• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
593 risultati
Tutti i risultati [1981]
Storia [593]
Biografie [553]
Geografia [337]
Economia [221]
Scienze politiche [191]
Storia per continenti e paesi [129]
Storia contemporanea [127]
Geografia umana ed economica [111]
Arti visive [123]
Letteratura [118]

GORBACEV, Michail Sergeevic

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GORBAČËV, Michail Sergeevič Adriano Guerra Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] era nata la nuova Comunità di Stati Indipendenti (CSI) e che l'URSS aveva cessato di esistere. Rendendo nota la sua decisione di rispettare e economicamente gli stati e i governi nati dal crollo dell'URSS. All'inizio del 1992 G. ha dato vita a Mosca ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – CORTE COSTITUZIONALE – REPUBBLICHE BALTICHE – PATTO DI VARSAVIA – GUERRA DEL GOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORBACEV, Michail Sergeevic (2)
Mostra Tutti

Harriman, William Averell

Enciclopedia on line

Harriman, William Averell Finanziere e diplomatico statunitense (New York 1891 - ivi 1986), figlio di Edward Henry; repubblicano, passò al partito democratico sotto il governo Roosevelt, di cui fu collaboratore dal 1934. Nel 1941 [...] di provvedere all'applicazione della legge Affitti e prestiti tra USA e Gran Bretagna e nel 1942 tra USA e URSS; fu quindi ambasciatore a Mosca (1943-46) e a Londra (1946), ministro del Commercio (1946-48), rappresentante dell'ECA (Economic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: LEGGE AFFITTI E PRESTITI – PARTITO DEMOCRATICO – GRAN BRETAGNA – J. F. KENNEDY – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harriman, William Averell (3)
Mostra Tutti

Tătărăscu, Gheorghe

Enciclopedia on line

Tătărăscu, Gheorghe Uomo politico romeno (Craiova 1886 - Bucarest 1957), deputato liberale (1919), ministro del Commercio (1933-34), presidente del Consiglio (1934-37); ministro degli Esteri nel gabinetto del patriarca Miron [...] ), ambasciatore a Parigi (1938-39), quindi presidente del Consiglio (1939-40), dovette subire l'annessione della Bessarabia e della Bucovina settentr. da parte dell'URSS. Ministro degli Esteri (1945-47), firmò il trattato di pace del 10 febbr. 1947. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIRON CRISTEA – BESSARABIA – BUCAREST – BUCOVINA – CRAIOVA

CEAUÇSESCU, Nicolae

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 394) Uomo politico romeno, morto il 24 dicembre 1989. Negli anni Ottanta, rieletto segretario generale del Partito comunista (novembre 1984) e presidente della Repubblica (marzo 1985), [...] non modificò le linee generali della sua politica. È proseguita, infatti, l'autonomia nei confronti dell'URSS, che precedentemente si caratterizzava per un'opposizione alla linea di Brežnev (C. fu, per es., fermamente contrario all'invasione della ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – NICOLAE CEAUSESCU – CECOSLOVACCHIA – TRANSILVANIA – PERESTROJKA

Chruščëv, Nikita Sergeevič

Enciclopedia on line

Chruščëv, Nikita Sergeevič Uomo politico sovietico (Kursk 1894 - Mosca 1971). Svolse la sua attività nell'organizzazione di partito soprattutto in Ucraina, dove nel 1938 spezzò le ultime resistenze del tenace nazionalismo ucraino. [...] , Ch. ebbe di fatto il potere nelle proprie mani. Da quel momento egli impresse alla politica interna ed estera dell'URSS un'impronta personale, che si accentuò quando nel marzo 1958 assunse anche la carica di primo ministro. Rafforzati i legami fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATTO DI VARSAVIA – NAZIONALISMO – CAMP DAVID – EISENHOWER – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chruščëv, Nikita Sergeevič (4)
Mostra Tutti

Ulam, Adam Bruno

Dizionario di Storia (2011)

Ulam, Adam Bruno Storico statunitense di origine polacca (Leopoli 1922-Cambridge, Massachusetts, 2000). Studioso di problemi sovietici, attivo presso il Russian research center della Harvard university [...] Center for international studies del MIT (1953-55). È autore di un’analisi politica dei rapporti fra i gruppi dirigenti dell’URSS e della Iugoslavia negli anni 1945-48 (Titoism and the Cominform, 1952), di un’ampia biografia di Lenin (The Bolsheviks ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDROPOV, Jurij Vladimirovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico sovietico, nato a Nagutskaja, provincia di Stavropol', il 15 giugno 1914, morto a Mosca il 9 febbraio 1984. Si diplomò nel 1936 all'Istituto di trasporti fluviali di Rjbinsk. Dopo aver occupato, [...] nel Partito comu nista, varie cariche periferiche, nel 1953 fu inviato a Budapest dove, dal 1954 al 1957, fu ambasciatore dell'URSS. Nel 1956, durante la rivolta ungherese, ebbe un ruolo nell'ascesa di J. Kadar e, secondo alcuni, nel moderare la dura ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – PATTO DI VARSAVIA – AFGHĀNISTĀN – SUD-COREANO – ALCOOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDROPOV, Jurij Vladimirovič (2)
Mostra Tutti

panslavismo

Enciclopedia on line

Termine con il quale si è espressa sia una generica solidarietà fra tutti gli Slavi o parte di essi sia l’aspirazione a un’unione politica di tutti i popoli slavi o parte di essi. In questo secondo senso [...] coincidenza con la guerra russo-turca del 1877-78. Riemerso nella propaganda militare russa nel corso delle due guerre mondiali, al p. hanno fatto riferimento alcune formazioni di estrema destra affermatesi in Russia dopo lo scioglimento dell’URSS. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – DANILEVSKIJ – BALCANI – RUSSIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panslavismo (3)
Mostra Tutti

Anticomintern, Patto

Enciclopedia on line

Patto politico concluso a Berlino il 25 novembre 1936 dalla Germania e dal Giappone «contro l’opera disgregatrice comunista». In seguito vi aderirono l’Italia (1937), il Manciukuo (1939), l’Ungheria (1939), [...] sospeso in conseguenza del patto di non aggressione tedesco-sovietico (1939), riprese vigore con la guerra della Germania all’URSS e nel 1941 ne fu prolungata la validità, con l’adesione di Bulgaria, Romania, Slovacchia, Danimarca, Croazia, Finlandia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SLOVACCHIA – MANCIUKUO – FINLANDIA – DANIMARCA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anticomintern, Patto (1)
Mostra Tutti

Lāhūtī, Abū'l-Qāsim

Enciclopedia on line

Poeta e rivoluzionario iraniano (Kirmānshāh 1887 - Mosca 1957). Dopo un periodo ricco di lotte politiche, che lo videro tra i protagonisti, avviò intorno al 1915 a Kirmānshāh la pubblicazione del periodico [...] dei lavoratori. In seguito alla prima guerra mondiale fu esule in Turchia, poi, tornato in Iran nel 1921, fuggì in URSS. Stabilitosi nel 1925 nella Repubblica del Tagichistan (la cui lingua era il persiano), acquisì la cittadinanza sovietica e le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TAGICHISTAN – COMUNISMO – TURCHIA – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 60
Vocabolario
URSS
URSS 〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali