Ceca, Repubblica
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Al centro dell'Europa
Quando si parla di Mitteleuropa, di "Europa di mezzo", si parla anche e soprattutto della Repubblica Ceca: il territorio più [...] a causa di un tentativo di liberalizzazione del regime (la famosa Primavera di Praga).
A seguito del crollo dell'URSS, nel 1989, i Cecoslovacchi si liberarono del regime comunista e avviarono la transizione alla democrazia. Ben presto, però, le ...
Leggi Tutto
Albania
Riccardo Morri
Stefano De Luca
Uno Stato della Penisola Balcanica
L'Albania è uno degli Stati europei più poveri e meno sviluppati. È separata da appena 70 km di mare dall'Italia, con la quale [...]
Sottoposta a uno dei regimi comunisti più chiusi e oppressivi, l'Albania si legò dapprima alla Iugoslavia di Tito, poi (1948) all'URSS di Stalin e infine alla Cina di Mao (1961). Quando i Cinesi avviarono il dialogo con gli Stati Uniti, l'Albania si ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] sotto l’autorità di un solo governatore. La Repubblica Federata Socialista Sovietica di Transcaucasia entrò a far parte dell’URSS nel 1922; nel 1936 fu sciolta e sostituita dalle tre repubbliche di Azerbaigian, Armenia e Georgia.
Popolazione e ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] i nuovi zeloti del sionismo religioso non sono solo semplici insediamenti che ospitano famiglie giunte dagli Usa o dall’ex Urss o da altre parti del mondo, ma anche e soprattutto luoghi sacri, toponimi biblici, che non possono essere barattati con ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] di cooperazione del Golfo, e avviò un rafforzamento dei rapporti con gli USA; nel 1985 allacciò relazioni diplomatiche con l’URSS e durante la crisi del Golfo (1990-91) si schierò a favore della coalizione anti-irachena.
Il paese non possiede ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] . Per contro va notato il significativo arretramento in termini di quota di consumo della Russia, dovuto non solo alla dissoluzione dell’Urss che ne ha ridotto la dimensione (per questo abbiamo scelto l’anno 1989, che segna l’inizio della fine dell ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Birmania), le sorti del conflitto volsero a sfavore del G., che il 15 agosto 1945, dopo la dichiarazione di guerra dell’URSS (8 agosto) e i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki (6 e 9 agosto), accettò la resa incondizionata, firmata il 2 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di graduale riavvicinamento ai paesi arabi (nel 1998 l’E. fu riammesso nella Lega Araba) e di distensione con l’URSS (ristabilimento nel 1984 delle relazioni diplomatiche interrotte nel 1981). Nel 1998 l’E. diede vita, insieme a Giordania, Iraq e ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] americano John F. Kennedy un memorandum, nel quale l’URSS invitava le potenze occidentali ad acconsentire entro la fine dell avviati nel marzo 1970, si giunse all’accordo quadripartito (USA, URSS, Gran Bretagna e Francia) del 3 settembre 1971, con il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] del nuovo Stato. Con la perestrojka lo Yemen del Sud aveva perso i vantaggi che a vario titolo l’URSS garantiva, ed ereditato strutture produttive obsolete e un ipertrofico apparato burocratico-militare. La scoperta e la commercializzazione (dal 1987 ...
Leggi Tutto
URSS
〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...