• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
592 risultati
Tutti i risultati [1981]
Storia [592]
Biografie [553]
Geografia [336]
Economia [221]
Scienze politiche [191]
Storia per continenti e paesi [128]
Storia contemporanea [127]
Geografia umana ed economica [110]
Letteratura [117]
Arti visive [121]

Jaruzelski, Wojciech

Enciclopedia on line

Jaruzelski, Wojciech Generale e uomo politico polacco (Kurow, Lublino, 1923 - Varsavia 2014). Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà terriera, nel 1939 fu deportato in URSS dove si arruolò (1943) nelle unità militari [...] polacche formate dai Sovietici. Combatté prima i Tedeschi e poi (1945-47) le formazioni di guerriglia in lotta contro il governo al potere. Entrato nel 1947 nel partito comunista (allora Partito dei lavoratori), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLIDARNOŚĆ – VARSAVIA – LUBLINO – POLACCO – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jaruzelski, Wojciech (2)
Mostra Tutti

COMECON

Enciclopedia on line

Sigla con cui in Occidente era noto il SEV (Sovet Ekonomičeskoj Vzaimopomošči), consiglio per la mutua assistenza economica, istituito a Mosca nel gennaio 1949 tra URSS, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, [...] presero lo status di paesi cooperanti; Afghanistan, Etiopia, Laos, Nicaragua e Yemen quello di osservatori. Promotrice l’URSS, interessata a stabilire sempre più stretti rapporti economici con i paesi a democrazia popolare, il COMECON fu concepito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – CECOSLOVACCHIA – AFGHANISTAN – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMECON (3)
Mostra Tutti

Skazkin, Sergej Danilovič

Enciclopedia on line

Storico sovietico (Novočerkassk 1890 - Mosca 1973); prof. (dal 1949) di storia medievale all'univ. di Mosca; membro dal 1958 dell'Accademia delle scienze dell'URSS, ne ha diretto dal 1960 l'Istituto di [...] storia generale. Specialista di storia rurale nel Medioevo (Očerki po istorii zapadno-evropejskogo krest´janstva v srednie veka "Saggi di storia delle masse rurali dell'Europa occidentale nel Medioevo", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVOČERKASSK – ASSOLUTISMO – MEDIOEVO – MOSCA

Kardelj, Edvard

Enciclopedia on line

Kardelj, Edvard Uomo politico iugoslavo (Lubiana 1910 - ivi 1979). Entrato nel partito comunista (1928), incarcerato per attività illegali (1932-34), poi esule a Vienna e in URSS, divenne membro dell'ufficio politico [...] nel 1938. Dopo il crollo iugoslavo (1941), diresse con B. Kidrič, a Lubiana, l'azione del Fronte di liberazione nella Slovenia occupata. Nel 1945, K. fu vicepresidente del Consiglio e ministro per la Costituente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVENIA – LUBIANA – STALIN – VIENNA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kardelj, Edvard (1)
Mostra Tutti

non proliferazione

Dizionario di Storia (2010)

non proliferazione Contenimento dell’aumento e della diffusione della produzione delle armi, con particolare riferimento a quelle nucleari. Nel 1968 Gran Bretagna, USA e URSS firmarono il trattato sulla [...] n.p. nucleare, a cui aderirono altri Paesi (189 all’inizio del 21° sec., a eccezione di Corea del Nord, India, Israele e Pakistan): esso vieta agli Stati dotati di armi atomiche di esportare tecnologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA

Krylenko, Nikolaj Vasil´evič

Enciclopedia on line

Krylenko, Nikolaj Vasil´evič Generale rivoluzionario e uomo politico russo (n. Lublino 1885 - m. forse 1938); comandante in capo dell'armata rossa (1917-18), concluse, insieme a Trockji, il trattato di Brest-Litovsk con le potenze [...] alla Giustizia della Repubblica Federale Russa, fu procuratore generale nei grandi processi tra il 1933 e il 1937, e quindi commissario alla Giustizia dell'URSS (1936-38); sostituito nel 1938 e imprigionato, morì in carcere forse nello stesso anno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI BREST-LITOVSK – LUBLINO – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krylenko, Nikolaj Vasil´evič (2)
Mostra Tutti

MINC, Hilary

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINC, Hilary Uomo politico polacco, nato a Varsavia nel 1905. Già noto per i suoi studî di economia e finanza, durante l'occupazione tedesca si rifugiò nell'URSS, dove ebbe una funzione direttiva nella [...] formazione dell'Unione dei Patrioti polacchi; da questa organizzazione, sostenuta dall'URSS, ebbe origine, con l'avanzata delle truppe sovietiche, il governo di Lublino contrapposto al governo polacco di Londra. Divenuto ministro dell'Industria nel ... Leggi Tutto

KOSTOV, Traičo Džunev

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOSTOV, Traičo Džunev Uomo politico bulgaro, nato a Sofia nel 1897, morto ivi il 16 dicembre 1949. Entrato giovanissimo fra le file comuniste, fu nell'URSS dal 1929 al 1931 e quindi tornò in patria, [...] diventando nel 1940 segretario politico del partito comunistà bulgaro. Condannato all'ergastolo nel 1942 per l'opposizione al regime, dopo la liberazione dal marzo 1946 al dicembre 1947 fu vicepresidente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOSTOV, Traičo Džunev (1)
Mostra Tutti

Ryti, Risto Heikki

Enciclopedia on line

Ryti, Risto Heikki Uomo politico finlandese (Huittinen 1889 - Helsinki 1956); liberale, ministro delle Finanze (1921-24), presidente della Banca di Finlandia (1923-40). Capo del governo durante la prima guerra contro l'URSS [...] quindi presidente della Repubblica, nel 1940, si dimise l'anno stesso quando la Finlandia iniziò le trattative di armistizio con l'URSS. Nel 1946, con l'accusa di collaborazionismo con i Tedeschi, fu condannato a 10 anni di reclusione; la pena gli fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DI FINLANDIA – COLLABORAZIONISMO – ARMISTIZIO – FINLANDIA – HELSINKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ryti, Risto Heikki (1)
Mostra Tutti

Gurevič, Aron Jakovlevič

Enciclopedia on line

Storico russo (Mosca 1924 - ivi 2006); dapprima prof. di storia all'univ. di Mosca, lavorò poi presso l'istituto di storia dell'Accademia delle scienze dell'URSS. A ricerche dedicate al mondo medievale [...] scandinavo in tutti i suoi aspetti e con l'utilizzazione delle fonti più varie (Pochody Vikingov "Le guerre dei Vichinghi", 1966; Svobodnoe krest´janstvo feodal´noj Norvegii "Il contadinato libero della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
URSS
URSS 〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali