. Patto politico firmato a Berlino dalla Germania e dal Giappone il 25 novembre 1936, in base al quale i due stati (secondo l'articolo 1) si impegnavano "a informarsi reciprocamente sulla attività dell'Internazionale [...] patto, senza intesa preliminare, nessun accordo politico con l'URSS, contrario allo spirito di esso. L'esistenza di questo protocollo dall'Asse solo dopo l'inizio delle ostilità con l'URSS. Allora la Germania prese l'iniziativa del prolungamento del ...
Leggi Tutto
SVERNIK, Nikolaj Michajlovič
Giuseppe AVITABILE
Uomo politico sovietico, nato il 19 maggio 1888. Operaio metallurgico, entrò nel 1902 nel partito social democratico russo. Durante la Rivoluzione del [...] centrale del Partito comunista. Dal 1929 si dedicò all'attività sindacale. Nel 1944 fu eletto primo sostituto di Kalinin e, dopo la morte di questi nel 1946, gli successe nella presidenza del Comitato esecutivo centrale, massima carica dell'URSS. ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] complessa posizione italiana. Fu Jurij Andropov, segretario generale del PCUS e presidente del Presidium del Soviet supremo dell'URSS, a compiere un passo direttamente con Craxi. Gli era infatti parso d’intravedere una divergenza tra gli italiani ...
Leggi Tutto
Nenni, Pietro
Politico (Faenza 1891-Roma 1980). Rimasto presto orfano di padre, fu «scolaro ribelle» all’orfanotrofio Opera pia Cattani, dove era stato iscritto dai conti Ginnasi presso i quali lavoravano [...] Congresso di Genova. Negli anni della Guerra fredda, N. fu vicepresidente del movimento dei «partigiani della pace», sostenuto dall’URSS, ottenendo nel 1951 il premio Stalin per il suo impegno contro la guerra. Intanto al Congresso di Venezia veniva ...
Leggi Tutto
Hess, Rudolf
Politico tedesco (Alessandria d’Egitto 1894-Berlino 1987). Di famiglia bavarese benestante, volontario nella Prima guerra mondiale, nel 1920 abbandonò la facoltà di filosofia ed entrò nel [...] della Seconda guerra mondiale, lo designò proprio successore in caso di morte. Nel 1941 H., contrario a una guerra contro l’URSS e favorevole a trattative con l’Inghilterra, all’insaputa di Hitler si recò in volo, a questo scopo, in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] la Prima guerra mondiale, fra il 1939 e il 1941, lasciarono l’area in seguito ad accordi della Germania con l’URSS.
La fine della Prima guerra mondiale aveva già segnato il ridimensionamento della potenza baltica di Russia e Germania: la prima, con ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Martina Teodoli
(App. IV, III, p. 324)
Nel corso degli anni Settanta il tema della s.e. divenne oggetto di un processo negoziale: l'atto finale della Conferenza per la Sicurezza e [...] 35 stati partecipanti (Stati Uniti, Canada e gli stati europei a esclusione di Albania e Andorra). Ai contrasti fra USA e URSS sul disarmo (v. in questa Appendice), si erano aggiunti altri motivi di tensione, in primo luogo l'invasione sovietica dell ...
Leggi Tutto
KENYATTA, Jomo
Giampaolo Calchi Novati
Uomo politico kenyota, nato a Ichaweri nel 1893 e morto a Mombasa il 22 agosto 1978. Il suo vero nome era forse Kamauwa Ngengi. Originario della tribù dei Kikuyu, [...] volta dell'Inghilterra dove rimase per 15 anni studiando inglese, linguistica e antropologia. Viaggiò in Europa e studiò anche in URSS. Nel 1946 fece ritorno in Kenya e nel 1947 divenne presidente della Kenya African Union (KAU) acquistando in breve ...
Leggi Tutto
Mongolia, Repubblica di
Stato interno dell’Asia centrorientale. Il territorio dell’attuale Stato mongolo divenne indipendente nel 1911, dopo oltre due secoli di dominazione cinese, con la proclamazione [...] nomina di H. Chojbalsan come primo ministro (1936) segnò un ulteriore irrigidimento del regime e il rafforzamento dei rapporti con l’URSS; dopo la sua morte (1952) la vita politica fu dominata da Y. Tsedenbal, che guidò il governo fino al 1974, anno ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Ragusa (64,9 km2 con 30.002 ab. nel 2008), a 209 m s.l.m. su un colle delle propaggini sud-occidentali dei Monti Iblei, presso le sorgenti del fiume Ippari. Cave di pietra da [...] novembre 1983, un centinaio di missili cruise statunitensi dotati di testata nucleare, il cui smantellamento, deciso in seguito all’accordo del dicembre 1987 fra USA e URSS per l’eliminazione dei missili a raggio intermedio, fu completato nel 1991. ...
Leggi Tutto
URSS
〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...