manifestata una prima apertura all’iniziativa privata e agli investimenti stranieri, apertura accentuatasi dopo il crollo dell’URSS, principale partner economico del paese. Tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la S. ha attuato ...
Leggi Tutto
URSS
〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...