Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] sventare la minaccia della cessione di un terzo della flotta italiana all'URSS, quale compenso per l'appoggio sovietico al re e al suo governo regio governo di Badoglio. Il 27 giungeva dall'URSS Palmiro Togliatti, il quale si dichiarava pronto a ...
Leggi Tutto
Ataturk, Mustafa Kemal
Atatürk, Mustafa Kemal
Generale e statista turco (Salonicco 1881-Istanbul 1938). Fondatore e primo presidente della Repubblica di Turchia; fino al 1934 noto come Ghazi Mustafa [...] ). Mentre la giovane entità statale ricercava l’accordo con i Paesi occidentali (1921, accordo di Ankara con l’URSS), la Grecia ricorse alle potenze alleate, trovando appoggio nell’Inghilterra. Le battaglie decisive furono combattute a Dumlupinar e ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] postbellico, le istanze decolonizzatrici furono sostenute, con motivazioni e prospettive diverse, dalle due massime potenze mondiali, USA e URSS, e trovarono espressione nella Carta dell’ONU (1945): il cap. XI fissava i principi direttivi e alcuni ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] da sovrani a sudditi su popolazioni di razza inferiore, come in Polonia e Cecoslovacchia, e nelle parti occupate dell'URSS, ecc.); in questo senso si era avviato in Germania anche un movimento giusnaturalistico fondato sull'elemento razza, destinato ...
Leggi Tutto
MITTERRAND, François-Maurice-Marie
Bruno Tobia
(App. III, II, p. 138; IV, II, p. 491)
Uomo politico francese. Perseverando nella politica di accordo con i comunisti, M. propose, nell'estate del 1979, [...] successivi l'attività di M. si esplicò specialmente sul terreno internazionale. Egli favorì il corso politico gorbacioviano in URSS, visitò per la prima volta la Cecoslovacchia e incontrò esponenti del dissenso (dicembre 1988). Nel marzo 1990, ospitò ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] dell'Istituto per l'Africa dell'Accademia delle Scienze dell'URSS, insigni africanisti britannici e francesi e delegati di molte pubbliche, sia negli Stati Uniti che in Europa e nell'URSS, fintantoché rimase vivo (e ciò vale soprattutto per gli anni ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] e non vediamo come potrà andarsene. Sul suo orientamento politico ... abbiamo l'impressione che, in fondo, egli pensi che l'URSS tarda troppo ad intervenire a fianco dell'Inghilterra! Naturalmente queste cose non le dice apertamente, perché egli ha ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] risolvere dispute tra Paesi membri. La Carta fu ratificata dai membri permanenti del Consiglio di sicurezza (Cina, Francia, Regno Unito, URSS e USA) e dagli altri Paesi firmatari, ed entrò in vigore nell’ottobre 1945. I membri dell’ONU sono 192. Più ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] Nel 1972 l’I. avviò la nazionalizzazione dell’industria petrolifera e rafforzò con un patto di amicizia i rapporti con l’URSS, mentre quelli con i paesi occidentali rimasero difficili e nei confronti d’Israele e dei paesi arabi moderati fu perseguita ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] Novecento è stato scosso da grandi rivoluzioni. Tra queste la più importante fu senza dubbio la R. russa dell’ottobre 1917 (➔ URSS), che, dopo la rivoluzione del 1905 e quella del febbraio 1917, portò i comunisti al potere, ponendo le premesse per la ...
Leggi Tutto
URSS
〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...