Generale e uomo politico polacco (Tuszów Narodowy, Sandomierz, 1881 - Gibilterra 1943). Nella prima guerra mondiale organizzò la legione polacca dell'esercito austriaco e, dopo la ricostituzione della [...] riconosceva la non validità dei mutamenti territoriali successivi al patto Molotov-Ribbentrop, S. riallacciò le relazioni diplomatiche con l'URSS, rotte da Mosca nell'aprile 1943 a seguito della questione di Katyn. S. perì nel luglio seguente in un ...
Leggi Tutto
TĂTĂRESCU, George
Petru IROAIE
Uomo politico e letterato romeno, nato a Craiova nel 1886. Laureato in lettere all'università di Parigi, scrisse di critica letteraria e per il teatro (dramma L'uragano) [...] del consiglio dal 24 novembre 1939 al 4 luglio 1940, in seguito alla cessione della Bessarabia e della Bucovina settentrionale all'URSS (28 giugno 1940), il 1° luglio rinunciò alle garanzie dell'Inghilterra e della Francia del 13 aprile 1939. Dopo il ...
Leggi Tutto
Generale giapponese, nato nella provincia di Ishikawa nel novembre 1875. Sottotenente di artiglieria (1897), ricoprì successivamente le cariche di insegnante di tattica all'Accademia militare, addetto [...] politica di neutralità nel conflitto europeo; cogli accordi del 16 settembre e dell'11 novembre cercò un cauto riavvicinamento all'URSS e conseguì un principio di distensione con Londra e Washington. Fu governatore della Corea dal 24 luglio 1944 alla ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] ; quindi è stato il turno dei paesi annessi all'URSS durante la guerra; infine una delle due superpotenze mondiali 15%, in Ungheria il 17%, in Polonia il 18% e in URSS, Romania e Iugoslavia il 25%.
Un'altra delle interpretazioni possibili della ...
Leggi Tutto
scudo spaziale
Denominazione usata per indicare progetti di sistemi d’arma, posti nello spazio (per lo più con impiego di armi a energia diretta) per la difesa contro i missili balistici. Per s.s. si [...] poi uno dei motivi dell’interruzione dei negoziati per la riduzione delle armi strategiche (➔ START) tra USA e URSS. Formalmente abbandonato alla fine degli anni Ottanta, dopo gli accordi Reagan-Gorbačëv e Bush-Gorbačëv sulla riduzione degli arsenali ...
Leggi Tutto
Li Zongren
Generale e politico cinese (Guilin 1890-Pechino 1978). Esponente del Guomindang, nel quale entrò nel 1923, emerse fra i comandanti militari del nuovo esercito e nel 1926-27 fu promotore della [...] ricordato per la linea strategica, che avrebbe potuto rovesciare l’esito della guerra civile, suggerita nel 1949 al momento della battaglia di Huai Huai, oltre che per le trattative diplomatiche con gli USA e l’URSS nel periodo della presidenza. ...
Leggi Tutto
Denominazione abbreviata di organizzazioni politiche, costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec., formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul piano internazionale.
Prima [...] politica dei fronti popolari (7° congresso, 1935); l’I. ebbe un’ultima fase espansiva dopo l’attacco tedesco all’URSS (1941), per essere finalmente sciolta, in quanto ostacolo all’alleanza delle potenze antifasciste, nel 1943 (➔ comunismo). Quarta I ...
Leggi Tutto
(russo Osetija) Regione della Caucasia, divisa politicamente in O. Settentrionale e O. Meridionale. Il territorio è prevalentemente montuoso, con clima rigido e piovoso nella parte meridionale. Vi abbondano [...] Repubblica autonoma nel 1936, nel 1944 le furono annessi territori già appartenenti all’Inguscezia. Dopo lo scioglimento dell’URSS, nel 1991, ha conservato lo status di Repubblica autonoma. La discreta integrazione economica, la presenza di una forte ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Blenheim Palace, Oxford, 1874 - Londra 1965), figlio di lord Randolph. Ufficiale, in India e nel Sudan (1897-98), partecipò (1899-1902), dapprima come tenente di cavalleria e poi come [...] l'Ammiragliato quale primo lord. Organizzò allora il blocco navale della Germania cercando al tempo stesso un ravvicinamento con l'URSS. Fautore della guerra a oltranza e di una più energica coordinazione degli sforzi militari, egli fu l'uomo sul ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 252)
Uomo politico, segretario del Partito comunista italiano dal 1972, morto a Padova l'11 giugno 1984, dopo esser stato colpito da ictus cerebrale durante un comizio per le elezioni europee. [...] con il governo presieduto dal leader socialista B. Craxi. Negli stessi anni maturava un ulteriore − più incisivo − distacco dall'URSS sia con il riavvi cinamento ai comunisti cinesi (aprile 1980), sia con la dichiara zione, del 15 dicembre 1981, che ...
Leggi Tutto
URSS
〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...