relazioni internazionali
Luigi Bonanate
L’arena della pace e della guerra
Per relazioni internazionali si intendono i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L’espressione [...] enorme superiorità militare (e, nel caso americano, economica), hanno dominato a lungo la scena internazionale.
Il bipolarismo USA-URSS ha prodotto – grazie all’equilibrio delle forze (che fu detto anche, a causa della minaccia atomica, l’equilibrio ...
Leggi Tutto
Desai, Morarji Ranchhodji
Politico indiano (Bhadeli, Gujarat, 1896-Bombay 1995). Nato in una famiglia brahmana di medie condizioni, si diplomò brillantemente al Wilson college di Bombay. Nel 1918 venne [...] l’annullamento delle riforme costituzionali di natura autoritaria varate dalla Gandhi, l’adozione di una politica estera di equidistanza fra URSS, USA e Cina e un maggiore impegno a favore dei settori sociali svantaggiati. La coalizione guidata da D ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di graduale riavvicinamento ai paesi arabi (nel 1998 l’E. fu riammesso nella Lega Araba) e di distensione con l’URSS (ristabilimento nel 1984 delle relazioni diplomatiche interrotte nel 1981). Nel 1998 l’E. diede vita, insieme a Giordania, Iraq e ...
Leggi Tutto
Unità amministrativa dell’Azerbaigian (4400 km2 con 150.932 ab. nel 2015), nota anche come Artsakh, Nagornyj Karabah, Alto Karabakh o Karabakh Superiore; capoluogo Stepanakert. Priva di sbocco sul mare [...] l’unificazione con l’Armenia. La tensione interetnica sfociò in un conflitto armato, inaspritosi con la dissoluzione dell’URSS e la conseguente accentuazione delle tendenze nazionaliste, che nel 1991 portò all’autoproclamazione della Repubblica del N ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] e il ritiro dell'Armata rossa dall'Afghānistān - preludio della fine della guerra fredda che sarebbe avvenuta con la dissoluzione dell'URSS nel 1991 - le forze islamiste radicali cresciute nella guerra afghana, e organizzate da al-Qā̔ida e da U. ibn ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] di popolo dei Paesi dell'area balcanica (Grecia e Iugoslavia) e dell'URSS, e che la guerra di guerriglia si sviluppò nel quadro di un L'avevano conosciuta su altri fronti, nei Balcani e in URSS, e ne temevano le conseguenze: l'insicurezza delle vie di ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] alla polemica contro il riarmo della Rep. Fed. di Germania e la Comunità europea di difesa, sia alla nuova politica dell'URSS in direzione del Terzo Mondo (che allora s'imponeva all'attenzione mondiale con il trattato cino-indiano e la conferenza di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo (XXXI, p. 575)
Walter Maturi
Nell'esilio trascorso in Francia, Belgio, Inghilterra, Stati Uniti, lo S. si dette a un'intensa attività pubblicistica, avversatissimo dalle correnti fascistiche.
Aveva [...] i colloqui di Washington (marzo-aprile 1949). Non ha tralasciato, d'altra parte, di venire ad accordi con l'URSS sulle riparazioni di guerra e sui rapporti commerciali (dicembre 1948). È stato presidente della Consulta nazionale (1945-46); è senatore ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] , Les silences de Pie XII, Bruxelles 1980.
P.G. Zunino, Unité de l'Occident et lutte contre le communisme: le Vatican e l'URSS entre les forces populaires et la défaite de l'Axe, "Revue d'Histoire de la Deuxième Guerre Mondiale", 31, 1981, pp. 19-40 ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] dell'Istituto per l'Africa dell'Accademia delle Scienze dell'URSS, illustri africanisti della Gran Bretagna e del Belgio, e Uniti che in Europa occidentale, nell'Europa dell'Est e in URSS, fino a che lo stimolo della rivalità politica e ideologica - ...
Leggi Tutto
URSS
〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...